I circuli e un ‘analogo’ greco. Sempre negli intorni della ‘pizza’?
di Alberto Borghini
In ambito culinario latino si chiamano circuli dei preparati fatti con farina, formaggio ed acqua; evidentemente di forma circolare.
Così Varrone, De lingua Latina V 22, 106:
“Circuli, quod mixta farina et caseo et aqua circuitum aequabiliter …
La tempesta e la morte in mare di Lica. Nota petroniana
di Alberto Borghini
Il naufragio della nave e la morte in mare, nel corso di una tempesta, di Lica di Taranto (Satyr. CXIV) (1) saranno suscettibili di essere letti secondo direzionalità significanti ‘plurime’, che si intersecano o si sovrainvestono …
La spirale cretese della sfinge: Una proposta associativa *
di Alberto Borghini
Una delle caratteristiche specifiche – o sufficientemente specifiche – nelle
rappresentazioni della Sfinge in area culturale cretese-micenea sembra costituita dal
rinvenimento di un motivo iconografico come quello della spirale alla base delle ali,
nonché altre volte (anche …
Motti, detti, metafore e proverbi raccolti a Lama dei Peligni: seconda parte
di Amelio Pezzetta
Nel presente saggio si riporta un nuovo elenco di motti, detti e proverbi stati raccolti a Lama dei Peligni (Prov. Chieti) che si aggiunge al precedente.
Essi nella loro totalità sono stati elaborati dai soggetti dell’antica comunità …