Contributi dai territori
Il Territorio presenta ricostruzioni e racconti di tradizioni popolari. Si tratta di contributi inviati spontaneamente dagli autori
IL Monte Frumentario di Lama dei Peligni tra tradizione e storia
di Amelio Pezzetta
Le istituzioni di cui i Monti Frumentari sono degli esempi, condizionano il modo di vivere degli uomini agendo contemporaneamente in due modi apparentemente antitetici: da un lato hanno una funzione conservatrice in quanto assicurano l’attuazione e il …
Leggi il seguitoLe streghe nelle tradizioni di Lama dei Peligni
LE STREGHE NELLE TRADIZIONI DI LAMA DEI PELIGNI
di Amelio Pezzetta
Introduzione
Con il presente saggio si analizza e descrive l’evoluzione storica che ha avuto la credenza sulle streghe a Lama dei Peligni, un comune abruzzese della provincia di Chieti …
Leggi il seguitoIl Natale a Lama dei Peligni
di Amelio Pezzetta

Introduzione
Con il presente lavoro si analizzano e descrivono tutte le tradizioni natalizie raccolte a Lama dei Peligni, un Comune abruzzese della Provincia di Chieti situato alle falde della Majella.
I fatti riportati …
Leggi il seguitoTra rito e mito della ‘Ndenna – Gli usi arborei in un paese della Lucania
di Vincenzo Capodiferro

1. Riportiamo alcune testimonianze dell’uso: «Il rito pagano […] si compone di tre fasi: la ‘ndenna, la cunocchia e l’innalzamento.
La ‘ndenna, attualmente, si svolge la prima domenica di Giugno, con grande …
Leggi il seguito