Tutti gli articoli
/
Il lungo fiume della vita
Giovedì al Museo Gli incontri de La Giubba Il lungo fiume della vita Genti e comunità garfagnine nel…
I piccoli musei sono la porta del territorio – 17 settembre ore 15 anche online
Associazione Nazionale Piccoli Musei (APM)Giovanisì – Regione Toscana𝟔° 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐈…
Motti, detti, metafore e proverbi raccolti a Lama dei Peligni: seconda parte
di Amelio Pezzetta Nel presente saggio si riporta un nuovo elenco di motti, detti e proverbi stati r…
Ecco qua i giovani maggianti … 3 settembre
Giornata di incontri e ricordi fra quanti nella valle e fuori hanno cantato il maggio alla scuola el…
Torna il canto del maggio e del bruscello nel bosco di castagni.
Un pomeriggio di incontro fra i diversi tipi di teatro popolare cantato quello di domenica (20 agost…
Scuola di Canto del Maggio al via!
Giovedì 20 luglio ore 15.30-17.30 – Passo Carpinelli – Villaggio Barilari Laboratorio di teatro popo…
Il Museo compie gli anni
Da quattro anni dedichiamo due giornate nell’ultima settimana di giugno, meglio nell’ult…
A proposito di una tradizione garfagnina: Marchiò e il serpente
di Umberto Bertolini e Alberto Borghini Gli estratti da “Marchio-Metafora-1.pdf” esplora…
‘Abbracciati insieme’ e pericolo in mare: dal Satyricon di Petronio a Le avventure di Pinocchio
di Alberto Borghini – Enrichetta Dallari Nel capitolo XXXV de Le avventure di Pinocchio il burattino…
Storie in circolo: dalla memoria al digitale – generazioni insieme per “vivere nel territorio”
𝐀𝐓𝐓𝐈𝐕𝐈𝐓𝐀’ 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐓𝐈𝐕𝐀 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐀 – 𝐂𝐎𝐍 𝐈𝐋 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐀𝐒𝐒𝐄𝐆𝐍𝐀𝐓𝐎 𝐀 𝐋𝐀 𝐆𝐈𝐔𝐁𝐁𝐀 𝑺𝑰𝑬𝑻𝑬 𝑷𝑹𝑬𝑺𝑬𝑵𝑻𝑬 –…
Canto del Maggio Festival 2023: percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione – Calendario
CANTO DEL MAGGIO FESTIVAL Calendario delle iniziative 9 giugno 2023 – Piazza al Serchio – Borgo Sala…
Incontri mese di maggio 2023
11 maggio Giovanni Borrello Chi erano le streghe? Quando la storia diventa folklore 18 maggio Gianfr…
