Storia della ferrovia nella valle del Serchio – Umberto Sereni

View Calendar
02/12/2021 21:00 - 23:00
IL SOGNO REALIZZATO
110 ANNI DI FERROVIA IN GARFAGNANA
CON UMBERTO SERENI
PRENOTAZIONI EVENTO GIOVEDì  AL MUSEO
ASSOCIAZIONE L A GIUBBA
2 dicembre ore 21
FRUIBILE SOLO IN MODALITA' ONLINE: compilare il modulo al link https://bit.ly/dicembre21 per ricevere l'indirizzo necessario al collegamento.
Partendo dalla sua pubblicazione "Il sogno realizzato. Storia sociale e politica della ferrovia per la Garfagnana" (Pacini Fazzi, Banca dell’Identità e della Memoria, 2011), il Professor Umberto Sereni ci illustrerà le vicende politiche ed economiche che hanno segnato la costruzione della strada ferrata fra Lucca ed Aulla, lungo quasi cent’anni di storia. Verranno narrate le manifestazioni popolari e le battaglie sociali, condotte anche sui giornali locali, i cosiddetti “fogli”, combattute per ottenerne la costruzione, nonché le proteste e i malumori che arrivarono sino alle dimissioni di massa di tutti gli amministratori. Quella per la realizzazione della ferrovia fu una pagina di storia sofferta e difficile, ma anche il realizzarsi di un sogno, che sottraeva la Garfagnana dall’isolamento e dalla povertà, un inequivocabile segnale di progresso e l’apertura verso una forte crescita economica del territorio.
Umberto Sereni, nato a Barga nel 1948, già Professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Udine, ha al suo attivo la pubblicazione di numerosissimi saggi ed è stato curatore di diverse mostre e musei. Ha ricoperto il ruolo di Sindaco del Comune di Barga dal 1999 al 2009.

Related upcoming events

  • 06/11/2025 21:00 - 06/11/2025 22:00

    Giovedì al Museo - Voci di vento e di silenzio - Rolando Alberti

      È la poesia la protagonista della serata del 6 novembre alle ore 21 dei Giovedì al Museo, che si svolgerà in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con la presentazione dell’ultima silloge poetica di Rolando Alberti Voci di vento e di silenzio.

    È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25

    In questa nuova raccolta, che segue a dodici anni di distanza l’opera prima L’estremamente magico, Rolando Alberti scende ancor più in profondità nell’esplorare il rapporto magico e ancestrale che lo lega ai luoghi della sua terra. La sua è una poesia intessuta di voci e di silenzi, di odori e di rumori, che muovendo dall’esperienza contingente del quotidiano apre squarci vertiginosi verso una dimensione che trascende il tempo e percorre strade spirituali inesplorate, fino all’incontro – non sempre facile – con la presenza pervasiva del divino.

    Rolando Alberti nasce nel 1971 a Forno, frazione montana del comune di Massa, da una delle ultime famiglie di pastori che perpetuano l’ancestrale pratica dell’alpeggio in quota sulle balze scoscese delle Alpi Apuane, ereditandone il mestiere. Fin dall’infanzia ha manifestato un precoce talento poetico. Alcuni scritti risalenti agli anni della scuola primaria sono stati pubblicati nella raccolta Bambini di Forno. Poesie (Giardini Editore, Pisa 1982). Dalla seconda metà degli anni Novanta ha ripreso a scrivere, producendo una messe di testi confluiti nella sua opera prima L’estremamente magico (Torino, Miraggi Edizioni 2013), premiata nella IV edizione del “Premio Letterario Internazionale Montefiore” per la categoria Gold Book. Una selezione di sue poesie è stata tradotta in francese da François Bordes e pubblicata sul n. 47-48 di L’étrangère. Revue de création et d’essai nel 2018, a cura di Myrto Gondycas e Rossella Saetta Cottone.