Eventi passati

Antonio salva una famiglia di carbonari

di Vincenzo Capodiferro

Caliuvo era una città di nani, nascosta nelle fitte boscaglie dell’Appennino Lucano, irraggiungibile ed invisibile all’occhio umano. Perciò qualcuno faceva derivare il nome da “kalypto” che significa nascondere, e “uios”, che significa figlio, perciò «figli del nascondiglio». …

Le maitunat di Gambatesa

di Luca D’Alessandro

1. Introduzione alle “maitunat” e premessa metodologica.

E’ il giorno del 31 dicembre, la vigilia di capodanno. A Gambatesa, borgo fortorino di 1700 anime, si sente nell’aria che non sarà il solo passaggio dal vecchio al nuovo anno …

Attestazioni da Torre del Greco (NA)

Un progetto importante del nostro Centro di Documentazione è stato ed è “Costruiamo l’archivio nazionale della letteratura orale”. Subito all’inizio partecipò la Scuola Media Giovan Battista Angioletti di Torre del Greco con un lavoro davvero ben fatto. Lo pubblichiamo qui, …

Strutture dell’immaginario e tradizione orale – 3

Progetto promosso e coordinato dalla Soprintendenza per il patrimonio, storico, artistico e demoetnoantropologico della Liguria in convenzione con Direzione Scolastica Regionale per la Liguria Centro di Documentazione della Tradizione Orale

Scuola Media di Piazza al Serchio (Lucca), laboratorio demologico, 2002-2003,  …