State per entrare in un museo di racconti, un viaggio che si articola per vie secondarie infinite.
È il viaggio di Odisseo che una volta tornato riparte verso la vera meta che è l’infinito,
è il viaggio dalle infinite vie secondarie che allontanano rispetto ad un ‘arrivo’ che sta sempre ‘oltre’.
È il viaggio senza meta, o segnato da un’infinità di mete:
è il museo di un viaggio all’infinito e all’infinitesimale.
Ogni racconto è una fissazione locale, mentre il viaggio narrativo è la struttura che dà senso al testo
Notizie recenti
[{"id":12447,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/04\/22\/n-su-e-in-giu-per-litalia-sulle-orme-di-orlando-e-dei-paladini-di-francia\/","name":"n-su-e-in-giu-per-litalia-sulle-orme-di-orlando-e-dei-paladini-di-francia","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"n su e in gi\u00f9 per l\u2019Italia sulle orme di Orlando e dei Paladini di Francia","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Apr 22, 2025","dateGMT":"2025-04-22 14:38:54","modifiedDate":"2025-04-22 16:43:25","modifiedDateGMT":"2025-04-22 14:43:25","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/appenninotoscoemiliano\/' rel='post_tag'>#AppenninoToscoEmiliano<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/culturaitaliana\/' rel='post_tag'>#CulturaItaliana<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/eventoculturale\/' rel='post_tag'>#EventoCulturale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/famigliealmuseo\/' rel='post_tag'>#FamiglieAlMuseo<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/fiabeeleggende\/' rel='post_tag'>#FiabeELeggende<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/incontrialmuseo\/' rel='post_tag'>#IncontriAlMuseo<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/lagiubbaaps\/' rel='post_tag'>#LaGiubbaAPS<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/micheleneri\/' rel='post_tag'>#MicheleNeri<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/narrativaepica\/' rel='post_tag'>#NarrativaEpica<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/orlandofurioso\/' rel='post_tag'>#OrlandoFurioso<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/paladinidifranc\/' rel='post_tag'>#PaladiniDiFranc<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/spettacolodinarrazione\/' rel='post_tag'>#SpettacoloDiNarrazione<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/storiepertutt\/' rel='post_tag'>#StoriePerTutt<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/tradizionepopolare\/' rel='post_tag'>#TradizionePopolare<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":21},"status":"publish","excerpt":"Domenica 27 aprile alle ore 16, presso il Museo Italiano dell\u2019Immaginario Folklorico, si terr\u00e0 lo spettacolo di narrazione \u201cIn su e in gi\u00f9 per l\u2019Italia\u201d con Michele Neri. L\u2019evento, pensato per adulti e bambini, \u00e8 un viaggio attraverso l\u2019Italia seguendo le tracce leggendarie di Orlando e dei Paladini di Francia, tra storie popolari, fiabe e aneddoti. Inserito nel progetto della Scuola di Canto del Maggio dell\u2019Associazione La Giubba APS, lo spettacolo mescola realt\u00e0 e mito in un racconto coinvolgente per tutta la famiglia. Ingresso libero con prenotazione consigliata."},{"id":12446,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/04\/18\/tradizioni-pasquali-tra-ritualita-sacra-e-gioco-popolare-un-frammento-di-memoria-rurale\/","name":"tradizioni-pasquali-tra-ritualita-sacra-e-gioco-popolare-un-frammento-di-memoria-rurale","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Tradizioni pasquali tra ritualit\u00e0 sacra e gioco popolare: un frammento di memoria rurale","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Apr 18, 2025","dateGMT":"2025-04-18 12:51:07","modifiedDate":"2025-04-18 14:53:43","modifiedDateGMT":"2025-04-18 12:53:43","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/tradizioni\/\" rel=\"category tag\">Tradizioni<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/tradizioni\/\" rel=\"category tag\">Tradizioni<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/antropologiadelrito\/' rel='post_tag'>#AntropologiaDelRito<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/artigianatopovero\/' rel='post_tag'>#ArtigianatoPovero<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/giochitradizionali\/' rel='post_tag'>#GiochiTradizionali<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/infanziacontadina\/' rel='post_tag'>#InfanziaContadina<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/memoriaorale\/' rel='post_tag'>#MemoriaOrale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/pasquarurale\/' rel='post_tag'>#PasquaRurale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/religiositapopolare\/' rel='post_tag'>#Religiosit\u00e0Popolare<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/ritoedivertimento\/' rel='post_tag'>#RitoEDivertimento<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/sacralitadelcibo\/' rel='post_tag'>#Sacralit\u00e0DelCibo<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/simbolismodelluovo\/' rel='post_tag'>#SimbolismoDellUovo<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/sincretismoculturale\/' rel='post_tag'>#SincretismoCulturale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/tradizionicontadine\/' rel='post_tag'>#TradizioniContadine<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":16},"status":"publish","excerpt":"Il brano descrive una tradizione pasquale rurale in cui, la mattina di Pasqua, si portavano in chiesa dolci (criscenta) e uova per la benedizione. Nei giorni precedenti, i ragazzi si dedicavano a un gioco simile alle bocce con uova colorate artigianalmente con materiali poveri. Le uova benedette non venivano usate nel gioco, poich\u00e9 considerate sacre. La narrazione evidenzia il valore simbolico e rituale di questi gesti, che univano elementi religiosi e pratiche comunitarie tradizionali, legando il sacro al quotidiano."},{"id":12445,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/04\/16\/la-notte-che-le-masche-passarono-per-la-stalla\/","name":"la-notte-che-le-masche-passarono-per-la-stalla","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"La notte che le masche passarono per la stalla","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Apr 16, 2025","dateGMT":"2025-04-16 16:23:07","modifiedDate":"2025-04-16 18:28:28","modifiedDateGMT":"2025-04-16 16:28:28","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/racconti-it\/\" rel=\"category tag\">Racconti<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/racconti-it\/\" rel=\"category tag\">Racconti<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/leggendepopolari\/' rel='post_tag'>#LeggendePopolari<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/masche\/' rel='post_tag'>#Masche<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/misterirurali\/' rel='post_tag'>#MisteriRurali<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/raccontiinspiegabili\/' rel='post_tag'>#RaccontiInspiegabili<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/tradizioniitaliane\/' rel='post_tag'>#TradizioniItaliane<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":10},"status":"publish","excerpt":"Una donna, soprannominata la Magna, vive un episodio inspiegabile: mentre si trova nella stalla, il vitellino appena nato scompare senza lasciare traccia. La mucca, stranamente calma, non mostra segni di disagio. Dopo vane ricerche, la sera successiva, sotto la pioggia, il vitellino riappare davanti alla stalla, asciutto e pulito, come se non fosse mai stato all'aperto. La Magna, consapevole delle leggende locali, attribuisce l'accaduto alle masche, entit\u00e0 misteriose della tradizione popolare."},{"id":12443,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/04\/12\/viaggio-nella-creativita-umana-al-museo-italiano-dellimmaginario-folklorico-con-cristina-balma-tivola-e-il-suo-mirabilia\/","name":"viaggio-nella-creativita-umana-al-museo-italiano-dellimmaginario-folklorico-con-cristina-balma-tivola-e-il-suo-mirabilia","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Viaggio nella Creativit\u00e0 Umana: al Museo Italiano dell\u2019Immaginario Folklorico con Cristina Balma Tivola e il suo \u201cMirabilia\u201d","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Apr 12, 2025","dateGMT":"2025-04-12 16:01:07","modifiedDate":"2025-04-12 18:05:00","modifiedDateGMT":"2025-04-12 16:05:00","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/alicepiscitelli\/' rel='post_tag'>#AlicePiscitelli<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/antropologiaculturale\/' rel='post_tag'>#AntropologiaCulturale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/antropologiavisuale\/' rel='post_tag'>#AntropologiaVisuale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/arteeantropoloia\/' rel='post_tag'>#ArteEAntropoloia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/creativitaumana\/' rel='post_tag'>#Creativit\u00e0Umana<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/cristinabalmativola\/' rel='post_tag'>#CristinaBalmaTivola<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/diversitacultuale\/' rel='post_tag'>#Diversit\u00e0Cultuale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/etnografia\/' rel='post_tag'>#Etnografia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/giovedialmuseo\/' rel='post_tag'>#Gioved\u00ecAlMuseo<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/identitaculturale\/' rel='post_tag'>#Identit\u00e0Culturale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/mirabilia\/' rel='post_tag'>#Mirabilia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/museoimmaginariofolklorico\/' rel='post_tag'>#MuseoImmaginarioFolklorico<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/oggetticultural\/' rel='post_tag'>#OggettiCultural<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/patrimonioimmateriale\/' rel='post_tag'>#PatrimonioImmateriale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/storiedalmondo\/' rel='post_tag'>#StorieDalMondo<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":1,"sec":32},"status":"publish","excerpt":"Il 17 aprile alle 21, presso il Museo Italiano dell\u2019Immaginario Folklorico di San Michele, l\u2019antropologa Cristina Balma Tivola presenter\u00e0 il suo nuovo libro Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti, illustrato da Alice Piscitelli. L\u2019incontro, parte del ciclo \u201cGioved\u00ec al Museo\u201d, sar\u00e0 accessibile anche online. Il libro racconta 80 oggetti provenienti da culture diverse, interpretandoli come risposte creative alle domande universali dell\u2019esistenza. L\u2019autrice, esperta di antropologia culturale e arti visive, offre un viaggio affascinante tra ingegno umano e diversit\u00e0 culturale."},{"id":12441,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/04\/08\/la-fiaba-delle-sette-teste-di-agnello-racconta-michele-neri\/","name":"la-fiaba-delle-sette-teste-di-agnello-racconta-michele-neri","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"La fiaba delle sette teste di agnello - Racconta Michele Neri","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Apr 8, 2025","dateGMT":"2025-04-08 16:10:14","modifiedDate":"2025-04-08 18:12:15","modifiedDateGMT":"2025-04-08 16:12:15","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/cultura-contadina\/' rel='post_tag'>Cultura contadina<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/fiabe-italiane\/' rel='post_tag'>Fiabe italiane<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/italo-calvino\/' rel='post_tag'>Italo Calvino<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/radizione-orale\/' rel='post_tag'>radizione orale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/sacrificio-prove-e-coraggio-viaggio-iniziatico-animali-fantastici-allegoria\/' rel='post_tag'>Sacrificio Prove e coraggio Viaggio iniziatico Animali fantastici Allegoria<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/simbolismo\/' rel='post_tag'>Simbolismo<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":19},"status":"publish","excerpt":"La fiaba \"Le sette teste d'agnello\", tratta dalla raccolta Fiabe italiane di Italo Calvino, racconta la storia di una giovane donna e delle sue prove di astuzia e coraggio. Con ingegno e determinazione, riesce a superare ostacoli simbolici, rappresentati dalle sette teste d'agnello, per ottenere libert\u00e0 o felicit\u00e0. \u00c8 una tipica narrazione che intreccia elementi magici e morali, come molte fiabe della tradizione italiana."},{"id":12439,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/04\/07\/omero-non-deve-morire\/","name":"omero-non-deve-morire","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Omero non deve morire","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Apr 7, 2025","dateGMT":"2025-04-07 07:46:04","modifiedDate":"2025-04-07 10:03:45","modifiedDateGMT":"2025-04-07 08:03:45","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/antropologiaculturale\/' rel='post_tag'>#AntropologiaCulturale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/culturapopolare\/' rel='post_tag'>#CulturaPopolare<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/etnoantropologia\/' rel='post_tag'>#EtnoAntropologia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/etnologia\/' rel='post_tag'>#Etnologia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/giovedialmuseo\/' rel='post_tag'>#Gioved\u00ecAlMuseo<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/granaidellamemoria\/' rel='post_tag'>#GranaiDellaMemoria<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/intelligenzaartificiale\/' rel='post_tag'>#IntelligenzaArtificiale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/memoriacollettiva\/' rel='post_tag'>#MemoriaCollettiva<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/museosanmichele\/' rel='post_tag'>#MuseoSanMichele<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/omeronondevemorire\/' rel='post_tag'>#OmeroNonDeveMorire<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/patrimonioimmateriale\/' rel='post_tag'>#PatrimonioImmateriale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/piercarlogrimaldi\/' rel='post_tag'>#PiercarloGrimaldi<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/rivoluzioneculturale\/' rel='post_tag'>#RivoluzioneCulturale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/tradizioneorale\/' rel='post_tag'>#TradizioneOrale<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":50},"status":"publish","excerpt":"L\u2019articolo presenta la conferenza \u201cOmero non deve morire\u201d, tenuta dall\u2019antropologo Piercarlo Grimaldi il 10 aprile nell\u2019ambito dei Gioved\u00ec al Museo. L\u2019evento riflette sull\u2019importanza della tradizione orale come patrimonio culturale e sulla sua progressiva scomparsa nell\u2019era dell\u2019intelligenza artificiale e della comunicazione digitale. Grimaldi denuncia il rischio di perdere il legame con il passato e invita a recuperare e valorizzare i saperi trasmessi oralmente, che rappresentano un fondamento etico e identitario per la societ\u00e0 contemporanea. La conferenza \u00e8 anche un richiamo al ruolo attivo dell'antropologia nel custodire e rinnovare la memoria collettiva."}]

Archivio

Il materiale è quello del Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio che negli anni ha raccolto dalla maggior parte delle regioni italiane le storie, i racconti, le credenze, grazie in particolare all’attività del suo direttore, il prof. Alberto Borghini del Politecnico di Torino con i sui studenti. Sono oltre 700 le ricerche per esami e oltre 70 le tesi di laurea che fanno del Centro il più grande punto di raccolta nazionale. A queste vanno aggiunte oltre 60 ricerche provenienti da scuole italiane che hanno aderito al progetto
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico offre un’esperienza importante per coloro che desiderano immergersi nelle ricche tradizioni e nelle affascinanti storie che hanno plasmato le culture di tutto il mondo. a antiche leggende a miti moderni, dal folklore popolare alle pratiche rituali, il nostro database in costante evoluzione offre un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dell’immaginario umano.
Saggi

[{"id":12134,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/03\/11\/pressione-sul-ginocchio-e-impedimento-del-parto-in-una-tradizione-antica\/","name":"pressione-sul-ginocchio-e-impedimento-del-parto-in-una-tradizione-antica","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Pressione sul ginocchio e impedimento del parto in una tradizione antica","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mar 11, 2024","dateGMT":"2024-03-11 16:38:13","modifiedDate":"2024-03-11 17:39:06","modifiedDateGMT":"2024-03-11 16:39:06","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":20},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12127,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/03\/08\/petta-pitta-pizza-una-via-etimologica\/","name":"petta-pitta-pizza-una-via-etimologica","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"\"P\u00e9t(t)a\", \"pitta\", \"pizza\". Una via etimologica*","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mar 8, 2024","dateGMT":"2024-03-08 17:20:39","modifiedDate":"2024-03-09 09:56:45","modifiedDateGMT":"2024-03-09 08:56:45","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":8},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12097,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/02\/19\/cipolle-e-uomini-a-proposito-di-una-tradizione-veneta\/","name":"cipolle-e-uomini-a-proposito-di-una-tradizione-veneta","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Cipolle e uomini. A proposito di una tradizione veneta","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Feb 19, 2024","dateGMT":"2024-02-19 10:50:38","modifiedDate":"2024-02-19 11:51:25","modifiedDateGMT":"2024-02-19 10:51:25","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":17},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12077,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/02\/04\/labbigliamento-da-marinaio-e-la-sottrazione-della-donna-nota-plautina\/","name":"labbigliamento-da-marinaio-e-la-sottrazione-della-donna-nota-plautina","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"L\u2019abbigliamento da marinaio e la sottrazione della donna. Nota plautina","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Feb 4, 2024","dateGMT":"2024-02-04 17:38:25","modifiedDate":"2024-03-08 18:24:59","modifiedDateGMT":"2024-03-08 17:24:59","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":22},"status":"publish","excerpt":""},{"id":11934,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2023\/11\/05\/i-circuli-e-un-analogo-greco-sempre-negli-intorni-della-pizza\/","name":"i-circuli-e-un-analogo-greco-sempre-negli-intorni-della-pizza","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"I circuli e un \u2018analogo\u2019 greco. Sempre negli intorni della \u2018pizza\u2019?","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Nov 5, 2023","dateGMT":"2023-11-05 16:49:06","modifiedDate":"2023-12-09 09:57:05","modifiedDateGMT":"2023-12-09 08:57:05","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":15},"status":"publish","excerpt":""},{"id":7310,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2023\/10\/25\/la-tempesta-e-la-morte-in-mare-di-lica-nota-petroniana\/","name":"la-tempesta-e-la-morte-in-mare-di-lica-nota-petroniana","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"La tempesta e la morte in mare di Lica. Nota petroniana","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Ott 25, 2023","dateGMT":"2023-10-25 16:44:14","modifiedDate":"2023-12-31 12:05:44","modifiedDateGMT":"2023-12-31 11:05:44","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":12},"status":"publish","excerpt":""}]
Pillole dai fumetti del Museo
Il Buffardello come vento
Posted on by Umberto Bertolini
Non può mancare nel fumetto la figura del Baffardello o Buffardello, insomma il folletto dell’…
Conosci questi racconti? Rospo, pozzo, mano, incendio, fantasmi …
Posted on by Umberto Bertolini
Riconoscete le storie qui illustrate?
Il mugnaio Bertone
Posted on by Umberto Bertolini
Le storie raccontate a veglio in Garfagnana imperlano il fumetto.Il tema del mulino e della notte di…
Il Corvo Nero
Posted on by Umberto Bertolini
Una delle bellezze del fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” è che, nella sua t…