RIBELLI E RIVOLTOSI NEL PROFONDO SUD con Gianluca Berardi e Maria Scerrato

View Calendar
26/05/2022 21:00 - 23:00
RIBELLI E RIVOLTOSI NEL PROFONDO SUD
con Gianluca Berardi e Maria Scerrato
EVENTO GIOVEDì AL MUSEO
26 maggio ore 21
FRUIBILE SOLO IN MODALITA' ONLINE: compilare il modulo al link https://bit.ly/maggiomuseo22 per ricevere l'indirizzo necessario al collegamento. Per la diretta su RADIO MUSIC LAB collegarsi al sito www.radiomusiclab.com o scaricare l'app: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.besh81.rml
I briganti sono figure controverse e, solo ad evocarle, gli animi si riempiono di sentimenti misti di paura e attrazione. Violenti, fieri, coraggiosi, capaci di grande generosità così come di atti criminali,
eroi negativi, il cui fascino oscuro ha acceso la fantasia di quel popolo che ne subiva le angherie, nei secoli la storia del brigantaggio si è intrecciata con quella del Sud della nostra nazione, fino a costituire uno stereotipo negativo. Ma chi erano davvero questi protagonisti ribelli? Sanguinari assassini o vittime essi stessi di un mondo violento? Outsider, reietti, respinti dalla comunità sociale e per questo desiderosi di vendetta, combattenti reazionari, anarchici, braccio armato dei potenti, le accezioni sono molteplici e dipendono dalle letture di un fenomeno che è multiforme. Gianluca Berardi e Maria Scerrato illustreranno queste controverse figure ed introdurranno il “fenomeno nel fenomeno” del brigantaggio femminile.
Gianluca Berardi, nato a Maratea (PZ) nel 1974, laureato in Ingegneria Edile è libero professionista esperto in strutture antisismiche e valutazione della sicurezza post-sisma. Docente di Disegno, Costruzioni e Topografia presso gli Istituti Tecnici di Firenze, coltiva la passione per la storia del Meridione d’Italia. Curatore di mostre documentarie inerenti conoscenze costruttive tipiche del Cilento e della Lucania, collabora alla redazione di articoli, pagine web e saggi a carattere storico-culturale locale, ricercando documentazione inedita e racconti tramandati dalla tradizione orale.
Maria Scerrato, laureata in Lingue e Letterature Straniere, attualmente insegna in un liceo statale di Alatri (FR), dove vive. Pubblicista, collabora con periodici e quotidiani locali. Si interessa alla storia e alla cultura del Lazio meridionale ed ha partecipato a diversi convegni come relatrice. Pubblica racconti, poesie, saggi letterari e storici in antologie (Giulio Perrone Editore, Bertoni Editore, Edizioni Il Viandante, Ruris Edizioni), riviste cartacee e sul web. Sul tema del brigantaggio ha esordito con "Fiori di ginestra. Donne briganti lungo la frontiera 1864-1868" ed ha proseguito con il romanzo storico "La guerra delle due lune" per Vincenzo D’Amico Editore.

Related upcoming events

  • 02/08/2025 15:00 - 02/08/2025 19:00

    Gli appuntamenti del primo fine settimana di agosto si tengono presso il Prato Grande di Varliano (in caso di pioggia alla palestra di Magliano): sabato 2 agosto alle 16 il Gruppo Folklorico La Muffrina di Camporgiano esegue danze popolari, fra cui la nota moresca; a seguire il tradizionale maggio drammatico, teatro popolare cantato all’aperto con poche concessioni alla scenografia e ai costumi, che riprende i contenuti e la forma dalla chanson de geste e dai poemi cavallereschi: I Cantori dell’antico Maggio della Garfagnana presentano Costantino Imperatore Grecodi Bruno Sarti a cura di Piergiorgio Lenzi, in cui si narra della guerra fra il Re Massenzio e Costantino, fino al consueto lieto epilogo.

  • 03/08/2025 16:00 - 03/08/2025 18:00

    Domenica 3 agosto alle 16 il Gruppo Storico Popolare Il Bruscello di Castel del Bosco (PI) presenta il bruscello comico Sega la Vecchia, una delle più affascinanti e antiche forme di teatro popolare toscano, un rito che mescola farsa, paganesimo e tradizione contadina, un evento ricco di simbolismo le cui radici si perdono nella notte dei tempi.

  • 05/08/2025 21:00 - 05/08/2025 23:00

    Martedì 5 agosto alle ore 21.00, presso Rocca Soraggio, l’Associazione La Giubba APS in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con il contributo del Consiglio Regionale della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Sillano-Giuncugnano, organizza l’evento Creature fantastiche … e dove trovarle, con Mario Ferraguti, la partecipazione del Professor Paolo Fantozzi e gli intermezzi musicali di Joe Natta e le Leggende Lucchesi.

    Mario Ferraguti guiderà il pubblico in un viaggio lungo i sentieri dell’Appennino, sulle tracce delle figure dell’immaginario che popolano i boschi e i borghi montani, alla scoperta della mitologia, delle creature fantastiche, dei luoghi, del tentativo degli uomini di dare nome e corpo all'invisibile, ai mali, alla paura buona, necessaria, e a quella cattiva, che va lavata: in questo territorio, in cui il folletto cambia nome ogni pochi chilometri, nominare le creature invisibili vuol dire dar corpo alle parole. Paolo Fantozzi illustrerà le figure fantastiche che da secoli popolano i racconti orali della Garfagnana, dal Buffardello agli Streghi, dai Serpenti volanti ai Caproni Neri dagli zoccoli di bragia: un invito alla riscoperta della nostra identità culturale più autentica.

    Mario Ferraguti, per anni ha percorso l’Appennino alla ricerca di storie; da questi viaggi ha realizzato, insieme a registi e illustratori, libri e film. Collabora con università, centri di studio e ricerca, settimanali e riviste; ha realizzato numerosi reportage per «Panorama», tenuto corsi sulla figura della guaritrice ed è tra gli organizzatori del Piccolo Festival di Antropologia della Montagna che si tiene a Berceto.

    Paolo Fantozzi, insegnante di lingua e letteratura inglese, oltre alla didattica si occupa di folklore e di storia locale. È appassionato acquarellista naturalista. Delle sue numerose pubblicazioni ricordiamo le più recenti: Storie e leggende delle Alpi Apuane (2020), Anglo-Toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano (2022).

    Joe Natta e le Leggende Lucchesi, trio acustico formato da Joe Natta, Ylis e Fabio Rapatmax, è impegnato da anni nella riscoperta di quell’affascinante magia che ha formato le nostre radici, la nostra identità e il nostro passato per valorizzare la tradizione orale e la memoria storica del territorio.

    Evento gratuito; per informazioni e prenotazioni: 339 5408318.

    In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, via Ducale 4, Piazza al Serchio.

  • 10/08/2025 15:00 - 10/08/2025 18:00

    Domenica 10 agosto alle 15, presso il Vecchio Ranch a Gorfigliano I Maggianti di Gorfigliano e della Garfagnana presentano Genoveffa di Bramante nella versione rielaborata da Luigi Casotti dal “Bozzo”, la cui storia è estremamente diffusa nella letteratura popolare tanto da rendere questo Maggio uno dei più rappresentati.