Opere di Augusto Cesare Ambrosi
di Alma e Lucia Ambrosi
Scorrendo i titoli di questo grande lavoro di digitalizzazione della bibliografia di nostro padre, per la prima volta in rete grazie all’impegno del prof. Leoni e della prof.ssa Emilia Pedri del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico si comprende da subito che non c’è argomento legato alla terra di Lunigiana, e non solo, che gli sia stato estraneo. Realizzare una biografia di Augusto Ambrosi, nostro padre, in modo lineare non è possibile: troppi studi, percorsi, interessi, impegni, si sono intrecciati nella sua vita; pertanto ci soffermeremo solo su alcuni, forse per noi più significativi, rimandando, per quanto attiene alle sue attività scientifiche alle numerose pubblicazioni qui raccolte, alla biografia che abbiamo realizzato per l’Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Cappellini” nel 2005 in un volume a lui dedicato e a quanto oggi parla di lui, in sua memoria nelle piazze, castelli e opere della sua Lunigiana.
Il primo passo di un cammino, lungo una vita, nella valorizzazione di questo piccola regione storica, inizia negli anni Cinquanta, quando, per una casualità, percorrendo i sentieri delle sue amate Apuane, entra in contatto con studiosi tedeschi che stanno pubblicando la grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti; inizia così la sua attività di studio delle parlate dialettali, della linguistica e della toponomastica, che lo porterà successivamente a collaborare alla stesura della Carta dei Dialetti italiani e del vocabolario delle Parlate Liguri e a realizzare diverse pubblicazioni scientifiche su questo tema. Negli stessi anni, gli incontri con Ubaldo Formentini, direttore dei Musei Civici e della Biblioteca della Spezia, e con il Prof. Lamboglia noto archeologo a livello internazionale e creatore dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri diventano due elementi fondamentali della sua formazione e futuro. Il suo interesse per la speleologia lo porta al censimento di numerose grotte e caverne, per primo, identifica il complesso ipogeico di Equi Terme (MS), intuendone l’eccezionale sviluppo, che tutti noi possiamo vedere oggi; al suo passaggio in una caverna di Pignone (SP) si deve l’incontro con un piccolo anfibio che riceve il suo nome, in quanto scopritore di una nuova specie fino ad allora sconosciuta, lo speleomantes ambrosii. Negli anni sessanta, la sua precedente formazione umanistica alla facoltà di lettere di Firenze lo conduce ad una esperienza di insegnamento come vice preside nelle scuole medie di Casola in Lunigiana: è il suo primo contatto con il mondo dei giovani. È qui che inizia a comprendere l’importanza di creare una cultura del territorio coinvolgendo proprio, in questo percorso di conoscenza, anche i ragazzi. Le sue competenze e brillanti capacità lo mettono in evidenza anche nelle importanti istituzioni culturali che stanno nascendo o riprendendo vita nel territorio, come l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, di cui diventa presidente della sezione lunense alla Spezia, e l’Accademia di Scienze Cappellini nella stessa città. Sono gli anni del boom economico e di un grande rinnovamento generazionale e con entusiasmo accetta la candidatura e poi l’elezione a sindaco del comune di Casola In Lunigiana, per il quale si impegna realizzando strade, edifici scolastici ed un primo “deposito archeologico” dove cominciare a raccogliere i reperti archeologici, incluse le statue stele, che iniziano ad essere recuperati nella zona. La cittadinanza lo rielegge sindaco per venti anni (fino al 1980). Negli anni della sua maturità è sempre più chiara in lui la consapevolezza che è necessario diffondere fra gli abitanti una cultura del territorio, valorizzando quanto perviene dal passato, in una stretta collaborazione fra organismi culturali e istituzioni che cooperino per un comune progetto di sviluppo dell’area. C’è un grande fermento culturale in tutta la Lunigiana, nascono le sezioni Ligure e Toscana dell’Istituto Italiano dei Castelli, di cui sarà vicepresidente per quasi venti anni fino al 1994, progetta il museo del castello Malaspina di Massa (1973) e realizza poi il museo delle Statue Stele di Pontremoli (1975) dove raduna queste straordinarie testimonianze del passato e, con le sue pubblicazioni e congressi scientifici, inizia a farle conoscere a studiosi italiani e stranieri.
Nel 1976 fonda e diviene Direttore dell’Istituto Lunigianese dei Castelli che ha il compito di valorizzare i castelli ed i beni culturali della Lunigiana e si prodiga, sempre in prima persona, per promuovere la conoscenza di questi monumenti e del loro inserimento nella vita del territorio attraverso visite guidate, corsi di formazione per insegnanti, concorsi per i ragazzi delle scuole ed eventi per il grande pubblico. È quasi sempre “regista” di questi progetti, ma volentieri veste i panni della guida o del docente; un borsone con le sue macchine fotografiche lo accompagna sempre ovunque per scovare le potenzialità di vecchi borghi e fortificazioni ben conscio che la loro valorizzazione può divenire fonte di ricchezza per tutta l’area. Saranno numerosi i castelli che, a seguito della sua attività di promozione e tutela riceveranno un dignitoso restauro. Ma anche le tradizioni folkloristiche e del passato sono momenti importanti da mettere in evidenza, ed ecco che, in un’attività di squadra con istituzioni di promozione turistica, nascono i primi eventi per presentare il territorio ai turisti italiani e ai primi stranieri che vengono a conoscere questa zona, così lontana dalle celebri Firenze e Siena. Gli anni passano veloci ma non lo spaventano, anzi, per decenni si divide fra i borghi in provincia di Massa Carrara e la Biblioteca Civica della Spezia dove, entrato con un concorso molti anni prima, come vicedirettore è comunque un riferimento fondamentale della cultura cittadina. È un instancabile, guidato da una grande passione, ma anche molto concreto; ben consapevole, ad esempio, che il fenomeno delle Statue Stele, così ampio per un territorio così piccolo, deve essere conosciuto, non solo dagli esperti, che comunque vengono da tutto il continente europeo per studiarle, ma anche dal grande pubblico. Il suo animo di divulgatore lo porta così ad accettare sempre con grande disponibilità interviste e partecipazioni a trasmissioni televisive e a scrivere articoli dedicati per le più grandi testate italiane.
Il ticchettio della sua macchina da scrivere, quella portatile lo segue anche in vacanza, è sicuramente un suono familiare e un ricordo indelebile per noi della famiglia; anche negli ultimi anni della sua vita di ultra ottantenne, quando, con una mente ancora lucidissima e partecipativa alla vita pubblica, continua a preparare le sue pubblicazioni scientifiche e non, guardando con occhi curiosi e desiderosi di apprendere i primi computer che si affacciano sui mercati: la possibilità di scrivere qualcosa ed eventualmente di cancellarlo e scriverlo in modo diverso in pochi secondi è qualcosa di veramente stupefacente.
Nella sua vita, spesa interamente con entusiasmo e passione nella valorizzazione della sua terra, ha ricevuto prestigiosi attestati onorifici: è Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana, riceve la cittadinanza onoraria di Pontremoli e di Aulla oltre a numerosi targhe e riconoscimenti che gli vengono conferiti da vari enti e associazioni. Con un carattere schivo e dotato di grande umiltà, riesce a stabilire una relazione con chiunque entra in contatto con lui e ad affascinare con un carisma di cui forse non è neanche molto consapevole, che ci è stato testimoniato da molte persone, inclusi i molti giovani studiosi che negli anni della sua vecchiaia e dopo la sua morte nel 2003 hanno portato avanti, nel solco tracciato da lui, la valorizzazione della Lunigiana. Concludiamo con un pensiero dedicato al mondo che internet ha spalancato a tutti: chissà, forse solo pochi anni dopo, se ne avesse avuto la possibilità, lui che è stato un innovatore tutta la vita, avrebbe certamente contribuito a far conoscere la sua Lunigiana al mondo intero!
Elenco opere – A cura di Emilia Pedri
Data | Autori | Titolo | Scritti dell’Autore | Biblioteca | Rete MS |
1950 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno I, n°3-4 | Sulla Pieve di San Pietro di Castello pg. 42 | Giornale storico della Lunigiana | TF-57792 (N) |
1951 | A.C. Ambrosi Iginio Feola | (R) Memorie dell’Accademia Lunigianese G. Capellini – Anno XXIII n° 1, La Spezia | La caverna ossifera di Cassana pg. 120-122 | Sez. Loc. MEM | TF-59710 (N) |
1951 | A.C. Ambrosi Iginio Feola | (R) Memorie dell’Accademia Lunigianese G. Capellini – Anno XXIII n.°, 1 La Spezia | La Tecchia di Equi Terme pg. 123-126 | Sez. Loc. MEM | TF-59711 (N) |
1951 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale Storico della Lunigiana, nuova serie, II, 3-4, La Spezia | Su due toponimi «baselica» nell’Alta Garfagnana pg. 23-26 | Giornale Storico della Lunigiana | |
1952 | A.C. Ambrosi | (R) Rassegna Municipale, La Spezia – gennaio-ottobre | Le sprugole p.5 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1952 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale Storico della Lunigiana, nuova serie, III, 3-4, La Spezia | Sul toponimo «Argigliano» pg. 23-24 | Giornale Storico della Lunigiana | |
1952 | A.C. Ambrosi | (R) Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze Lettere ed Arti Giovanni Capellini – Anno XXIV n° 2, 1952 (1953) | Toponimi stradali dell’Alta Valle della Aulella pg. 37-47 | Accademia Lunigianese Giovanni Capellini | TF- 59757 (N) |
1952 | A.C. Ambrosi | (R) Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze Lettere ed Arti Giovanni Capellini – Anno XXIV n° 2, 1952 (1953) | Il castellaro del Puntone e la tecchia di Tenerano pg. 61-63 | Accademia Lunigianese Giovanni Capellini | TF – 59760 (N) |
1952 | A.C. Ambrosi | (R) Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze Lettere ed Arti Giovanni Capellini – Anno XXIV n° 2, 1952 (1953) | pg. 64-65 e pg. 66-67 | Accademia Lunigianese Giovanni Capellini | TF- 59762 (N) |
1952 | A.C. Ambrosi | Rivista mensile del Club Alpino Italiano”, LXXI, 5-6 | Gli orsi nell’Appennino pp. 170-171 | Club Alpino Italiano | |
1953 | A.C. Ambrosi | (R) Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze Lettere ed Arti Giovanni Capellini, Anno XXV, n° 3, Edito da Tipografia moderna La Spezia, 1953 | Appunti per servire allo studio dell’oronimo pania e del demotico apuano pg. 72-79 | Accademia Lunigianese Giovanni Capellini | TF-59771 (N) |
1953 | A.C. Ambrosi | (R) Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze Lettere ed Arti Giovanni Capellini, Anno XXV, n° 3, Edito da Tipografia moderna La Spezia, 1953 | Nota per la geologia del monte Lupacino (Minucciano) pg. 80 | Accademia Lunigianese Giovanni Capellini | TF-59771 (N) |
1953 | A.C. Ambrosi | (R) Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze Lettere ed Arti Giovanni Capellini, Anno XXV, n° 3, Edito daTipografia moderna La Spezia, 1953 | Il castellaro di Regnano (Alta Valle dell’Aulella) pg. 81-83 | Accademia Lunigianese Giovanni Capellini | TF-59773 (N) |
1953 | A.C. Ambrosi E. Andreotti | (R) Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze Lettere ed Arti Giovanni Capellini, Anno XXV, n° 3, Edito da Tipografia moderna La Spezia, 1953 | Caverna Cozzani pg. 84-86 | Accademia Lunigianese Giovanni Capellini | TF-59774 (N) |
1953 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale Storico della Lunigiana, nuova serie, IV, 1-2, La Spezia | Un sepolcreto a inumazione nella valle del Serchio pg. 14-15 | Giornale Storico della Lunigiana | |
1953 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale Storico della Lunigiana, nuova serie, IV, 3-4, La Spezia | Avanzi protoromanici della chiesa di S. Margherita in Regnano pg. 26-28 | Giornale Storico della Lunigiana | |
1953 | A.C. Ambrosi | (R) Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze, Lettere ed Arti Giovanni Capellini”, XXV, Nuova Serie, III | Grotta dell’Agostina pg. 87-88 | Accademia Lunigianese Giovanni Capellini | |
1953 | A.C. Ambrosi | (R) Studi Trentini di Scienze Storiche, fasc. 2-3 | Osservazioni ed ipotesi sulle famiglie Cilla e Cillà pg. 231-235 | Studi Trentini di Scienze Storiche | |
1954 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno 5°, n° 3-4, 1954 | Nuove ricerche sulle comunità rurali della Lunigiana pg. 41 | Giornale storico della Lunigiana | TF-57844 (N) |
1954 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale Storico della Lunigiana, Nuova Serie, V, 1 -Tratta d Equi T., Minucciano, Codiponte | Relitti di vecchie mura nella Lunigiana orientale pp. 12-14 | Giornale Storico della Lunigiana | |
1955 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno 6 n.° 1 (Gennaio-Marzo 1955) | Santa Maria Assunta di Pognana pg. 5-15 | Giornale storico della Lunigiana | TF-57655 (N) |
1955 | A.C. Ambrosi | (R) La Spezia. Rivista del Comune, fasc. 4-6 | Nota di folklore e di etnografia su alcune usanze lunigianesi dell’Epifania e del Carnevale pg. 8 | Biblioteca Mazzini La Spezia | |
1956 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lunense – Anno 7° n.° 1-2 | Il limes bizantino sulle Apuane e l’etimologia delle Panie pg. 46-47 | Giornale storico della Lunigiana | TF-57679 (N) |
1956 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lunense – Anno 7° n.° 1-2 | Osservazioni sugli attuali limiti dell’area fonetica cacuminale nelle Alpi Apuane pg. 5-24 | Giornale Storico della Lunigiana | TF-57674 (N) |
1956 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lunense – Anno 7° n.° 1-2 | pg. 52 | Giornale Storico della Lunigiana | TF-57681 (N) |
1956 | A.C. Ambrosi | (R) Estratto Rivista “La Spezia”, numero unico 1956 | La leggenda dell’uomo selvatico in Lunigiana pg. 3-7 | Sez. Loc. Amb | n.c. |
1956 | A.C. Ambrosi | Notiziario Forestale, n. 10, Milano. [Rass. Bibliogr. GSL, VII, 3-4] | L’Alpe | ||
1956 | A.C. Ambrosi | Notiziario Forestale”, n. 9, Milano. [Rass. Bibliogr. GSL, VII, 3-4] | La toponomastica | ||
1957 | A.C. Ambrosi | (R) La Garfagnana – n.4, Castelnuovo G. | Un’antica tomba ad incinerazione scoperta a Filicaia | La Garfagnana | |
1957 | A.C. Ambrosi | (R) La Garfagnana – n.4, Castelnuovo G. | Club d’altri tempi in Garfagnana | La Garfagnana | |
1957 | A.C. Ambrosi |
(R) Giornale | Osservazioni sulla voce dialettale [piel(l)a] [=abies alba Mill.] in Lunigiana pp. 44-46 | Giornale storico della Lunigiana | |
1957 | A.C. Ambrosi | (R) La Spezia, Rivista Municipale, numero speciale | Breve storia di due famose caverne spezzine pg. 81-85 | Biblioteca Ubaldo Mazzini; La Spezia | |
1958 | A.C. Ambrosi | (R) Associazione Pro-Castelnuovo Garfagnana | Garfagnana Preistorica pg. 1-55 | TF-17698 (M) | |
1958 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana – Anno IX 1-2 | Sulle ghiacciaie di Sassalbo nell’alta Valle del Rosaro pg. 49-53 | Giornale storico della Lunigiana | TF-57719 (N) |
1958 | A.C. Ambrosi | La Garfagnana, Castelnuovo G., VII, 11, 12. [Rass. Bibliogr. GSL, IX, 3-4] | Edron o Ledron? | La Garfagnana | |
1959 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno X, n° 1-2, 1959 | Il nome dialettale del tasso (Taxus Baccata L.) nelle Alpi Apuane pg. 74-79 | Giornale storico della Lunigiana | TF-57738 (N) |
1959 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno X, n° 1-2, 1959 | Su alcuni elementi architettonici delle chiese di Casola in Lunigiana pg. 86-90 | Giornale storico della Lunigiana | TF-57741 (N |
1959 | A.C. Ambrosi | (R) Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze Lettere ed Arti Giovanni Capellini, XXX, nuova serie, VIII, 1, La Spezia | La Buca di Equi Terme e alcune caverne dell’Alta Valle del Lucido (Alpi Apuane) pp. 9-28 | Accademia Lunigianese Giovanni Capellini | |
1959 | A.C. Ambrosi | (R) Terra Nostra, 3, Carrara | Sul valore e sull’uso della voce «apuano» pp. 5-11 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1960 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno XI 1-2 1960 | Su alcuni rinvenimenti archeologici nelle Alpi Apuane pg. 42-45 | Giornale storico della Lunigiana | TF-57754 (N) |
1960 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana – Anno XI, 1-2, 1960 | Su due monete venete scoperte a Casciana Pietrosa – Casola in Lunigiana pg.46-48 | Giornale storico della Lunigiana | TF-57755 (N) |
1960 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense, Anno 11 – n.°3/4 Luglio – Dic 1960 | Su alcuni elementi architettonici romanici e preromanici nella Valle Superiore del Serchio pg. 169-178 | Giornale storico della Lunigiana | TF- 57767 (N) |
1961 | A.C. Ambrosi | (R) Memorie della Accademia Lunigianese Giovanni Capellini di Scienze e Lettere, XXXII (nuova serie X) | La leggenda di S. Viano in Garfagnana e i Santuari di «abri» nella Liguria etnica del Levante, in Miscellanea di Studi in onore e memoria di U. Formentini pg. 5-37 | Accademia Lunigianese Giovanni Capellini | |
1961 | A.C. Ambrosi | Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi”, Serie IX, I (1961) Modena, [Rass. Bibliogr. GSL, XIII, 1-4] | Notizie di rinvenimenti archeologici nelle Alpi Apuane pp. 35-37 | ||
1961 | A.C. Ambrosi | (R) La Spezia [Altra edizione; La Spezia, Pro Insula Tyro, 1985, pp. 29-37] | San Venerio: un arco di luce tra due civiltà, in Il Tino. L’isola di Venerio Santo Marinaio | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1962 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana e del territorio Lucense, Anno XIII | Can. Monsignor Prof. Luigi Mussi pg. 21 | Giornale storico della Lunigiana | Non catalogato |
1962 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno 13, 1962, n° 1-4 | Nuove ricerche sull’etimologia dei toponimi la Spezia e l’Aulla pg. 190-193 | Giornale storico della Lunigiana | TF-57872 (N) |
1962 | A.C. Ambrosi | (R) Voce della Madonna del Cavatore, 1-12, Carrara, | Le cave di marmo nell’antichità pg. 3 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1963 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno 14 n.°1-4 Gen – Dic 1963 | Su alcuni elementi architettonici dell’antica Pieve di Castello (Piazza al Serchio) pg. 186-189 | Giornale storico della Lunigiana | TF-57886 (N) |
1963 | A.C. Ambrosi | (R) Cronache Massa, 16 ottobre 1963 | Cronache, Massa | ||
1964 | A.C. Ambrosi R. Formentini | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno 15 – n° 1-3, 1964 | Nuove Statue stele rinvenute nell’Alta Valle Aulella pg 5-20 | Giornale storico della Lunigiana | TF-57888 (N) |
1964 | A.C. Ambrosi | (R) Archivio Storico per le Province Parmensi, IV Serie, XV, Parma | Luigi Pfanner pg. 29-32 | Accademia Lunigianese Giovanni Capellini | |
1965 |
A.C. Ambrosi Giovanni Martini | (R) Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense Anno XVI, 1965 -Gennaio-Dicembre | Il castellaro di Pieve San Lorenzo – La Pieve di San Lorenzo (Minucciano) nell’Alta Valle dell’Aulella pg. 5-20 | Giornale storico della Lunigiana | TF-29184 (N) |
1965 | A.C. Ambrosi Ferdinando Carrozzi | (R) Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense”, nuova serie, XVI, La Spezia. Raccolto anche nel volume Studi vezzanesi, La Spezia-Bordighera, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 1970. | Sull’architettura rustica di Vezzano Ligure pg. 21-38 | Giornale storico della Lunigiana | TF-29185 (N) |
1965 | A.C. Ambrosi | (R) Miscellanea in onore di Manfredo Giuliani, in “Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Capellini” – Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Parma | Note di etnografia. Il gioco della forma in Garfagnana pp. 47-63 | Accademia Lunigianese Giovanni Capellini | |
1966 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana – Anno XVII 1-4, 1966 | Sul toponimo (arpà) nel golfo della Spezia e l’esito del lat.–ariu in Lunigiana pg.158-164 | Giornale storico della Lunigiana | TF-10130 (N) |
1967 | A.C. Ambrosi | (L) Itinerari nella Lunigiana medievale, Ente Provinciale per il Turismo di Massa Carrara | Itinerari nella Lunigiana medievale | Sez. Loc. AMB FP SL 184 | TF-888 (M) TF-344 (M) TF-343 (M) |
1967 | A.C. Ambrosi | (R) La Spezia. Rivista del Comune”, 1966-67, La Spezia | Le principali varietà dialettali della Lunigiana pg. 121-126 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1968 | A.C. Ambrosi | (R) Atti e memorie Province modenesi S. 10, Vol. 3, 1968. Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi | Le prime Statue-menhirs della Garfagnana pg. 379-386 | Atti e memorie Province modenesi | TF-55176 (N) |
1968 | A.C. Ambrosi | (R) Archivio Storico per le Province Parmensi, IV Serie, XIX (1967), Parma | Il culto di S. Nicolao in Garfagnana e in Lunigiana pp. 35-54 | Archivio Storico per le Province Parmensi | |
1968 | A.C. Ambrosi | Rotary Club di Carrara e Massa 1948-1968, Carrara, pp. 9-27 [Rass. Bibliogr. CSL, XIX, 1-4] | La provincia apuana attraverso il tempo pg. 9-27 | ||
1969 | A.C. Ambrosi | (L) Giornale storico della Lunigiana e del territorio Lucense Anno XX – n° 1-3 – 1969 | Corpus delle Statue Stele Lunigianesi | Giornale storico della Lunigiana | TF-57920 (N) |
1969 | A.C. Ambrosi | (L) Ente Provinciale per il turismo – Spezia | Lerici | Sez. Loc. AMB | TF-345 (M) TF-341 (M) |
1969 | A.C. Ambrosi | (L) Associazione Turistica Pro Loco Casola in Lunigiana | Lunigiana Archeologica: Guida al deposito archeologico e alle Statue Stele della Provincia di Massa Carrara | FP SC 58 Sez. Loc. AMB | TF-346 (M) TF-340 (M) TF-17773 (M) |
1971 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno 18, n.° 1-4, 1967 | Le nuove Statue stele lunigianesi Sorano II e Minucciano III pg. 5-12 | Giornale storico della Lunigiana | TF-10093 (N) |
1971 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno 18, n.° 1-4,1967 | L’antica costa lunense, versiliese, pisana e la Lucchesia pg. 150-154 | Giornale storico della Lunigiana | Giornale storico della Lunigiana |
1972 | A.C. Ambrosi | (L) Corpus delle Statue Stele Lunigianesi – edito “Istituto Internazionale di Studi Liguri Bordighera”, 1972 | pg. 171 | Sez. Loc. AMB | TF-342 (M) |
1973 | A.C. Ambrosi | (L) Dialetti Liguri, Atti del congresso promosso dalla “Compagna”, novembre 1973, Genova, Sagep | La Lunigiana e il dialetto pp. 69-91 | ||
1973 | A.C. Ambrosi | (R) Archivio Storico per le Province Parmensi, Parma, Quarta Serie, XXIV (1972) | Osservazioni su un nuovo frammento di statua-stele scoperto nella valle del Taverone pg. 53-59 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1974 | A.C. Ambrosi T. Mannoni | (R) Rivista di Studi Liguri, Bordighera, XXXVIII (1972), 3-4 | Il primo scavo di una statua stele scoperta in situ (Minucciano III) pp. 244-255 | Rivista di Studi Liguri | |
1974 | A.C. Ambrosi | (R) Cronaca e storia della Val di Magra Anno III – Vol. II 1974 | Dall’antichissimo castello di Burcione al Ficcanaso pg. 17-24 | Cronaca e storia della Val di Magra Sez. Loc. CEN | TF-28948 (N) |
1974 | A.C. Ambrosi Mario Fabbri | (R) Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi-1974 (Modena- Aedes Muratoriana) | Recenti rinvenimenti paleolitici e neolitici nel territorio massese pg. 259-273 | Sez. Loc. AMB | TF-350 (M) |
1974 | A.C. Ambrosi | “La Casana”, Genova, I | I menhirs: statue-stele della Lunigiana pg. 18 | ||
1974 | A.C. Ambrosi | Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense”, nuova serie, XXI (1970) | Manfredo Giuliani pp.193-195 | Giornale Storico della Lunigiana | |
1974 | A.C. Ambrosi | (L) Sagep, Genova | I dialetti liguri pg. 67-92 | ||
1975 | A.C. Ambrosi | (L) Istituto Lunigianese dei Castelli, Massa 1975 Itinerario I | Il museo delle statue-Stele lunigianesi. Castello del Piagnaro Pontremoli | Sez. Loc. AMB | TF-349 (M) |
1975 | A.C. Ambrosi G. Cavalli | (R) Studi Lunigianesi Manfredo Giuliani Anno V – 1975 Villafranca Lunigiana | Sopra una nuova Statua-stele scoperta a Filetto pg. 11-15 | Studi Lunigianesi Manfredo Giuliani | TF-60325 (N) |
1976 | A.C. Ambrosi G. Ricci | (R) Cronaca e Storia di Val di Magra, Anno IV Vol. 1,1975 (Pubblicato anche in G.L. MAFFEI, S. MILANO, G. RICCI, Bigliolo e il suo Castello, Aulla, Centro Aullese di Ricerche e Studi Lunigianesi, 1987, pp. 36-41). | La nuova Statua stele di Bigliolo pg. 7-14 | Cronaca e Storia della Val di Magra | TF-56733 (N) |
1976 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno 22/23 1-4 | Sulle Statue stele la Spezia I, II trovate durante la costruzione dell’arsenale militare pg. 14-19 | Giornale storico della Lunigiana | TF-10096 (N) |
1977 | A.C. Ambrosi | Economia Apuana”, anno 3, 1977, n.6, Carrara | Sul culto della “Mens Bona” a Carrara pg. 8-13 | ||
1978 | A.C. Ambrosi G. Cavalli | (R) Studi lunigianesi Manfredo Giuliani Anno VI-VII, Vol 6/7 | Stele in costruzione la Canossa II: Appunti per servire allo studio delle Statue stele incompiute della Lunigiana pg. 15-26 | Studi lunigianesi Manfredo Giuliani | TF-60 337 (N) |
1978 | A.C. Ambrosi | (R) Cronaca e storia della Val di Magra Anno VI | Su alcuni inediti dell’Abate Emanuele Gerini da Fivizzano pg. 109-118 | Cronaca e Storia della Val di Magra | TF-56796 (N) |
1978 | A.C. Ambrosi | (R) Notiziario Storico-Filatelico- Numismatico, 179-180, Lucca, | Osservazioni sull’area di espansione dei Liguri Apuani pp. 15 | Notiziario Storico-Filatelico- Numismatico | |
1978 | A.C. Ambrosi V. Formicola | (R) Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Serie B, LXXXIV (1977), Pisa | Resti eneolitici della Tana della Volpe (Equi Terme) pg. 173-192 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1978 | A.C. Ambrosi | (R) La Spezia, Rassegna Municpale, n.s., 2-3 | Il XXI° Reggimento Fanteria pg. 37-42 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1978 | A.C. Ambrosi | Economia Apuana”, IV, Carrara | Iscrizioni preromane in Lunigiana pp. 10-16 | ||
1979 | A.C. Ambrosi | (R) La Spezia” – Rassegna Municipale”, n.s. anno III, n. 2, 1979 | I cavanei di Monte Rocchetta pg. 47-48 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1980 | A.C. Ambrosi | (R) Studi Lunigianesi Anno 10 – Vol. 10 Associazione Manfredo Giuliani | Pieve e territorio nella Lunigiana pg. 213-234 | Studi Lunigianesi Manfredo Giuliani | TF-60364 (N) |
1980 | A.C. Ambrosi G. Cavalli G. Ricci | (R) Studi Lunigianesi Anno 10 – Vol. 10 Associazione Manfredo Giuliani | Sulle Statue-stele n° 54 (Soliera) e n° 56 (Montecurto) pg. 53-66 | Studi Lunigianesi Manfredo Giuliani | TF-60357 (N) |
1980 | A.C. Ambrosi | (R) Studi Lunigianesi Anno 10 – Vol. 10, Associazione Manfredo Giuliani | Lunigiana- Profilo dei dialetti italiani di Patrizia Maffei Bellucci (Recensione) pg. 237-240 | Studi Lunigianesi Manfredo Giuliani | Non catalogato |
1980 | A.C. Ambrosi | (R) Studi Lunigianesi, Villafranca Lunigiana, VIII-IX (1978-1979) | Giancarlo Dosi Delfini pp. 7-14 | Studi Lunigianesi Manfredo Giuliani Sez. Loc. ASS | TF-60347 (N) |
1980 | A.C. Ambrosi | (R) Atti del Convegno di Studi. La Lunigiana prima dei Romani- Annali del Museo Civico della Spezia | Appunti sui liguri Bebiani e Corneliani pg. 199 – 202 | Fivizzano Sez. Loc. ANN | non catalogato |
1980 | A.C. Ambrosi | Economia Apuana”, Massa, VI, 5-6 | Il castello Malaspina di Massa e le sue ceramiche pg. 3-7 | ||
1980 | A.C. Ambrosi | (R) La Spezia” , Rassegna Municipale, n.s. anno III, n.10, 1980 | Il perché ed il come di un dialetto | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1980 | A.C. Ambrosi | (R) Associazione “Amici del Campanone” di Milano | Per la cultura, in ricordo del Marchese Gian Carlo Dosi Delfini (1896-1979) pg. 19-22 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1980 | A.C. Ambrosi G. Cavalli | (R) Studi Lunigianesi, Villafranca Lunigiana, VIII-IX (1978-1979) | Sulla nuova Statua-Stele n.° 51 (Mocrone) pg. 141-145 | Studi Lunigianesi Manfredo Giuliani Sez. Loc. ASS | TF-28995 (N) |
1981 |
A.C. Ambrosi Fabio Baroni | (Dispensa dattiloscritta) Breve Guida al Museo del territorio dell’Alta Valle Aulella; edito Comune di Casola in Lunigiana. | Breve Guida al Museo del territorio dell’Alta Valle Aulella | Loc. AMB. | TF-1855 (M) |
1981 | A.C. Ambrosi | (L) Itinerari Educativi: Lunigiana, la preistoria e la romanizzazione. Centro aullese di ricerche e di studi lunigianesi | pg. 126-157 | Sez. Loc. AMB FP/SL 212.1 | TF-347 (M) TF-15518 (M) TF-17768 (M) |
1981 | A.C. Ambrosi | (R) La Spezia, Rassegna Municipale”, n.s. IV, n. 13 | Il nome di Lunigiana deriva da Luna, città romana pp. 61-70 | Rassegna Municipale, La Spezia | |
1981 | A.C. Ambrosi | La famiglia di fatto, Pontremoli, Centro Lunigianese di Studi Giuridici | Menhir: una traccia suggestiva nella storia dell’unione familiare | ||
1981 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana e del territorio Lucense XXVI-XXVII | Primo Congresso storico Liguria-Corsica pg. 7-10 | Fivizzano-Sez. Loc. | Non catalogato |
1981 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana e del territorio Lucense XXVI-XXVII | La nuova statua stele n. 50 “Falcinello” pg. 206-218 | Fivizzano-Sez. Loc. | Non catalogato |
1982 | A.C. Ambrosi | (L) Castelli di Lunigiana: recupero e valorizzazione Pacini Editore 1982 | Sulla tipologia dei castelli in Lunigiana pg. 19-30 | Fivizzano Sez. Loc. BON | Non catalogato |
1982 | A.C. Ambrosi | (R) La Spezia- Rassegna Municipale, n.s. V, n. 14 | Storie di guelfi e di ghibellini, di “ladri campestri” e di amori “scandalosi” pp. 29-34 | Rassegna Municipale, La Spezia | |
1982 | A.C. Ambrosi | (R) La Spezia- Rassegna Municipale, n.s. a. VI, n.2 | San Venerio del Tino: vita religiosa e civile tra isole e terraferma in età medievale pg. 27-38 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1983 |
A.C. Ambrosi Gino Patroni Franco Marmori | (L) Straviario: tutte le vie grandi e piccole, tutte piazze belle e brutte della Spezia vecchia e nuova Cassa di Risparmio Spezia | Straviario della Spezia vecchia e nuova | Sez. Loc. AMB | TF-349 (M) |
1983 | A.C. Ambrosi | (L) La storia della Spezia – Centro Italiano Femminile – Conversazioni | Relazione tra le componenti culturali della Lunigiana pg. 103-124 | Sez. Loc. CEN | Non catalogato |
1983 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense, Nuova Serie, XLIII-XLV (1992-1994) | Ameglia e il suo territorio nel medioevo -premessa pg. 5-6 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1983 | A.C. Ambrosi | Montignoso, Comune di Montignoso (MS) | Il castello Aghinolfi di Montignoso pg. 24 | ||
1983 | A.C. Ambrosi | Studi di etnografia e dialettologia ligure in memoria di Hugo Plomteux, Genova, Sagep | Il «crepitacolo » in Lunigiana in L. COVERI, D. MORENO (a cura di) pg. 249-263 | ||
1983 | A.C. Ambrosi | Atti del convegno sullo sviluppo ineguale dell’Italia postunitaria, Massa, Maggio 1979, Amministrazione Provinciale di Massa Carrara | Il “Giornale Storico della Lunigiana” pp. 331-346 | ||
1983 | A.C. Ambrosi | “Lembi di lunigiana”. Guida alla valle del Taverone (a cura di G. Ricci), Amministrazione comunale di Comano e Licciana Nardi | La preistoria e la romanizzazione pg. 25-30 | ||
1984 | A.C. Ambrosi G. Cavalli | (R) Studi Lunigianesi Associazione Manfredo Giuliani – Anno 12/13 | Sulle nuove Statue Stele della Lunigiana pg. 143-152 | Studi lunigianesi Manfredo Giuliani | TF-60395 (N) |
1984 | A.C. Ambrosi | (R) Le Apuane. Rivista di Cultura Storia Etnologia Anno IV n° 8 – 1984 | Musei etnografici in Lunigiana pg. 117-119 | Sez. Le Apuane | TF-59455 (N) |
1984 | A.C. Ambrosi G. Cavalli | (R) Catalogo della mostra“Uomini, Terra e Lavoro nella Lunigiana Storica, La Spezia | La collezione etnografica “Giovanni Podenzana” del Civico Museo della Spezia e il perché della Mostra pg. 13-16 | Museo Civico U. Mazzini, La Spezia | |
1984 | A.C. Ambrosi | (R) Associazione Manfredo Giuliani, Studi Lunigianesi, Vol. XII-XIII | Manfredo Giuliani e la ricerca archeologica pg. 31-36 | Fivizzano Sez. Loc. ASS | TF-60388 (N) |
1984 | A.C. Ambrosi | Pieghevole promosso da Provincia della Spezia, Comune della Spezia, Istituto Lunigianese dei Castelli, Cassa di Risparmio della Spezia, La Spezia | Ma che bel castello, Marcondirodirondello | ||
1984 | A.C. Ambrosi | (R) Acta de la table Ronde de Biguglia “la Féodalité corse et ses relations avec les cités maritimes” FAGEC, Bastia | Appunti sulla tipologia dei castelli della Lunigiana pg. 33-35 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1984 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana e del territorio Lucense XXIX-XXX Anno 1978-1979 | Introduzione al Convegno “Città Scuola e Dialetto: una Cultura da salvare pg 7-12 | Fivizzano Sez Loc | non catalogato |
1985 | A.C. Ambrosi | (R) Rivista di Studi Liguri, Anno LI, n.1-3 | Osservazioni preliminari sulla toponomastica fondiaria romana in Lunigiana pp.188-191 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1985 | A.C. Ambrosi | Archivio Storico per le Province Parmensi”, Parma, Quarta Serie, XXXVI (1984) | Su la statua-stele n. 59 «Venelia II» pg. 47-60 | ||
1985 | A.C. Ambrosi | Atti del Convegno Nazionale degli Ispettori Onorari, Roma 16-18 maggio | Ispettori onorari ed Enti Pubblici: il caso della Lunigiana pg. 85-91 | ||
1985 | A.C. Ambrosi | G. Manganelli, Le pietre di Luni, “FMR”, n. 36, vol. 8, ottobre 1985, Franco Maria Ricci editore | Le statue-stele della Lunigiana pg. 128-134 | ||
1985 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana, Anno 31/32, n.° 1-3, Gen/Dic 1980/81 | Su alcune leggende di Resceto (MS) nella Alpi Apuane pg 77-89 | Giornale storico della Lunigiana | TF-57980 (N) |
1986 | A.C. Ambrosi Ferdinando Carrozzi | (L) Atto del Convegno San Venerio del Tino. Vita religiosa e civile tra isole e terraferma in età medievale | Appunti per servire allo studio della viabilità medioevale nel territorio spezzino pg. 25 e 43 | Sez. Loc. IST | Non catalogato |
1986 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense”, Nuova Serie, XXXV-XXXVI (1984-1985) | pg. 47-58 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1986 | A.C. Ambrosi | (R) Archivio Storico per le Province Parmensi, Parma, Quarta Serie, XXXVII (1985) | Teofilo Ossian De Negri pg. 39-42 | Accademia Studi Lunigianesi Giovanni Capellini | |
1986 | A.C. Ambrosi | (R) Atti del convegno per la | Presentazione al convegno “La pietra, il tempo, l’immagine” | Giornale Storico della Lunigiana | |
1986 | A.C. Ambrosi F. Carrozzi | (R) Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense, Nuova Serie, XXXV-XXXVI (1984-1985) | Il castello di Moneta (Carrara) pg. 79-130. | Giornale Storico della Lunigiana | |
1986 | A.C. Ambrosi F. Carrozzi | (R) Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense, Nuova Serie, XXXV-XXXVI (1984-1985) | Appunti per servire alla storia del castello di Codiponte (Casola Lunigiana, MS) | Giornale Storico della Lunigiana | |
1986 | A.C. Ambrosi A. Praturlon | (R) Memorie dell’Accademia di Scienze G. Capellini, annata 54/56 (1984-86) | Aspetti geologici dell’area della Spezia – presentazione pg. 5-8 | Accademia Studi Lunigianesi Giovanni Capellini | |
1987 | A.C. Ambrosi | (R) Le Apuane Anno 7, n.13, maggio 1987 | Religiosità popolare: le Maestà pg. 79-88 | Le Apuane | FT-59536 (N) |
1987 | A.C. Ambrosi | (R) Archivio Storico per le Province Parmensi, Parma, Quarta Serie, XXXVIII (1986) | Luigi Baldini | Accademia Studi Lunigianesi Giovanni Capellini | |
1988 | A.C. Ambrosi | (R) Cronaca e Storia della Val di Magra Anno 17/17 – 1987/1988 | Il gioco della palla al bracciale in Lunigiana pg. 29-41 | Sez. Loc. CEN | TF-56849 (N) |
1988 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno 38 Gen – Dic 1987 | Una Statua stele a Montefiore (Casola in Lunigiana) pg. 137-138 | Giornale storico della Lunigiana e del territorio lunense | TF-580100 (N) |
1988 | A.C. Ambrosi | (L) Cassa di Risparmio di Carrara | Lunigiana: segni del tempo; Introduzione; Castelli scomparsi e castelli dimenticati pg. 11-14 e pg. 17-67 | Sez. Loc. AMB | TF-5678 (M) |
1988 | A.C. Ambrosi | (R) Val di Vara. Un grido, in canto, s.l., Centro Studi Val di Vara | Tanti castelli simbolo dei nostri paesi in P.DE NEVI p. 156 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1988 | A.C. Ambrosi | (R) Centro Studi Val di Vara | La Stele di Zignago in P.DE NEVI pg. 93 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1988 | A.C. Ambrosi | “La Spezia Oggi”- Rivista della Camera di Commercio della Spezia, XVI, n. 2-3 | La scultura antropomorfa in Europa pg. 36-38 | ||
1989 | A.C. Ambrosi | (R) Atti del convegno Alessandro Malaspina e la cultura del suo tempo (Mulazzo 12-13 maggio 1987) | Atti del convegno A. Malaspina e la cultura del suo tempo – Prefazione pg. 5 | Sez. Loc. MAL | TF-2433 (M) |
1989 | A.C. Ambrosi C.F.Scarselli | (R) Castelli e fortezze di Lunigiana, La Fotometalgrafica Emiliana, 1989 | Introduzione – Castelli e fortezze di Lunigiana pg.17-21 | Sez. Loc. FRA | TF-5233 (M) |
1989 | A.C. Ambrosi AA.VV | (L) Cassa di Risparmio di Carrara | Prefazione – Massa Carrara. Pievi e territorio della Provincia pg. 7-14 | Sez. Loc. AMB FP SL C | TF-44769 (M) TF-337 (M) |
1989 | A.C. Ambrosi | (L) La Via Vandelli: strada Ducale del ‘700 da Modena a Massa | La Via Vandelli. Leggenda della Strada pg. 142-144 | Fivizzano Sez. Loc. AMB | Non catalogato |
1989 | A.C. Ambrosi | (L) Trekking Lunigiana- Comunità Montana della Lunigiana a cura di Natali e Baudone | Appunti sul dialetto pg. 50 | Fivizzano Sez. Loc. BAU | Non catalogato |
1989 | A.C. Ambrosi | “La Spezia Oggi”, Rivista della Camera di Commercio, XVII, n.2-3 | Ricordo di Mario Nicolò Conti pg. 51-52 | La Spezia Oggi | |
1990 | A.C. Ambrosi AA.VV | (L) Cassa di Risparmio di Carrara- La Provincia di Massa Carrara Ambiente-Storia-Arte-Tradizioni-Economia (a cura di Romano Bavastro) | La storia; L’arte e la cultura; La cultura popolare | Sez. Loc. BAV FP-SC7 | TF-166 (M) TF-17614 (M) |
1990 | A.C. Ambrosi AA.VV. | (R) Studi in onore e memoria di Luigi Firpo – Centro Aullese di Ricerche e Studi Lunigianesi Associazione “Manfredo Giuliani” | Sui due fonti battesimali della pieve dei SS. Cornelio e Cipriano di Codiponte pg. 43-53 | Sez. Loc. CEN | Non catalogato |
1990 | A.C. Ambrosi | (L) Guida Turistica a cura di Inaco Bianchi; Comunità parrocchiale di Vico | La Venere di Treschietto | Sez. Loc. FP/SL/216 | Non catalogato |
1990 | A.C. Ambrosi | Introduzione al volume di R. PICCIOLI e A.N. ROZZI MAZZA, Comune della Spezia, 1990, p.IV | Exotica. Raccolte di viaggio nel museo civico della Spezia | ||
1990 | A.C. Ambrosi | (L) “Annuario 1985-1986” della Biblioteca Civica di Massa, Massa | Manoscritti del fondo G. Sforza nella Biblioteca Civica Ubaldo Mazzini di La Spezia pg. 57-67 | Annuario della Biblioteca Civica di Massa | TF-53869 (N) |
1991 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno 39, Gen – Dic 1988 | Gli studi su Alessandro Malaspina in Lunigiana pg. 143—151 | Giornale storico della Lunigiana | TF-58025 (N) |
1991 | A.C. Ambrosi | (R) 9e Colloque des langues dialectales, 25 mai, Principauté de Monaco. | Saggio sui pesci e sulla pesca nei dialetti della Lunigiana pag. 27-61 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1991 | A.C. Ambrosi | (R) “LA SPEZIA 21” – Rassegna Municipale, n. s., anno IX, numero 1 – 1991 | Note sul carnevale alla Spezia e in Lunigiana. L’etimologia del nome, i grandi roghi del carnevale. Le tradizioni lunigianesi. Il Batiston, Re del Carnevale. L’organizzazione delle feste pg. 69-72 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1991 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale storico della Lunigiana Anno 39, Gen – Dic 1988 | Sul castellaro di Pignone pg. 5 | Giornale storico della Lunigiana | TF-58014 (N) |
1992 | A.C. Ambrosi | (L) Statue Stele lunigianesi Sagep Editore Genova | Il Museo nel castello del Piagnaro | Sez. Loc. AMB | TF-338 (M) |
1992 |
A.C. Ambrosi AA.VV. | (L) Quaderni della biblioteca e degli archivi storico e notarile del Comune di Aulla IX 1992 – Il pellegrinaggio medievale per Roma e Santiago di Compostela | Sulla via dei pellegrini in Lunigiana e sul porto di S. Maurizio pg. 33-68 | Sez. Loc. RIC | TF-10992 (M) |
1993 | A.C. Ambrosi | La Garfagnana storia, cultura, arte, Atti del Convegno, Castelnuovo G., 12-13 settembre 1992, Aedes Muratoriana, Modena | Monte Tea e Monte Argegna: nota di topografia storica, pp. 21-29 | ||
1993 | A.C. Ambrosi | (R) Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense, Nuova Serie, XL (1989) | Leonardo Franchini di Sarzana pg.171-172 | Giornale Storico della Lunigiana | TF-58038 (N) |
1994 | A. C. Ambrosi Roberto Maggi Marzia Ratti Tiziano Mannoni Anna Rozzi Mazza Enrico Giannichedda Rossana Piccioli | (L) Antenati di pietra: Statue Stele della Lunigiana e archeologia del territorio SAGEP Editore, 1994, Genova – a cura di Marzia Ratti | Statue-Stele tra storia cronaca e leggenda; Su gli uomini delle Statue-Stele; Tabella del Corpus delle Statue Stele | Sez. Loc. RAT | TF-4428 (M) TF-5596 (M) |
1994 | A. C. Ambrosi | Archeologia nei territori apuo-versiliese e modenese-reggiano, Modena, Aedes Muratoriana | Sulle statue-stele della Lunigiana e sul probabile culto della pietra nel territorio apuo-lunigianese pp. 25-40 | ||
1994 | A.C. Ambrosi | (R) Congresso Internazionale “La Statuaria Antropomorfa in Europa dal neolitico alla romanizzazione”. Atti del Convegno | Conclusione – La Statuaria Antropomorfa in Europa dal neolitico alla romanizzazione pg. 445-447 | Sez. Loc. IST | Non catalogato |
1995 | A.C. Ambrosi | Comitato Ricerca Storica, Regnano, Amici di Regnano | La chiesa vecchia di Santa Margherita nel castello ed il suo popolo. La Comunità di Regnano in Lunigiana – prefazione a F. Baroni pg. 7-10. | ||
1995 | A.C. Ambrosi | (R) Studi storici in memoria di Mario Nicolò Conti (1898-1988), 2 voll., Memorie Accademia Lunigianesi di Scienze Capellini, anno 64-65 (1994-95), vol. I | Mario Nicolò Conti pg. 5-12 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1996 | A.C. Ambrosi AA.VV. | (L) Castelli e fortificazioni della Provincia di Massa-Carrara | La Valle del Taverone pg. 117-144 | Sez. Loc. BER | TF-6849 (M) |
1996 | A.C. Ambrosi P. Perazzi | “Rivista di Scienze Preistoriche”, vol. XLVII, (1995-1996), Firenze | Due frammenti di statue stele rinvenuti in Lunigiana pg. 418-421 (Ambrosi) pg. 411-418 (Perazzi) | ||
1996 | A.C. Ambrosi | “Polis. Idee nella Città” Pontremoli, II, 5, Ferrari Editrice, Bergamo | Un museo per la statuaria antropomorfa europea pp. 89-90 | ||
1996 | A.C. Ambrosi | (R) “La Spezia Oggi” Rivista della camera di Commercio della Spezia, XXIV, n. 1 | A proposito della via Francigena pp. 54-57 | Biblioteca Ubaldo Mazzini, La Spezia | |
1997 | A.C. Ambrosi L. J. Bononi | Atti della XXXI Riunione Scientifica “La Valle d’Aosta nel quadro della preistoria e protostoria dell’arco alpino centro-occidentale”, Courmayeur, 2-5 giugno 1994, Firenze, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, | Una nuova statua-stele acquisita dalla Lunigiana pg. 523-534 | ||
1998 | A.C. Ambrosi | (R) Cronaca e Storia di Val di Magra Anno 26/27 Vol. 8/9 – 1997/1998 | La “Gens cosconia in Lunigiana” pg. 5-12 | Sez. Loc. CEN | TF-56903 (N) TF-28954 (N) |
1998 | A.C. Ambrosi | Sessant’anni di istruzione post-elementare alle Grazie di Porto Venere. La scuola media “Giovanni di Giona”. (a cura di P.E. Faggioni), Edizioni del Tridente, La Spezia | Appunti sull’antica viabilità nella parte occidentale del Golfo pg. 197-200 | ||
1999 | A.C. Ambrosi | Lunezia. La regione emiliano lunense, Luna editore, La Spezia | La regione emiliano-lunense pg. 209-212 | ||
1999 | A.C. Ambrosi | Almanacco pontremolese 2000, Pontremoli, Istituto Lunigianese di Studi Giuridici | Istituto Internazionale di Studi Liguri, Sezione lunense – Accademia Lunigianese “Giovanni Capellini” | ||
1999 | A.C. Ambrosi | Skira | Dei di pietra /Dieux de pierre pag. 150-152 | ||
2000 | A.C. Ambrosi | (R) Cronaca e Storia di Val di Magra”, XXVIII-XXIX, (1999-2000) | Sulle tre pievi dell’alta valle Aulella pp. 17-26 | Centro Aullese di Studi Lunigianesi | |
2001 | A.C. Ambrosi a cura di Emanuela Paribeni | (L) Guerrieri dell’età del ferro in Lunigiana Ed. Giacchè – La Spezia | Il gruppo di Sorano pg. 15-18 | Sez. Loc. GUE | TF-7443 |
2002 | A.C. Ambrosi | Massa, Istituto Valorizzazione Castelli (testo non riveduto dall’autore) | Guida storico-architettonica dei castelli della Lunigiana, Toscana pg. 5-6 | ||
—- | A.C. Ambrosi AA.VV. | (L) Guida Turistica a cura di Inaco Bianchi; Comunità parrocchiale di Vico. | Bagnone e il suo territorio | Sez. Loc. FP/SL/216 | Non catalogato |
di Corrado Leoni
La vita sociale ed i rapporti tra gli esseri umani hanno lo stesso fluire degli accadimenti cosmici, che dal loro confronto-scontro sono portatori di vita.
Quando venticinque anni fa ho incontrato Reana, Maria Pierotti all’anagrafe, di fronte alla mia presentazione qualificata di docente ordinario di economia aziendale non contrappose , come si definirebbero oggi, i suoi due diplomi di laurea in infermieristica e ostetricia, ma mi parlò con entusiasmo di aver avuto come docente alle scuole medie un certo professore dal nome Augusto Cesare Ambrosi che aveva fatto grandi scoperte in ambito archeologico, storico, etnologico e umanistico. Alla mia narrazione e descrizione delle caratteristiche del mio paese nella valle del Sarca in Trentino, ricco di frutteti ed in particolare di oliveti, vigneti e di aria temperata, contrapponeva la magnificenza delle Pievi e dei Castelli, che costellavano le colline di Lunigiana.
Le idee hanno la forza di un seme, se radica, si propaga, si sviluppa e porta a frutto, tanto da spingere e motivare alla conoscenza delle reciproche origini quasi in modo contagioso. Nella mia mente sono maturate una voglia e una bramosia di ricerca tale che ad ogni visita in Lunigiana fino alla definitiva permanenza mi hanno spinto a cercare, a comperare e a consultare libri e riviste che portassero a una mia conoscenza su usi costumi, storia, architettura, configurazione del paesaggio, agricoltura. Posso affermare che a ogni consultazione di libri o di saggi in calce trovavo sempre citata una o più opere di Augusto Cesare Ambrosi.
E’ stata agevole trovare i suoi libri, una quindicina con argomento principale gli antenati di pietra, le statue stele, castelli e fortezze di Lunigiana, guerrieri dell’età del ferro, riepilogati spesso in guide turistiche con suggerimento di itinerari da proporre agli operatori come validi strumenti per la fruizione del territorio di Lunigiana da parte del grande pubblico amante del tempo libero e, come si definisce oggi, del turismo lento. Mi ha sorpreso positivamente la sua lungimiranza nel collocare le statue stele rinvenute in vari luoghi di Lunigiana e Garfagnana in un unico sito per valorizzarne il messaggio universale, individuandone il luogo più significativo nel Castello del Piagnaro di Pontremoli. Questa scelta ha trovato difficoltà di accettazione da parte dei cittadini del comune di Casola in Lunigiana, di cui è stato Sindaco, che hanno voluto trattenere due statue stele rinvenute sul proprio territorio per conservarle nel museo del borgo, che ormai non è visitabile da circa venti anni, relegando quindi due reperti preziosi al negletto abbandono.
La mia passione per la lettura alla ricerca di testi originali e non solo riportati, mi ha spinto a cercare gli innumerevoli scritti di A. C. Ambrosi, disseminati in tutte le riviste scientifiche presenti nella Lunigiana storica. Per evidenziare l’ampiezza degli interventi scritti, che datano dal 1950, riporto i titoli delle riviste:
- “Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze ed Arti Giovanni Capellini”;
- “Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense”;
- “Cronaca e storia della Val di Magra”;
- “Studi Lunigianesi Associazione Manfredo Giuliani”;
- “Centro aullese di ricerche e di studi lunigianesi”;
- “Le Apuane. Rivista di Cultura Storia Etnologia”;
- “Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi”
- “La Garfagnana”
Per farmi un’idea su quante riviste avrei dovuto consultare e in quali anni, mi sono messo alla ricerca di una bibliografia e tramite i motori di ricerca ho trovato una prima stesura a cura di Alma Ambrosi, Dario Manfredi, Rossana Piccioli, pubblicata con alcune integrazioni nella rivista “Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Capellini” onlus – Memorie in onore e ricordo di A.C. Ambrosi. Vol. LXXV – Fascicolo Unico – La Spezia 2005.
Gli estensori e curatori precisano: “ I dati di quasi tutte le pubblicazioni elencate sono stati rilevati dal diretto esame delle medesime; nei pochi casi in cui ciò non è stato possibile abbiamo segnalato fra parentesi quadra la fonte dell’indicazione. Fra le recensioni apparse nella rubrica Rassegna Bibliografica del “Giornale storico della Lunigiana e del Territorio Lucense” abbiamo incluso solamente quelle con il commento dell’Autore”.
Scorrendo la bibliografia ho contato circa duecento scritti, per la cui consultazione si dovrebbero “scartabellare” più riviste, in più anni, in più biblioteche; di essi solo una quindicina sono libri reperibili e consultabili per lo più in biblioteca.
Il motivo della ricerca
Parlando con mia moglie Reana e riflettendo sulla complessità della situazione e sull’oggettiva difficoltà ad aver accesso all’Opera di Augusto Cesare Ambrosi, ho pensato di chiedere consulenza a Francesco Leonardi per poter rinvenire la posizione di tutti gli scritti con l’intento di raccoglierli in un unico supporto magnetico, utilizzando gli strumenti di rilevazione e lettura ora a disposizione su ogni computer ed in particolare per il nostro scopo attingere ai programmi Office, PDF, JPG.
Il bibliotecario Francesco Leonardi con la collaborazione di Giuliano Domenichelli forniva l’elenco tratto dalla banca dati della rete della provincia di Massa con il rispettivo codice di identificazione e la collocazione nella biblioteca di Fivizzano.
L’oggetto della ricerca
Si trattava ora di trovare, consultare e rilevare circa duecento pubblicazioni, di cui, come detto, una quindicina raccolte in volumi pubblicati per lo più da Enti pubblici per il Turismo, da Fondazioni delle Casse di Risparmio e alcuni dalla Casa Editrice SAGEP di Genova, meritoria per la sua attenzione al territorio e il suo ruolo al servizio di Genova e della Liguria, nella cui sfera per un certo periodo aveva coinvolto anche l’attenzione per la Lunigiana, allo scopo di raccogliere in un testo le Opere di Augusto Cesare Ambrosi sparse in tante riviste e di cui solo alcune elaborate in libri tematici.
Siccome gran parte delle opere di ricerca del prof. Ambrosi sono sparse in molte riviste, si è ritenuto opportuno partire da una prima Bibliografia creata dalla figlia Alma Ambrosi, Dario Manfredi, Rossana Piccioli e l’estrazione da ricerca Titoli elaborata da Francesco Leonardi presso i dati nella Biblioteca Abate Emanuele Gerini di Fivizzano con il riferimento alla collocazione in Biblioteca e ai codici identificativi dei titoli fornito dal database del sistema delle Biblioteche di MS -Re. Pro. Bi.
Per il lavoro su supporto elettronico si è fatta una scelta, che separa la valutazione tra libri e riviste.
La ricerca riporta su supporto elettronico solo la copertina dei libri, nei quali appaia un contributo o il lavoro di A. C. Ambrosi, accompagnata dall’indice del libro, da cui si può evincere il contenuto oppure gli Autori di eventuali altri contributi di studio, lasciando al lettore la scelta di consultazione in biblioteca, mentre per le Riviste si è voluto ottenere un risultato che evidenzi e palesi l’Opera di Augusto Cesare Ambrosi.
Oltre alla pagina di copertina e all’indice degli scritti contenuti nella singola rivista che riporta Opere di A. C. Ambrosi, si sono rilevati i testi completi degli scritti del Professore, dando così la possibilità di consultazione su supporto elettronico di tutta l’Opera del ricercatore, anche allo scopo della conservazione degli stessi, sempre a rischio nel solo e raro documento cartaceo.
La miscellanea elaborata, che serve da supporto e guida, prevede nella prima colonna la data di pubblicazione, nella seconda la conferma del nome di Augusto Cesare Ambrosi e di coautori riportando la sigla AA. VV., dando comunque l’opportunità al lettore di identificare altri Autori dalla lettura dell’indice. che viene riportato per ogni Libro o Rivista.
Nella terza colonna è menzionata la fonte Rivista o Libro, in cui si è identificato il titolo dell’Opera sia essa prefazione o un articolo o una ricerca, di cui è Autore Ambrosi, il cui titolo dello scritto viene riportato nella quarta colonna.
Nella quinta colonna si riporta la posizione presso la Biblioteca di Fivizzano o altri siti, se individuati, e nella sesta colonna il codice identificativo nella rete Biblioteche di MS, secondo il seguente schema:
Data pubblicazione | Autore e Coautori | Titolo Opera o Rivista | Titolo dello scritto | Posizione in Biblioteca | Identificativo in rete MS o altro |
Il progetto è stato accolto con entusiasmo da Germano Cavalli, che ha voluto venisse pubblicato sulla rivista Studi Lunigianesi – Associazione Manfredi Giuliani, edito nel 2018, e presentato ufficialmente nel salone voltato del Museo Etnografico di Lunigiana in Villafranca dal Presidente prof Giuseppe Benelli.
E finalmente …
La ricerca dei testi e la pubblicazione in rete dei testi del prof. Augusto Cesare Ambrosi è il risultato di una collaborazione tra più ricercatori e volontari di varie istituzioni tra cui le biblioteche.
In particolare la pubblicazione in rete ha trovato la disponibilità nella Direzione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico con sede a Piazza al Serchio (Lucca).
La realizzazione del progetto iniziato nell’autunno del 2017 aveva trovato un momento di difficoltà attuativa nell’inserimento dei testi in rete con lo schema previsto dal progetto, secondo il quale andava elaborato un programma che legava la biografia al testo. Tale difficoltà derivava sia da motivi burocratici sia per mancanza di finanziamenti adeguati all’attuazione.
Nel frattempo la pandemia aveva rallentato ogni attività fino a quando all’inizio del 2022 il prof. Umberto Bertolini curatore del Museo intravedeva nel progetto un interessante contributo alla conservazione delle tradizioni e si rendeva disponibile con i volontari ad inserire i dati in rete in modo coordinato e facilmente usufruibile da ogni utente della rete.
La prof.ssa Emilia Pedri prendeva in carico il materiale fornito da Corrado Leoni e Maria Pierotti e lo inseriva in rete nel sito del Museo, adattandolo allo schema del progetto con un lavoro certosino, che ha portato ad un sito affascinante e di facile utilizzo.
La parte conclusiva ha richiesto la collaborazione di molte persone e istituzioni per perfezionare e integrare i testi rintracciabili solo presso specifiche biblioteche.
Si fa un cenno riconoscente alle persone che hanno dato disponibilità alla realizzazione del progetto:
- Ilaria Gasperi e Andrea Pini operatori presso la Biblioteca Civica Ubaldo Mazzini Comune della Spezia;
- Carlo Borromeo Direttore Accademia Capellini della Spezia;
- lo staff della Biblioteca Civica Berio di Genova;
- il Direttore Ugo Muccini del Giornale Storico della Lunigiana La Spezia;
- Elena Rossi e Marco Angella della Biblioteca Comune di Pontremoli;
- Francesco Leonardi e Giuliano Domenichelli della Biblioteca Civica Abate Emanuele Gerini di Fivizzano;
- Valeria Martini Insegnate Pieve san Lorenzo Minucciano LU;
- gli operatori della Biblioteca di Castelnuovo Garfagnana LU.