A che gioco giochiamo?

View Calendar
22/09/2024 16:00 - 18:00
In occasione della ๐Ÿ•ยฐ ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ญ๐š ๐๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ข ๐๐ข๐œ๐œ๐จ๐ฅ๐ข ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐ข, ๐๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ๐Ÿ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ“.๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ–.๐ŸŽ๐ŸŽ il Museo organizza lโ€™evento ๐‘จ ๐’„๐’‰๐’† ๐’ˆ๐’Š๐’๐’„๐’ ๐’ˆ๐’Š๐’๐’„๐’‰๐’Š๐’‚๐’Ž๐’?, rivolto a bambini/e e ragazzi/e ๐๐š๐ข ๐Ÿ” ๐š๐ข ๐Ÿ๐Ÿ‘ ๐š๐ง๐ง๐ข.
Con ๐‘จ ๐’„๐’‰๐’† ๐’ˆ๐’Š๐’๐’„๐’ ๐’ˆ๐’Š๐’๐’„๐’‰๐’Š๐’‚๐’Ž๐’? il Museo propone un pomeriggio dedicato ai ๐ ๐ข๐จ๐œ๐ก๐ข ๐ญ๐ซ๐š๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ข ๐๐ž๐ฅ ๐ญ๐ž๐ซ๐ซ๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ, una ricchezza da conoscere e da promuovere, in quanto tesoro di valori umani e sociali, luogo dโ€™incontro e di scambio e, a volte, anche di confronto fra le diverse generazioni.
Dopo aver esplorato diversi tipi di gioco (di gruppo, di movimento, da tavolo, di riflessione, di parola,โ€ฆ) ed essersi confrontati su come superare i conflitti che possono nascere proprio giocando, ad esempio imparando ad accettare le sconfitte e a controllare la rabbia, verranno proposti dagli operatori del Museo ai giovani partecipanti due giochi tradizionali del territorio e ne verranno spiegate le regole.
A conclusione dello svolgimento ognuno realizzerร  un disegno per illustrare i giochi sperimentati e il Museo offrirร  a tutti in dono, come gesto di ringraziamento e trasmissione della memoria, la descrizione delle regole dei giochi del territorio.
La ๐Ÿ•ยฐ ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ญ๐š ๐๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ข ๐๐ข๐œ๐œ๐จ๐ฅ๐ข ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐ข promossa dallโ€™ Associazione Nazionale Piccoli Musei (APM), ha fra gli obiettivi la #valorizzazione delle singole realtร  museali italiane presso il pubblico, le istituzioni e i media, sottolineandone il ruolo e i compiti, che non sono una versione ridotta di quelli dei musei di grandi dimensioni.
L'evento รจ #gratuito. Per info e #prenotazioni telefonare al 351 952 7312 o scrivere a info@museoimmaginario.net

Related upcoming events

  • 06/02/2025 21:00 - 06/02/2025 23:00

    Le fiabe per adulti intese come potenti strumenti per conoscere in profonditร  se stessi รจ il tema che verrร  indagato il 6 febbraio alle ore 21 per i Giovedรฌ al Museo, con Manuela Chiaffi La FilaFiabe e lโ€™incontro divulgativo ed esperienziale Che fiaba sei? รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/febbraiomuseo25.

    Le fiabe sono un patrimonio letterario antico che si tramanda oralmente e hanno un prezioso valore simbolico. Nelle fiabe, infatti, si trova tutto ciรฒ che serve per indagare a fondo il proprio sรฉ: guardando ai personaggi in senso lato, come fossero metafore di vita, ritroviamo rappresentati degli archetipi, modelli di comportamento universalmente condivisi dagli uomini di ogni luogo e di ogni tempo. Se osserviamo bene le loro caratteristiche, ascoltando le storie, possiamo scoprire dettagli della nostra personalitร  molto precisi: le fiabe, infatti, agiscono come specchi di vita, parlano direttamente ai nostri modi di reagire alle situazioni e ci aiutano a vedere i nostri comportamenti attraverso un nuovo punto di vista.

    Manuela Chiaffi, narratrice, pedagogista, ex insegnante di ruolo conduce da molti anni narrazioni, spettacoli per ragazzi e recentemente anche per adulti. Dopo la Laurea e un Master in Pedagogia, si forma nel campo teatrale alla scuola di teatro โ€œGalante Garroneโ€ di Bologna; ha partecipato come stagista ad alcuni progetti teatrali del Teatro delle Briciole a Parma e collaborato con la Compagnia Teatrale Istarion e Teatro Evento. Dal 2020 scopre il mondo delle fiabe per adulti e diventa La FilaFiabe. Inizia a fare ricerca sulle fiabe e sugli archetipi, acquisisce un metodo (Fiababiografia e Metafiabeยฎ di Paola Biato) di scrittura creativa tramite carte Gestalt e organizza percorsi di formazione e serate per adulti utilizzando le storie come strumenti di crescita personale. Le sue ultime produzioni sono Artemide Zatti giocava a campana e San Francesco, cavaliere dellโ€™amore.