I Saggi

IL Monte Frumentario di Lama dei Peligni tra tradizione e storia

di Amelio Pezzetta

Le istituzioni di cui i Monti Frumentari sono degli esempi, condizionano il modo di vivere degli uomini agendo contemporaneamente in due modi apparentemente antitetici: da un lato hanno una funzione conservatrice in quanto assicurano l’attuazione e il …

Le streghe nelle tradizioni di Lama dei Peligni

LE STREGHE NELLE TRADIZIONI DI LAMA DEI PELIGNI

di Amelio Pezzetta

Introduzione

Con il presente saggio si analizza e descrive l’evoluzione storica che ha avuto la credenza sulle streghe a Lama dei Peligni, un comune abruzzese della provincia di Chieti …

Storielle massesi d’identità

di Alberto Borghini

Per ogni processo (…) si è (…) condotti a distinguere due tipi di regioni; le regioni ove il processo è ben determinato e strutturalmente stabile e le zone di instabilità o di indeterminazione. Così, si introducono i

Gorani: il tempo, lo spazio, la danza

di Alberto Borghini

Il messaggio progettuale e l’impiego delle fonti antiche come criterio diacronico-conativo (nonchè geografico-conativo) nella scrittura di viaggio (*).

Occupiamoci, senz’altro, di un versante specifico (o ‘particolare’) del presente lavoro di G..

Nella sequenza argomentativa di difesa/proposizione …

Folletto e sfera del basilisco

di Alberto Borghini

Folletto-rettile, folletto-uccello: alcuni spunti.

Piuttosto diffuso risulta un tipo di racconto/’esperienza’ (si tratta per la verità di un ‘racconto semplice’, tendenzialmente almeno a una sola sequenza) la cui ossatura narrativo-evenemenziale potrà essere, grosso modo, così riassunta: …