A proposito di una tradizione garfagnina: Marchiò e il serpente
di Umberto Bertolini e Alberto Borghini
Gli estratti da “Marchio-Metafora-1.pdf” esplorano la tradizione folkloristica garfagnina incentrata sulla figura di Marchiò, un avvocato del XIX secolo associato a un serpente. Questo documento analizza il rapporto tra Marchiò e il …
Trístoichoi odóntes. Alcune sequenze del Pinocchio collodiano e le figure omeriche di Scilla e Cariddi
Alberto Borghini – Enrichetta Dallari
Abstract
In some sequences of Le Avventure di Pinocchio Collodi seems to be inspired by the figures of Scilla and Cariddi in Homer’s Odyssey XII.
Keywords
Dog-fish, Skýlle, Chárybdis.
Nel capitolo XXXIV de Le avventure …
Contributi collodiani III. Il nome della “bella Bambina dai capelli turchini”
di Alberto Borghini
Mi occuperò qui, in part., della prima parte del cap. XV de Le avventure di Pinocchio: si tratta del punto in cui il nostro piccolo ‘eroe’, inseguito dagli “assassini”, riesce correndo di gran carriera attraverso il …
Pinocchio XIV – XV e Dante, Purg. XXVIII. Una possibile ‘genesi’ del “bella Bambina”
di Alberto Borghini
Ritengo che la seconda parte del cap. XIV e la prima parte del cap. XV de Le avventure di Pinocchio possano essere lette sulla base del canto XXVIII del Purgatorio dantesco (Paradiso terrestre). Il rapporto sarà ora …