Contributi

Dettami della ragione contadina

di Vincenzo Capodiferro

PREFAZIONE

Partiamo nella considerazione del tema fondamentale di questo saggio da una riflessione di Aristotele: «Si deve infatti sapere che gli uomini subiscono distruzioni di ordine differente: per opera di pestilenze, carestie, terremoti, guerre, malattie di ogni …

Il Pozzo dell’Amore

Raccolto da Vincenzo Capodiferro

«Bene che novia oggi a Caliuvo?» mendicavano i marmocchi che parevano tanti piccoli nani d’aspetto molto strani, quasi come orchi si erano allontanati dalle quattro case di Caliuvo per addentrarsi nell’antica foresta incantata. Stavano come tanti …

Il chicco d’oro

di Vincenzo Capodiferro

IL CHICCO D’ORO

Feste, miti e riti cerealicoli nella valle del Racano

Alla poetessa Teresa Armenti

Ove sei, ruota di mulin terragno?

O savia! Che ti volgi a poca doccia

Bonariamente: e l’acqua brilla e goccia

Di

Gorani: il tempo, lo spazio, la danza

di Alberto Borghini

Il messaggio progettuale e l’impiego delle fonti antiche come criterio diacronico-conativo (nonchè geografico-conativo) nella scrittura di viaggio (*).

Occupiamoci, senz’altro, di un versante specifico (o ‘particolare’) del presente lavoro di G..

Nella sequenza argomentativa di difesa/proposizione …

Folletto e sfera del basilisco

di Alberto Borghini

Folletto-rettile, folletto-uccello: alcuni spunti.

Piuttosto diffuso risulta un tipo di racconto/’esperienza’ (si tratta per la verità di un ‘racconto semplice’, tendenzialmente almeno a una sola sequenza) la cui ossatura narrativo-evenemenziale potrà essere, grosso modo, così riassunta: …