Tutti gli articoli
/
L’aquila di Federico II spicca il volo
“Sul maniero, che domina la città di Melfi, non poteva mancare il frutto della fantasia che al…
L’abbigliamento da marinaio e la sottrazione della donna. Nota plautina
Di Alberto Borghini – Enrichetta Dallari Accentriamo brevemente l’attenzione su questo passo dell’At…
I suoni di Pan e la ricerca etnorganologica fra Peloritani e Nebrodi
con Mario Sarica Una serata dedicata alla musica e alla sua centralità nel mondo rurale dell’Appenni…
Il Buffardello come vento
Non può mancare nel fumetto la figura del Baffardello o Buffardello, insomma il folletto dell’…
Nell’antro della strega. La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica
A quale magia fanno riferimento i racconti popolari tramandati in passato di generazione in generazi…
Anglo-Toscana: scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano
Giovedì al Museo – Anglo-Toscana – Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano&nbs…
Ascolta da casa i nostri racconti
Vuoi ascoltare le nostre leggende, fiabe, racconti del folklore senza muovere neppure un dito? Se ha…
Ludovico Ariosto Commissario in Garfagnana
L’11 gennaio alle ore 21 apre il nuovo anno dei Giovedì al Museo – Gli incontri de La Gi…
Tra rito e mito della ‘Ndenna
Tra rito e mito della ‘Ndenna – Gli usi arborei in un paese della Lucania di Vincenzo Capodife…
Conosci questi racconti? Rospo, pozzo, mano, incendio, fantasmi …
Riconoscete le storie qui illustrate?
Buon Natale e buon anno!
Come di consueto abbiamo festeggiato nel museo insieme ad un coro amico e a Sofia Piagentini, giovan…
Il mugnaio Bertone
Le storie raccontate a veglio in Garfagnana imperlano il fumetto.Il tema del mulino e della notte di…