Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico

Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico

Nello spazio, nel tempo, nella mente

  • Italiano
  • English

  • Formazione
  • Home
  • E-Learning
  • Home
  • Museum
    • Introduction
    • Narration Room
    • Plot and Weaving Room
    • The Masks
    • Dramatic May
  • Museo
    • Introduzione
    • Sala della Narrazione
    • Sala dell’Intreccio e della Tessitura
    • Le Maschere
    • Il Maggio Drammatico
  • Pannello Gestione Racconti
  • Stories
    • Folk Culture
    • The Kingdom of Fairyfolk
      • The Fairyfolk
      • The Elf
      • The Ghosts
      • The Fairies
      • The Snake
      • The Scarecrows
      • The Devil
      • The Miller
      • The Warewolf
    • Fairy tales
  • Racconti
    • L’immaginario Folklorico
    • Il Regno degli Streghi
      • Gli Streghi
      • Il Folletto
      • I Fantasmi
      • Le Fate
      • Il Serpente
      • Gli Spauracchi
      • Il Diavolo
      • Il Mugnaio
      • Il Lupo Mannaro
    • Le Fiabe
  • I Saggi
  • The Essays
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Archivio Eventi
  • Events
    • Upcoming Events
    • Events Archive
  • Library
    • Catalogue
    • Bibliography
  • Biblioteca
    • Libri disponibili
    • Testi in deposito
    • Catalogo
    • Bibliografia
  • About & Contacts
  • Guestbook
  • Info e Contatti
  • Guestbook
Home > Angelo

Angelo

Creature spirituali di solito rappresentate, nell’immaginario popolare così come nell’iconografia religiosa, con le fattezze di fanciulli alati circonfusi di luce; hanno le funzioni di messaggeri celesti o protettori degli uomini, assegnati da Dio alla custodia della singola persona. Il loro culto si sviluppò soprattutto nei secoli II° e III° d.C. in Egitto e in Asia Minore.

Contributi dai territori 

Antonio salva una famiglia di carbonari

19/11/201810/03/2021 Administrator 0 Commenti Angelo, Demoni

di Vincenzo Capodiferro

Caliuvo era una città di nani, nascosta nelle fitte boscaglie dell’Appennino Lucano, irraggiungibile ed invisibile all’occhio umano. Perciò qualcuno faceva derivare il nome da “kalypto” che significa nascondere, e “uios”, che significa figlio, perciò «figli del nascondiglio». …

Leggi il seguito
Documenti 

Strutture dell’immaginario e tradizione orale – 2

29/10/201810/03/2021 Administrator 0 Commenti Angelo, Devasto

Progetto promosso e coordinato dalla Soprintendenza per il patrimonio, storico, artistico e demoetnoantropologico della Liguria in convenzione con Direzione Scolastica Regionale per la Liguria Centro di Documentazione della Tradizione Orale

Scuola Primaria di Pieve san Lorenzo (Minucciano – Lucca 2002-2003), ins. …

Leggi il seguito
Logo Collaborazione
  • Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico. Via Comunale, 2 – San Michele (LU)
  • Licenza Creative Commons
  • Tutti i contenuti pubblicati nel sito sono utilizzati con finalità informative e di divulgazione culturale e si intendono
    distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  • I diritti dei disegni e dei quadri sono da intendersi riservati e in qualsiasi momento il proprietario può richiederne la rimozione.
    • Formazione
    • –
    • Home
    • –
    • E-Learning
    • –
    • Home
    • –
    • Museum
      • Introduction
      • –
      • Narration Room
      • –
      • Plot and Weaving Room
      • –
      • The Masks
      • –
      • Dramatic May
      • –
    • Museo
      • Introduzione
      • –
      • Sala della Narrazione
      • –
      • Sala dell’Intreccio e della Tessitura
      • –
      • Le Maschere
      • –
      • Il Maggio Drammatico
      • –
    • Pannello Gestione Racconti
    • –
    • Stories
      • Folk Culture
      • –
      • The Kingdom of Fairyfolk
        • The Fairyfolk
        • –
        • The Elf
        • –
        • The Ghosts
        • –
        • The Fairies
        • –
        • The Snake
        • –
        • The Scarecrows
        • –
        • The Devil
        • –
        • The Miller
        • –
        • The Warewolf
        • –
      • Fairy tales
      • –
    • Racconti
      • L’immaginario Folklorico
      • –
      • Il Regno degli Streghi
        • Gli Streghi
        • –
        • Il Folletto
        • –
        • I Fantasmi
        • –
        • Le Fate
        • –
        • Il Serpente
        • –
        • Gli Spauracchi
        • –
        • Il Diavolo
        • –
        • Il Mugnaio
        • –
        • Il Lupo Mannaro
        • –
      • Le Fiabe
      • –
    • I Saggi
    • –
    • The Essays
    • –
    • Eventi
      • Prossimi Eventi
      • –
      • Archivio Eventi
      • –
    • Events
      • Upcoming Events
      • –
      • Events Archive
      • –
    • Library
      • Catalogue
      • –
      • Bibliography
      • –
    • Biblioteca
      • Libri disponibili
      • –
      • Testi in deposito
      • –
      • Catalogo
      • –
      • Bibliografia
      • –
    • About & Contacts
    • –
    • Guestbook
    • –
    • Info e Contatti
    • –
    • Guestbook
    • –
    • | Accedi
  • Webmaster Alessandro Calvani