Home Eventi

L’Antropologia dell’Abitare: Lo Spazio come Luogo di Relazione e Memoria

Al Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, una riflessione profonda sul senso dell’incontro nel nuovo libro di Claudio Cernesi.

Cosa significa, nel profondo, “abitare”? Nella prospettiva demo-etno-antropologica, l’atto di abitare trascende la semplice occupazione fisica di una volumetria. Abitare è un verbo …

Schiaffi botte pietre dal mondo dei fantasmi – Domenica 16 al museo

Se ne parlerà domenica 16 novembre dalle ore 16 al Museo con racconti e collegamenti semiotici. Qui un breve saggio introduttivo che riflette sugli aspetti antropologici.

1. Introduzione: Il corpo e la casa come spazi liminali

L’immaginario collettivo, supportato da …

Cacciatori raccoglitori dell’immaginario folklorico

Pubblichiamo qui un riassunto del testo “Cacciatori raccoglitori dell’immaginario folklorico”, redatto da Pietro Mannari.

Il documento (che trovate al termine di questa presentazione) è una traccia di lavoro utilizzata per gli interventi dell’autore all’interno del progetto “Storie in circolo”. Non …