๐๐Ž๐‘๐’๐ˆ๐†๐‹๐ˆ๐€๐๐€ ๐ƒ๐€ ๐”๐ ๐Œ๐ˆ๐‹๐‹๐„๐๐๐ˆ๐Ž ๐’๐”๐‹ ๐‚๐Ž๐‹๐‹๐„ ๐‘ฝ๐’Š๐’„๐’†๐’๐’…๐’† ๐’…๐’Š ๐’–๐’ ๐’•๐’†๐’“๐’“๐’Š๐’•๐’๐’“๐’Š๐’ ๐’…๐’†๐’๐’โ€™๐’‚๐’๐’•๐’‚ ๐‘ฎ๐’‚๐’“๐’‡๐’‚๐’ˆ๐’๐’‚๐’๐’‚ di e con Dino Magistrelli

View Calendar
17/11/2022 21:00 - 23:00
รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in #presenza, presso la sede del Museo, che #online, prenotandosi al link: https://bit.ly/novembre22
Lโ€™ultimo libro del Professor Dino Magistrelli "Borsigliana da un millennio sul colle. Vicende di un territorio dellโ€™alta Garfagnana" รจ lโ€™occasione per parlare con lโ€™autore di storia locale, e precisamente di quella del territorio di Borsigliana, comprendente i borghi di Vergnano, Molinello, Gambarotta e Grotto, nel Comune di Piazza al Serchio. La pubblicazione (Edizioni Banca dellโ€™Identitร  e della Memoria dellโ€™Unione Comuni Garfagnana, 2022), portata a termine in otto anni di ricerche, raggruppa ciรฒ che lโ€™autore ha raccolto sul territorio di Borsigliana: documenti storici, testimonianze, foto antiche, interpretazioni e traduzioni di lapidi, ricordi, statistiche, eventi sociali, religiosi e culturali. Divisa in tre parti, nella prima Dino Magistrelli ha impostato una narrazione storica di tipo classico, composta da argomentazioni generali; nella seconda presenta una cronologia sintetica degli eventi che hanno interessato direttamente e indirettamente il territorio di Borsigliana; la terza parte รจ, invece, dedicata agli allegati che fanno da cornice e integrano la storia del paese.
Dino Magistrelli, classe 1951, nato a Vergnano di Piazza al Serchio, residente a Castelnuovo, laureato in Lettere allโ€™Universitร  di Pisa, tre abilitazioni allโ€™insegnamento, รจ stato docente fino alla pensione nel 2013 allโ€™I.T.C.G. โ€œLuigi Campedelliโ€ di Castelnuovo. รˆ autore di 18 pubblicazioni di diversa consistenza, su molteplici argomenti, per le quali ha ottenuto vari riconoscimenti. รˆ iscritto da febbraio 1981 allโ€™Ordine Nazionale dei Giornalisti e collabora con La Nazione dal 1978. รˆ stato direttore responsabile di parecchie testate giornalistiche locali ed oggi lo รจ di โ€œLโ€™Agorร โ€, periodico del Comune di Minucciano.

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    ๐‘บ๐‘ช๐‘ฌ๐‘ฎ๐‘ณ๐‘ฐ ๐‘ผ๐‘ต๐‘จ ๐‘ซ๐‘ถ๐‘ด๐‘ฌ๐‘ต๐‘ฐ๐‘ช๐‘จ ๐‘ซ๐‘ฐ๐‘ฝ๐‘ฌ๐‘น๐‘บ๐‘จ!
    ๐‘ฐ๐™ฃ๐™˜๐™ค๐™ฃ๐™ฉ๐™ง๐™ž ๐™–๐™ก ๐™ˆ๐™ช๐™จ๐™š๐™ค
    ๐ƒ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ”
    ๐™„ ๐™˜๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ค๐™™๐™ž ๐™™๐™š๐™ก ๐™ข๐™–๐™ง๐™š
    ๐™Ž๐™ฉ๐™ค๐™ง๐™ž๐™š ๐™š ๐™ก๐™š๐™œ๐™œ๐™š๐™ฃ๐™™๐™š ๐™™๐™š๐™ก๐™ก'๐˜ผ๐™ง๐™˜๐™ž๐™ฅ๐™š๐™ก๐™–๐™œ๐™ค ๐™๐™ค๐™จ๐™˜๐™–๐™ฃ๐™ค
    con ๐๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐…๐š๐ง๐ญ๐จ๐ณ๐ณ๐ข
    e l'illustratrice ๐’๐ข๐ฅ๐ฏ๐ข๐š ๐“๐š๐ฅ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข
    modera ๐€๐ฅ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ ๐ƒ๐ž๐ฅ ๐ƒ๐ž๐›๐›๐ข๐จ - ๐๐๐’ ๐„๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profonditร  del mare che circonda lโ€™arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume ๐™„ ๐™˜๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ค๐™™๐™ž ๐™™๐™š๐™ก ๐™ข๐™–๐™ง๐™š rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di cittร  sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e lโ€™Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela cosรฌ come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare รจ tutto.
    ๐๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐…๐š๐ง๐ญ๐จ๐ณ๐ณ๐ข raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dellโ€™arcipelago toscano, ai cui protagonisti dร  forma e immagine la matita di ๐’๐ข๐ฅ๐ฏ๐ข๐š ๐“๐š๐ฅ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข.