Bibliografia

Bibliografia utilizzata per la stesura dei testi all’interno del sito:

Alberto Borghini. (2003). Semiosi nel Folklore 3: Prospettive tipologiche e analisi “locali.” La Giubba.
Alberto Borghini. (2005). Varia Historia: Narrazione, territorio, paesaggio. il folklore come mitologia. ARACNE editrice S.r.l.
Alberto Borghini. (1998). Semiosi nel Folklore 1: Prospettive tipologiche e analisi “locali” (Toscana, Liguria, Piemonte). Biblioteca Comunale G.Venturelli - Centro di Documentazione della tradizione orale.
Alberto Borghini. (2001). Semiosi nel Folklore 2: Prospettive tipologiche e analisi “locali” (Toscana, Liguria, Piemonte). La Giubba.
Associazione Culturale “La Giubba” – Centro di documentazione della tradizione orale di Piazza al Serchio. (n.d.). Campagne di ricerca sul territorio (pp. 31–46, 61, 74–93, 112, 131–146, 186–187).
Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio. (n.d.). Campagne di ricerca sul territorio (pp. 147–149).
Enrica Vanni. (2000). Immagini dal territorio. L’Immaginario come forma di strutturazione del territorio nel comune di San Romano in Garfagnana e in alcune località del comune di Camporgiano. Università degli Studi di Pisa.
Giannotti, I., & Bertolini, U. (2004). «La paura è una beretta che si leva e che si metta». Luoghi, storie e figure della paura in Garfagnana. Pacini Fazzi.
Istituto Comprensivo di Castiglione Garfagnana. (n.d.). Campagne di ricerca sul territorio (pp. 1–15).
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio. (n.d.). Campagne di ricerca sul territorio (pp. 47–49, 51–60, 62–69).
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio - Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio. (n.d.). Campagne di ricerca sul territorio (pp. 16–30).
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio - Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio – Progetto Area Ligure. (n.d.). Campagne di ricerca sul territorio (pp. 113–130).
Lilian Mabel Garcia. (2004). Immagini dal territorio: l’Immaginario come forma di strutturazione del territorio in alcune località dell’alta Versilia. Università degli Studi di Pisa.
Pro Loco di Pieve San Lorenzo(Minucciano) - Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio. (n.d.). Campagne di ricerca sul territorio (pp. 94–97).
Progetto coordinato e diretto da Fabrizio Braccini e Alberto Borghini Università di Pisa e Centro di Documentazione della Tradizione Orale. (n.d.). Campagne di ricerca sul territorio (pp. 152–185, 188, 191–192, 198–201).
Radio Nord Garfagnana –Rubrica “I Paesi della Garfagnana.” (1979). Campagne di ricerca sul territorio (pp. 70–73).
Radio Nord Garfagnana –Rubrica “Storie di ieri.” (1980). Campagne di ricerca sul territorio (pp. 150–151).
Ricerche degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano. (2001). Storie mai scritte Vol.I: Fole, novelle, aneddoti, leggende del territorio comunale di Borgo a Mozzano.
Scuola Primaria di Filicaia (Camporgiano) – Progetto “Le Maestaine.” (n.d.). Campagne di ricerca sul territorio (p. 190).
Scuola primaria di Gallicano. (n.d.). Campagne di ricerca sul territorio (p. 50).
Scuola primaria di Pieve San Lorenzo(Minucciano) - Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio – Progetto Area Ligure. (n.d.). Campagne di ricerca sul territorio (pp. 98–111).
Scuola secondaria di primo grado di Gramolazzo (Minucciano) - Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio – Progetto Area Ligure. (n.d.). Campagne di ricerca sul territorio (pp. 189, 193–197).
Silvia Cantarelli. (1997). L’Immaginario come forma di strutturazione del territorio nella zona di Massa, Carrara ed alcuni luoghi della Lunigiana. Università degli Studi di Pisa.
Silvia Previato. (2006). Identità e musica nel maggio drammatico della Garfagnana. Università degli Studi di Bologna.
Sonia Tartarini. (1999). Immagini dal territorio – L’Immaginario come forma di strutturazione del territorio nella zona di Montignoso. Università degli Studi di Pisa.
Umberto Bertolini. (2008). Rappresentazioni e mappe del simbolico immaginario. Minucciano in Garfagnana. Pacini Fazzi.