Memoria

Cacciatori raccoglitori dell’immaginario folklorico

Pubblichiamo qui un riassunto del testo “Cacciatori raccoglitori dell’immaginario folklorico”, redatto da Pietro Mannari.

Il documento (che trovate al termine di questa presentazione) è una traccia di lavoro utilizzata per gli interventi dell’autore all’interno del progetto “Storie in circolo”. Non …

Giovedì al museo – Maggio 2021

Ultimo mese per questa stagione

Giovedì 6 maggio

LA GARFAGNANA DALL’ULTIMA GUERRA MONDIALE AD OGGI: STIAMO ABBANDONANDO I LUOGHI IN CUI VIVIAMO a cura di Ivo Poli

https://bit.ly/museomaggio21 per ricevere l’indirizzo necessario al collegamento.
Ivo Poli, presidente dell’Associazione Castanicoltori della …

La tirata d’orecchio e un’opinione antica

di Alberto Borghini

Già pubblicato in L’eco Apuano VIII, 2, 1997

Fino a non molti anni fa capitava spesso, anche nella nostra Massa (Massa Carrara), di assistere alla scena di un adulto (per esempio un maestro di scuola) che prendeva …

Giovedì al museo: novembre

GIOVEDì AL MUSEO

Mese di novembre

In ottemperanza con il DPCM del 3 novembre u.s., per tutto il mese di Novembre i Giovedì al Museo sono fruibili unicamente da casa in modalità online: organizzati dal Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, gli …

Le streghe nelle tradizioni di Lama dei Peligni

LE STREGHE NELLE TRADIZIONI DI LAMA DEI PELIGNI

di Amelio Pezzetta

Introduzione

Con il presente saggio si analizza e descrive l’evoluzione storica che ha avuto la credenza sulle streghe a Lama dei Peligni, un comune abruzzese della provincia di Chieti …