Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico

Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico

Nello spazio, nel tempo, nella mente

  • Italiano
  • English

  • Home
  • Museo
    • Introduzione
    • Sala della Narrazione
    • Sala dell’Intreccio e della Tessitura
    • Le Maschere
    • Il Maggio Drammatico
  • Racconti
    • L’immaginario Folklorico
    • Il Regno degli Streghi
      • Gli Streghi
      • Il Folletto
      • I Fantasmi
      • Le Fate
      • Il Serpente
      • Gli Spauracchi
      • Il Diavolo
      • Il Mugnaio
      • Il Lupo Mannaro
    • Le Fiabe
  • I Saggi
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Archivio Eventi
  • Biblioteca
    • Catalogo
    • Bibliografia
  • Info e Contatti
  • Guestbook
Home > I Saggi

I Saggi

La sezione “I saggi” (disponibile solo in Italiano) si pone l’obiettivo di raccogliere tutte le rielaborazioni da vari punti di vista dei racconti e delle tradizioni popolari, che chiunque voglia inviarci.

Visualizza per:

Lista
Griglia
Filtra per categoria:
Saggi
Documenti
Note
Contributi dai territori
Pillole dal museo
Pillole dal Museo 

Il folletto

27/04/202011/03/2021 Administrator 0 Commenti Baffardello, Buffardello, Folletto, Linchetto, Pappardello, Vento dispettoso

Nel “Regno degli streghi” il folletto è conosciuto con due nomi diversi Buffardello o Linchetto. Ha molti aspetti e diverse capacità, dispettoso, burlone, ma anche pericoloso: può essere un uccello, un vento, un animale piccolo piccolo o il classico ometto …

Leggi il seguito
Pillole dal Museo 

Gli Streghi

27/04/202002/01/2021 Administrator 0 Commenti Streghi

Gli streghi, ovvero i personaggi più misteriosi del territorio che noi abbiamo chiamato “Regno degli Streghi”: vanno da Lucca a Pontremoli, occupano la catena della Apuane e salgono sulle pendici sud dell’Appennino dello stesso territorio; le loro caratteristiche più forti …

Leggi il seguito
Contributi dai territori 

Il Natale a Lama dei Peligni

26/12/201911/03/2021 Administrator 0 Commenti Bue, Cimitero, Morti, Mulino, Piante, Rito

di Amelio Pezzetta

Il ballo della pupa

Introduzione

Con il presente lavoro si analizzano e descrivono tutte le tradizioni natalizie raccolte a Lama dei Peligni, un Comune abruzzese della Provincia di Chieti situato alle falde della Majella.

I fatti riportati …

Leggi il seguito
Saggi 

Storielle massesi d’identità

23/12/201810/04/2021 Administrator 0 Commenti Altana, Boccaccio, Forno di Massa, Intermetamorfosi, Montale Pistoiese

di Alberto Borghini

Per ogni processo (…) si è (…) condotti a distinguere due tipi di regioni; le regioni ove il processo è ben determinato e strutturalmente stabile e le zone di instabilità o di indeterminazione. Così, si introducono i …

Leggi il seguito
Documenti 

Racconti di Natale

20/12/201811/03/2021 Administrator 0 Commenti Bue, Cavallo, Demoni, Malocchio, Mulino, Piante

Riti tradizioni credenze racconti della notte di Natale

Pubblichiamo alcuni fra i tantissimi racconti presenti nel nostro Archivio; quando finalmente il progetto Museo troverà la sua realizzazione, potremo iniziare il processo di catalogazione e allora sarà più semplice trovare sulla …

Leggi il seguito
  • ← Precedente
  • Successivo →
Logo Collaborazione
  • Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico. Via Comunale, 2 – San Michele (LU)
  • Licenza Creative Commons
  • Tutti i contenuti pubblicati nel sito sono utilizzati con finalità informative e di divulgazione culturale e si intendono
    distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  • I diritti dei disegni e dei quadri sono da intendersi riservati e in qualsiasi momento il proprietario può richiederne la rimozione.
    • Formazione
    • –
    • Pannello Gestione Racconti
    • –
    • | Accedi
  • Webmaster Alessandro Calvani