A Coreglia si può ancora sognare… con Matilde Gambogi

View Calendar
16/05/2024 21:00 - 23:00

Il 16 maggio alle ore 21 per i Giovedì al Museo – Gli incontri de La Giubba sarà ospite in presenza alla Sala della Narrazione Matilde Gambogi per la presentazione del libro A Coreglia si può ancora sognare..Raccolta di storie e brani inediti, in dialogo con il giornalista Andrea Cosimini. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/maggiomuseo24.

L’evento si inserisce nel progetto Insiemi – Open Week dei Piccoli Musei 1^ edizione, promosso dall’Associazione Piccoli Musei, di cui il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico fa parte, per favorire una sempre maggiore conoscenza dell’organizzazione e dei suoi soci, presentando e diffondendo la specificità dei piccoli musei.

A Coreglia si può ancora sognare… dipinge, sul filo dei ricordi, ritratti di luoghi e persone, tradizioni e storie di famiglia, non solo grazie alla prosa dell’autrice, ma anche con i suoi acquerelli, che impreziosiscono il volume.

Matilde Gambogi nasce e vive a Lucca, si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Pisa e  diventa docente di Inglese alle Scuole Medie. Dalla pensione nel 2005 inizia a trascorrere molto tempo a Coreglia, scrivendo articoli per il Giornale di Coreglia e pubblicando diversi libri, fra cui Una tragedia coreglina e Lettere dal Fronte. Oggi è Consigliere Comunale di Coreglia e organizza le attività della Sala di Lettura, situata presso il Palazzo Comunale, quali presentazioni di libri, conferenze, concerti, letture.

Related upcoming events

  • 23/11/2025 15:00 - 23/11/2025 17:00
    𝑺𝑪𝑬𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑵𝑨 𝑫𝑶𝑴𝑬𝑵𝑰𝑪𝑨 𝑫𝑰𝑽𝑬𝑹𝑺𝑨!
    𝑰𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤
    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟑 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟓
    𝙇𝙖 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙋𝙞𝙧𝙚
    Mostra del 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐒𝐤𝐢𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬
    Ingresso gratuito
    Il pomeriggio, con la partecipazione degli amministratori locali, dell’Associazione Paesana di Trassilico e di Italo Pierotti, vuole accendere una piccola luce sulle problematiche delle aree interne, che corrono il rischio di scomparire senza una adeguata progettazione che miri a preservare e valorizzare il loro ricco patrimonio culturale e paesaggistico.
    Gli Skimmers, movimento artistico multidisciplinare nato a Livorno all’inizio del 2023, racconteranno la storia della rinascita che, tra mille difficoltà, si sta compiendo in un piccolo gioiellino abbarbicato sulle Apuane: Trassilico. Il paese, con le sue bellezze paesaggistiche e il suo patrimonio storico, artistico e culturale, offre ai visitatori un’esperienza totalizzante e immersiva, dove è possibile riscoprire antichi valori e tradizioni. Inoltre, per quanto riguarda l’immaginario collettivo, gli Skimmers hanno raccolto dalla viva voce di alcuni abitanti la leggenda del Pire: una creatura, un’entità che nessuno ha mai visto, ma che quando si palesa con il suo terribile verso è annunciatrice di sventure.
    “La scorsa estate – raccontano gli Skimmers - abbiamo realizzato una mostra di pittura, scultura e fotografia che riproponiamo al Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico. È nostra intenzione donare alcune opere, affinché entrino a far parte della fantastica (è proprio il caso di dirlo) collezione del Museo. Abbiamo, inoltre, filmato la testimonianza di Italo Pierotti, intellettuale trassilichino doc, che ci ha raccontato tutto quello che sapeva sul Pire, compresa la sua esperienza diretta: Italo, infatti, sostiene di averlo udito da bambino.” Durante il vernissage verrà presentato il video suddetto, che diventerà poi parte della collezione del Museo.
    Il video è disponibile al link: