A proposito di una tradizione garfagnina: Marchiò e il serpente
di Umberto Bertolini e Alberto Borghini
Gli estratti da “Marchio-Metafora-1.pdf” esplorano la tradizione folkloristica garfagnina incentrata sulla figura di Marchiò, un avvocato del XIX secolo associato a un serpente. Questo documento analizza il rapporto tra Marchiò e il …
‘Abbracciati insieme’ e pericolo in mare: dal Satyricon di Petronio a Le avventure di Pinocchio
di Alberto Borghini – Enrichetta Dallari
Nel capitolo XXXV de Le avventure di Pinocchio il burattino incontra nel ventre dell’enorme Pesce-cane che lo aveva inghiottito il babbo Geppetto, anch’egli inghiottito due anni prima dal medesimo mostro marino.
Una burrasca aveva…
Trístoichoi odóntes. Alcune sequenze del Pinocchio collodiano e le figure omeriche di Scilla e Cariddi
Alberto Borghini – Enrichetta Dallari
Abstract
In some sequences of Le Avventure di Pinocchio Collodi seems to be inspired by the figures of Scilla and Cariddi in Homer’s Odyssey XII.
Keywords
Dog-fish, Skýlle, Chárybdis.
Nel capitolo XXXIV de Le avventure …
Le ragioni di Dafne
di Alberto Borghini
In Satyr. CXXXVII 9 il tema è quello dello strapotere del denaro. E, ai vv. 3-4, (…) ipsumque licebit / Acrisium iubeat credere quod Danaen, lo sfondo – come opportunamente segnalato – risulta di tutta evidenza ovidiano …
