Below the calendar of upcoming events (only in Italian):

< 2024 >
September
«
»
  • 14
    14/09/2024

    Convegno Internazionale: Un Patto per la salvezza e il rilancio del Canto del Maggio e della Moresca in Emilia

    14:00 -19:00
    14/09/2024

    Convegno Internazionale: Un Patto per la salvezza e il rilancio del Canto del Maggio e della Moresca in Emilia e in Toscana – Piazza al Serchio, Scuola dell’infanzia – Sala Verde

    14 settembre 2024 ore 14.30

    Il Convegno sarà fruibile anche online collegandosi al link  

    https://bit.ly/meetmuseo

      Programma

    ore 14.30/15.30

     Saluti Istituzionali

     Andrea Carrari, Sindaco di Piazza al Serchio

    On. Raffaella Mariani, per l’Unione dei Comuni della Garfagnana e per il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

    Proposta di Patto per la salvezza e il rilancio del Canto del Maggio e della Moresca

    Fabio Baroni – Esperto di tradizioni popolari

     La proposta di un Patto per la salvezza ed il rilancio del Canto del Maggio e della Moresca

     Apertura del dibattito fra gli amministratori presenti (anche in collegamento video)

    ore 15.30/17

    Relazioni

    Linda Barwick – Professoressa emerita University of Sydney  (ONLINE)

    Maggio e ambiente

    Jo Ann Cavallo – Professoressa Columbia University – New York (ONLINE)

    L’insegnamento del maggio alla Columbia University

    Fabrizio Franceschini – Professore Università di Pisa

    Una vecchia e nuova questione: il Maggio drammatico è morto?

     ore 17/18.30

     Workshop: lo stato dell’arte. Iniziative in corso

    coordina Paola Bertoncini, funzionaria Ministero della Cultura

    Natascia Zambonini – Cantori della compagnia Monte Cusna di Asta (RE)

    Il Canto del Maggio nella montagna reggiana e modenese e la Compagnia del Monte Cusna

    Barbara Bertolucci – Compagnia del Guiterno di Regnano (MS)

    La manifestazione “Il Maggio, antica tradizione di oggi” in Lunigiana

    Umberto Bertolini – Curatore del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio (LU)

    Il Canto del Maggio Festival

    Yury Brugiati – Direttore Museo Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana “Olimpio Cammelli” Gorfigliano e Peter Coppo vice presidente Associazione Paese Vecchio di Gorfigliano (LU) (ONLINE)

    Il Maggio di Gorfigliano

    Fabio Baroni – Esperto di tradizioni popolari

    Il Progetto di Comunità di Camporgiano

    Teresa  Paoli –  Presidente della Compagnia del Maggio “Pietro Frediani” di Buti (PI) (ONLINE)

    L’Intesa di Buti: prospettive e sviluppi

    Marco Betti – Educatore professionale socio pedagogico, naccherino e poeta estemporaneo

    Si può insegnare la tradizione?

     

    ore 18.30/19.30

    Chiusura dei Lavori

    Esponente della Regione Toscana: consigliere Mario Puppa in rappresentanza del presidente

    Cantori del Maggio dell’Emilia e della Garfagnana 

    Esempi del tradizionale Canto del Maggio emiliano e toscano

     Il convegno è organizzato con il contributo di:

    Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Consiglio Regionale della Toscana, Associazione La Giubba APS, Compagnia Il Giunco ODV, Fondazione CRL, I.C. Piazza al Serchio, Comune di Castelnuovo di Garfagnana

  • 22
    22/09/2024

    A che gioco giochiamo?

    16:00 -18:00
    22/09/2024
    In occasione della 𝟕° 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢, 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎 il Museo organizza l’evento 𝑨 𝒄𝒉𝒆 𝒈𝒊𝒐𝒄𝒐 𝒈𝒊𝒐𝒄𝒉𝒊𝒂𝒎𝒐?, rivolto a bambini/e e ragazzi/e 𝐝𝐚𝐢 𝟔 𝐚𝐢 𝟏𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐢.
    Con 𝑨 𝒄𝒉𝒆 𝒈𝒊𝒐𝒄𝒐 𝒈𝒊𝒐𝒄𝒉𝒊𝒂𝒎𝒐? il Museo propone un pomeriggio dedicato ai 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨, una ricchezza da conoscere e da promuovere, in quanto tesoro di valori umani e sociali, luogo d’incontro e di scambio e, a volte, anche di confronto fra le diverse generazioni.
    Dopo aver esplorato diversi tipi di gioco (di gruppo, di movimento, da tavolo, di riflessione, di parola,…) ed essersi confrontati su come superare i conflitti che possono nascere proprio giocando, ad esempio imparando ad accettare le sconfitte e a controllare la rabbia, verranno proposti dagli operatori del Museo ai giovani partecipanti due giochi tradizionali del territorio e ne verranno spiegate le regole.
    A conclusione dello svolgimento ognuno realizzerà un disegno per illustrare i giochi sperimentati e il Museo offrirà a tutti in dono, come gesto di ringraziamento e trasmissione della memoria, la descrizione delle regole dei giochi del territorio.
    La 𝟕° 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 promossa dall’ Associazione Nazionale Piccoli Musei (APM), ha fra gli obiettivi la #valorizzazione delle singole realtà museali italiane presso il pubblico, le istituzioni e i media, sottolineandone il ruolo e i compiti, che non sono una versione ridotta di quelli dei musei di grandi dimensioni.
    L’evento è #gratuito. Per info e #prenotazioni telefonare al 351 952 7312 o scrivere a info@museoimmaginario.net
  • 28
    28/09/2024

    Un mondo diverso dove la conoscenza scientifica e umanistica è consapevolezza civile

    09:00 -19:00
    28/09/2024

    Sessione 1 – Diversità culturali e Giustizia sociale (9.00 – 12.45)

    Saluto del sindaco di Piazza al Serchio dott. Andrea Carrari

    Saluto della DS dell’IC di Piazza al Serchio Dott.ssa Giovanna Angela Puccetti

    Presiede: Umberto BertoliniDa dove nasce il cittadino? L’ovvietà trascurata

    Presidente dell’Associazione La Giubba – Curatore Museo italiano dell’immaginario folklorico

    Sonia GiustiCome nasce la coscienza civile 

    Presidente dell’Associazione di studi storico-antropologici “Leone Verde” – APS – Presidente del gruppo interuniversitario CEIM – Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale – Università “Sapienza”, Roma

    Fabio DeiAntropologia e progresso

    Università degli Studi di Pisa

    Alberto BorghiniEnrichetta DallariImmaginario folklorico e autorappresentazione territoriale

    Direttore del Museo italiano dell’Immaginario folklorico

    Floriana CiccodicolaPovertà educativa e comunità educanti: un approccio antropologico.

    Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale – Università “Sapienza”, Roma

    Dibattito

     

     Pausa pranzo (12.45)

     

    Sessione 2Diritti umani e cittadinanza consapevole (14.30 – 18.00)

    Presiede: Sonia Giusti – Floriana Ciccodicola

    Pier Paolo Viazzo  – Al di là dello “scontro delle civiltà”. Pratiche di convivenza religiosa nel Mediterraneo, ieri e oggi

    Università degli Studi di Torino

    Francesco MesitiL’universalismo scientifico del Diritto e l’identità civile secondo la sentenza 143/2024 della Corte Costituzionale italiana

    Cultore della Cattedra di Antropologia sociale – Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale

    Giuseppe PuzzoCercando Prometeo

    Cultore della Cattedra di Antropologia culturale – Università “Sapienza” di Roma

    Valentina FabianiI Diritti dei Minori e la Necessità di Rinnovare il Mondo: Il Ruolo delle Biblioteche e dei Percorsi di Lettura nel Progetto “Il Palazzo dei Racconti” di Campiglia Marittima

    Responsabile – Biblioteca comunale Campiglia Marittima (Li)

    Dibattito e momenti di networking informale

    Chiusura del Convegno

    Hanno aderito: Comune di Piazza al Serchio, Associazione di Studi Storico-antropologici Leone Verde APS, Laboratorio di Antropologia sociale “Ernesto de Martino”, ’Osservatorio Memoria storica, Intercultura, Diritti umani e Sviluppo sostenibile – “MinDS” – “Luciano Dondoli, Laboratorio di Antropologia, Pedagogia e Attività Sportive -LAPASS, Istituto Comprensivo Piazza al Serchio, Associazione La Giubba APS, Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico