Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico

Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico

Nello spazio, nel tempo, nella mente

  • Italiano
  • English

  • Home
  • Museo
    • Introduzione
    • Sala della Narrazione
    • Sala dell’Intreccio e della Tessitura
    • Le Maschere
    • Il Maggio Drammatico
  • Racconti
    • L’immaginario Folklorico
    • Il Regno degli Streghi
      • Gli Streghi
      • Il Folletto
      • I Fantasmi
      • Le Fate
      • Il Serpente
      • Gli Spauracchi
      • Il Diavolo
      • Il Mugnaio
      • Il Lupo Mannaro
    • Le Fiabe
  • I Saggi
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Archivio Eventi
  • Biblioteca
    • Catalogo
    • Bibliografia
  • Info e Contatti
  • Guestbook
Home > I Saggi > Saggi

Saggi

I Saggi raccolgono scritti che cercano di dimostrare o elaborare una teoria intorno ad un certo tema.

Ritorna a:
I Saggi
Saggi 

Storielle massesi d’identità

23/12/201814/04/2020 Administrator 0 Commenti

di Alberto Borghini

Per ogni processo (…) si è (…) condotti a distinguere due tipi di regioni; le regioni ove il processo è ben determinato e strutturalmente stabile e le zone di instabilità o di indeterminazione. Così, si introducono i …

Leggi il seguito
Saggi 

Gorani: il tempo, lo spazio, la danza

28/10/201827/04/2020 Administrator 0 Commenti

di Alberto Borghini

Il messaggio progettuale e l’impiego delle fonti antiche come criterio diacronico-conativo (nonchè geografico-conativo) nella scrittura di viaggio (*).

Occupiamoci, senz’altro, di un versante specifico (o ‘particolare’) del presente lavoro di G..

Nella sequenza argomentativa di difesa/proposizione …

Leggi il seguito
Saggi 

Folletto e sfera del basilisco

28/10/201802/01/2021 Administrator 0 Commenti Folletto, Serpente

di Alberto Borghini

Folletto-rettile, folletto-uccello: alcuni spunti.

Piuttosto diffuso risulta un tipo di racconto/’esperienza’ (si tratta per la verità di un ‘racconto semplice’, tendenzialmente almeno a una sola sequenza) la cui ossatura narrativo-evenemenziale potrà essere, grosso modo, così riassunta: …

Leggi il seguito
  • Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico. Via Comunale, 2 – San Michele (LU)
  • Tutti i contenuti pubblicati nel sito sono utilizzati con finalità informative e di divulgazione culturale e si intendono
    distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  • Licenza Creative Commons
  • I diritti dei disegni e dei quadri sono da intendersi riservati e in qualsiasi momento il proprietario può richiederne la rimozione.
    • Formazione
    • –
    • Pannello Gestione Racconti
    • –
    • | Accedi
  • Webmaster Alessandro Calvani
Logo Collaborazione