Tutti gli articoli

/

Cultura e metaterritorialità: lo spazio poetico del messaggio progettuale come non linearità – Alberto Borghini, Francesca de Carlo

Formazione: narrazione di comunità

La narrazione di comunità è una forma di racconto, di storie e di paesaggi locali intesi come luoghi…

Dall’oralità alla scrittura: dare parole e volto alla tradizione orale

Proposta di laboratori didattici a distanza 2021-2022 I laboratori proposti fanno riferimento a “Dal…

Il 10 settembre si parla di Dante

APERTE LE ISCRIZIONI A “LE RAGIONI DI RIPENSARE DANTE”. In ricordo di Mario Seita si ter…

Ci ha lasciato Mario Seita membro del nostro Comitato Scientifico

La sala dell’intreccio e della tessitura

INIZIALMENTE… …questo spazio aveva una destinazione diversa, poi è diventato di necessità un ambient…

I racconti dell’immaginario folclorico di Minucciano

Raccolti e rielaborati dalla classe prima della scuola secondaria di primo grado di Gramolazzo &#821…

Il museo compie gli anni!

Il museo compie gli anni! 25 e 26 giugno 2021 secondo anniversario del museo italiano dell’immaginar…

Le “Donne di fuora”/”Padroni del luogo”: un presumibile corrispondente antico e una proposta etimologica

Le “Donne di fuora”/”Padroni del luogo”: un presumibile corrispondente antic…

Giovedì al museo – Maggio 2021

Ultimo mese per questa stagione Giovedì 6 maggio LA GARFAGNANA DALL’ULTIMA GUERRA MONDIALE AD …

La tirata d’orecchio e un’opinione antica

di Alberto Borghini Già pubblicato in L’eco Apuano VIII, 2, 1997 Fino a non molti anni fa capitava s…

Giovedì al Museo – Aprile 2021

8 e 22 aprile – I NOMI DELLE CREATURE FANTASTICHE DELLA TRADIZIONE POPOLARE ABRUZZESE E MOLISA…

1 11 12 13 14 15 17