Below the calendar of upcoming events (only in Italian):
- 0606/11/2025
Giovedรฌ al Museo -ย Voci di vento e di silenzio -ย Rolando Alberti
Giovedรฌ al Museo – Voci di vento e di silenzio – Rolando Alberti
ร la poesia la protagonista della serata del 6 novembre alle ore 21 dei Giovedรฌ al Museo, che si svolgerร in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dellโImmaginario Folklorico, con la presentazione dellโultima silloge poetica di Rolando Alberti Voci di vento e di silenzio.
ร possibile assistere allโincontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25
In questa nuova raccolta, che segue a dodici anni di distanza lโopera prima Lโestremamente magico, Rolando Alberti scende ancor piรน in profonditร nellโesplorare il rapporto magico e ancestrale che lo lega ai luoghi della sua terra. La sua รจ una poesia intessuta di voci e di silenzi, di odori e di rumori, che muovendo dallโesperienza contingente del quotidiano apre squarci vertiginosi verso una dimensione che trascende il tempo e percorre strade spirituali inesplorate, fino allโincontro โ non sempre facile โ con la presenza pervasiva del divino.
Rolando Alberti nasce nel 1971 a Forno, frazione montana del comune di Massa, da una delle ultime famiglie di pastori che perpetuano lโancestrale pratica dellโalpeggio in quota sulle balze scoscese delle Alpi Apuane, ereditandone il mestiere. Fin dallโinfanzia ha manifestato un precoce talento poetico. Alcuni scritti risalenti agli anni della scuola primaria sono stati pubblicati nella raccolta Bambini di Forno. Poesie (Giardini Editore, Pisa 1982). Dalla seconda metร degli anni Novanta ha ripreso a scrivere, producendo una messe di testi confluiti nella sua opera prima Lโestremamente magico (Torino, Miraggi Edizioni 2013), premiata nella IV edizione del โPremio Letterario Internazionale Montefioreโ per la categoria Gold Book. Una selezione di sue poesie รจ stata tradotta in francese da Franรงois Bordes e pubblicata sul n. 47-48 di Lโรฉtrangรจre. Revue de crรฉation et dโessai nel 2018, a cura di Myrto Gondycas e Rossella Saetta Cottone.
- 0909/11/2025
Il mulino del diavolo
Un appuntamento dal vivo, “Incontri al Museo”, per domenica 9 ottobre alle 16, dedicato al tema folklorico del “Mulino del Diavolo”. Partendo da questo spunto, il testo approfondisce il ruolo ambivalente del mulino nel folklore, concentrandosi in particolare sul divieto sacro di far funzionare le macine durante la Notte di Natale. L’articolo esplora le leggende punitive (come il “Mulino dei Dannati” per il mugnaio avido) e quelle che premiano il rispetto (il “Mulino dei Folletti”), analizzando infine il significato antropologico di queste storie, legato al valore del riposo, al rapporto tra tecnologia e sacro, e alla generositร
- 1616/11/2025
Schiaffi botte pietre dal mondo dei fantasmi
Il presente contributo analizza le manifestazioni di aggressione fisica (percezione di percosse, ecchimosi inspiegabili) e di alterazione materiale (lancio di pietre, spostamento di oggetti) attribuite a entitร del “mondo dei fantasmi”. Partendo dal suggestivo tema dellโincontro museale (“Schiaffi, botte, pietre dal mondo dei fantasmi”, 16 novembre 2025), l’articolo esplora il fenomeno del cosiddetto poltergeist non come problema di veridicitร , ma come costrutto culturale complesso. Attraverso un approccio demo-etno-antropologico, si intende decostruire la fenomenologia dell’aggressione numinosa, indagandone la materialitร (le “pietre” come prova) e la sua funzione di catalizzatore di tensioni sociali e di mediatore nella gestione dei conflitti e del lutto all’interno delle comunitร .
- 2020/11/2025
๐๐ ๐๐ค๐ก๐๐ฃ๐ฉ - In presenza al Museo e online๐ ๐จ๐ฉ๐ค๐ง๐๐ ๐๐๐ก๐กโ๐๐ฃ๐ฃ๐ค๐๐๐ฃ๐ฉ๐ ๐๐๐
๐๐๐๐๐๐๐’ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ง๐จ๐ฏ๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐๐๐ ๐๐ค๐ก๐๐ฃ๐ฉ๐ ๐จ๐ฉ๐ค๐ง๐๐ ๐๐๐ก๐กโ๐๐ฃ๐ฃ๐ค๐๐๐ฃ๐ฉ๐ ๐๐๐๐ถ๐ฏ ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ญ๐ฆ๐ต๐ต๐ถ๐ณ๐ข, ๐ฏ๐ข๐ณ๐ณ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฆ ๐ค๐ข๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ช๐ฏ ๐ฐ๐ต๐ต๐ข๐ท๐ข ๐ณ๐ช๐ฎ๐ข๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ถ๐ฏ ๐ฑ๐ถ๐ฃ๐ฃ๐ญ๐ช๐ค๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ข๐ฅ๐ถ๐ญ๐ต๐ช ๐ฆ ๐ณ๐ข๐จ๐ข๐ป๐ป๐ช ๐จ๐ณ๐ข๐ฏ๐ฅ๐ชdi e con ๐๐ข๐๐ก๐๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ขinterviene il Professor ๐๐๐จ๐ฅ๐จ ๐ ๐๐ง๐ญ๐จ๐ณ๐ณ๐ขร possibile assistere allโincontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25La storia di Pia deโ Tolomei รจ stata narrata dai cantastorie in molteplici varianti e immortalata da Dante Alighieri nel Canto V del Purgatorio nella โDivina Commediaโ. Il testo rielaborato da Michele Neri per questo spettacolo รจ il risultato di un libero assemblaggio di varie โstanzeโ, frutto della sua approfondita ricerca a partire dal testo piรน conosciuto e popolare di Giuseppe Moroni detto โNiccheriโ, passando da quello aulico e raffinato di Bartolomeo Sestini, fino alla versione di P. Pio da Palestrina. Il pubblico ritroverร descritta l’intera vicenda, dove si alterneranno la parte letta ad alta voce, la narrazione a braccio e il canto in ottava rima, secondo la melodia di base di matrice toscana con cui in tanti contesti differenti รจ stata tramandata la vicenda, da poeti e improvvisatori, sino ad oggi. La serata si concluderร con lโintervento del Professor Paolo Fantozzi che introdurrร la figura di Pia de’ Tolomei, facendo riferimento al contesto storico e sociale che fa da sfondo alla leggenda, ricostruita nei suoi aspetti essenziali; inoltre, ricorderร altre storie popolari orali che da secoli si raccontano nel territorio fra Siena e Maremma.๐๐ณ๐ข๐ฎ๐ข: siamo a Siena, dove Pia De’ Tolomei vive felicemente con il marito, Nello deโ Pannocchieschi. Lโuomo viene chiamato alla battaglia e parte lasciando la moglie in โcustodiaโ a Ghino, amico fidato. Questโultimo vorrebbe sedurre la bella giovane, che resiste alle sue lusinghe e ai ripetuti approcci. Frustrato dal fallimento dei suoi tentativi, il malvagio Ghino insinua il dubbio sulla fedeltร della donna a Nello, che รจ tornato sconfitto dalla battaglia. Senza dare spiegazioni alla moglie, che lo accoglie a braccia aperte, in ansia sin dalla sua partenza, lโuomo la ripudia: il tarlo del tradimento si รจ insinuato e condurrร Nello a rinchiudere la giovane in un castello in Maremma, terra all’epoca lontana e malsana, esiliandola fino alla sua tragica dipartita.๐๐ข๐๐ก๐๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ข (Firenze, 1962) dopo aver studiato con vari docenti approfondendo le sue conoscenze in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dellโanimazione, ha iniziato l’attivitร di narratore e lettore, alternandola con quella di bibliotecario, operando presso biblioteche di pubblica lettura, musei e scuole. Predilige i classici della letteratura per l’infanzia, ma raccoglie, studia e rielabora anche i testi delle grandi raccolte di fiabe e leggende della tradizione popolare italiana e dei paesi del Mediterraneo, come anche i racconti dell’epica cavalleresca, in particolare le โStorie dei Paladini di Franciaโ, โOrlando Innamoratoโ e โOrlando Furioso” che ripropone in narrazioni sempre diverse e calibrate secondo il pubblico. Partecipa, in giro per l’Italia, a festival e rassegne e collabora, da alcuni anni, con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico.๐๐๐จ๐ฅ๐จ ๐ ๐๐ง๐ญ๐จ๐ณ๐ณ๐ข, insegnante di lingua e letteratura inglese, oltre alla didattica si occupa di folklore e di storia locale. ร appassionato acquarellista naturalista. Delle sue numerose pubblicazioni ricordiamo le piรน recenti: Storie e leggende delle Alpi Apuane (2020), Anglo-Toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano (2022) e I custodi del mare. Storie e leggende dellโArcipelago toscano. - 2323/11/2025
Inaugurazione mostra del ๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐๐ซ๐ญ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐๐จ ๐๐ค๐ข๐ฆ๐ฆ๐๐ซ presso il Museo sul "Pire"
๐บ๐ช๐ฌ๐ฎ๐ณ๐ฐ ๐ผ๐ต๐จ ๐ซ๐ถ๐ด๐ฌ๐ต๐ฐ๐ช๐จ ๐ซ๐ฐ๐ฝ๐ฌ๐น๐บ๐จ!๐ฐ๐ฃ๐๐ค๐ฃ๐ฉ๐ง๐ ๐๐ก ๐๐ช๐จ๐๐ค๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐๐ ๐ง๐จ๐ฏ๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐๐ ๐ฉ๐๐ง๐ง๐๐๐๐ก๐ ๐ก๐๐๐๐๐ฃ๐๐ ๐๐๐ก ๐๐๐ง๐Mostra del ๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐๐ซ๐ญ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐๐จ ๐๐ค๐ข๐ฆ๐ฆ๐๐ซ๐ฌIngresso gratuitoIl pomeriggio, con la partecipazione degli amministratori locali, dellโAssociazione Paesana di Trassilico e di Italo Pierotti, vuole accendere una piccola luce sulle problematiche delle aree interne, che corrono il rischio di scomparire senza una adeguata progettazione che miri a preservare e valorizzare il loro ricco patrimonio culturale e paesaggistico.Gli Skimmers, movimento artistico multidisciplinare nato a Livorno allโinizio del 2023, racconteranno la storia della rinascita che, tra mille difficoltร , si sta compiendo in un piccolo gioiellino abbarbicato sulle Apuane: Trassilico. Il paese, con le sue bellezze paesaggistiche e il suo patrimonio storico, artistico e culturale, offre ai visitatori unโesperienza totalizzante e immersiva, dove รจ possibile riscoprire antichi valori e tradizioni. Inoltre, per quanto riguarda lโimmaginario collettivo, gli Skimmers hanno raccolto dalla viva voce di alcuni abitanti la leggenda del Pire: una creatura, unโentitร che nessuno ha mai visto, ma che quando si palesa con il suo terribile verso รจ annunciatrice di sventure.โLa scorsa estate โ raccontano gli Skimmers – abbiamo realizzato una mostra di pittura, scultura e fotografia che riproponiamo al Museo Italiano dellโImmaginario Folklorico. ร nostra intenzione donare alcune opere, affinchรฉ entrino a far parte della fantastica (รจ proprio il caso di dirlo) collezione del Museo. Abbiamo, inoltre, filmato la testimonianza di Italo Pierotti, intellettuale trassilichino doc, che ci ha raccontato tutto quello che sapeva sul Pire, compresa la sua esperienza diretta: Italo, infatti, sostiene di averlo udito da bambino.โ Durante il vernissage verrร presentato il video suddetto, che diventerร poi parte della collezione del Museo.Il video รจ disponibile al link:
