๐๐Ž๐‘๐’๐ˆ๐†๐‹๐ˆ๐€๐๐€ ๐ƒ๐€ ๐”๐ ๐Œ๐ˆ๐‹๐‹๐„๐๐๐ˆ๐Ž ๐’๐”๐‹ ๐‚๐Ž๐‹๐‹๐„ ๐‘ฝ๐’Š๐’„๐’†๐’๐’…๐’† ๐’…๐’Š ๐’–๐’ ๐’•๐’†๐’“๐’“๐’Š๐’•๐’๐’“๐’Š๐’ ๐’…๐’†๐’๐’โ€™๐’‚๐’๐’•๐’‚ ๐‘ฎ๐’‚๐’“๐’‡๐’‚๐’ˆ๐’๐’‚๐’๐’‚ di e con Dino Magistrelli

View Calendar
17/11/2022 21:00 - 23:00
รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in #presenza, presso la sede del Museo, che #online, prenotandosi al link: https://bit.ly/novembre22
Lโ€™ultimo libro del Professor Dino Magistrelli "Borsigliana da un millennio sul colle. Vicende di un territorio dellโ€™alta Garfagnana" รจ lโ€™occasione per parlare con lโ€™autore di storia locale, e precisamente di quella del territorio di Borsigliana, comprendente i borghi di Vergnano, Molinello, Gambarotta e Grotto, nel Comune di Piazza al Serchio. La pubblicazione (Edizioni Banca dellโ€™Identitร  e della Memoria dellโ€™Unione Comuni Garfagnana, 2022), portata a termine in otto anni di ricerche, raggruppa ciรฒ che lโ€™autore ha raccolto sul territorio di Borsigliana: documenti storici, testimonianze, foto antiche, interpretazioni e traduzioni di lapidi, ricordi, statistiche, eventi sociali, religiosi e culturali. Divisa in tre parti, nella prima Dino Magistrelli ha impostato una narrazione storica di tipo classico, composta da argomentazioni generali; nella seconda presenta una cronologia sintetica degli eventi che hanno interessato direttamente e indirettamente il territorio di Borsigliana; la terza parte รจ, invece, dedicata agli allegati che fanno da cornice e integrano la storia del paese.
Dino Magistrelli, classe 1951, nato a Vergnano di Piazza al Serchio, residente a Castelnuovo, laureato in Lettere allโ€™Universitร  di Pisa, tre abilitazioni allโ€™insegnamento, รจ stato docente fino alla pensione nel 2013 allโ€™I.T.C.G. โ€œLuigi Campedelliโ€ di Castelnuovo. รˆ autore di 18 pubblicazioni di diversa consistenza, su molteplici argomenti, per le quali ha ottenuto vari riconoscimenti. รˆ iscritto da febbraio 1981 allโ€™Ordine Nazionale dei Giornalisti e collabora con La Nazione dal 1978. รˆ stato direttore responsabile di parecchie testate giornalistiche locali ed oggi lo รจ di โ€œLโ€™Agorร โ€, periodico del Comune di Minucciano.

Related upcoming events

  • 06/11/2025 21:00 - 06/11/2025 22:00

    Giovedรฌ al Museo - Voci di vento e di silenzio - Rolando Alberti

      รˆ la poesia la protagonista della serata del 6 novembre alle ore 21 dei Giovedรฌ al Museo, che si svolgerร  in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dellโ€™Immaginario Folklorico, con la presentazione dellโ€™ultima silloge poetica di Rolando Alberti Voci di vento e di silenzio.

    รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25

    In questa nuova raccolta, che segue a dodici anni di distanza lโ€™opera prima Lโ€™estremamente magico, Rolando Alberti scende ancor piรน in profonditร  nellโ€™esplorare il rapporto magico e ancestrale che lo lega ai luoghi della sua terra. La sua รจ una poesia intessuta di voci e di silenzi, di odori e di rumori, che muovendo dallโ€™esperienza contingente del quotidiano apre squarci vertiginosi verso una dimensione che trascende il tempo e percorre strade spirituali inesplorate, fino allโ€™incontro โ€“ non sempre facile โ€“ con la presenza pervasiva del divino.

    Rolando Alberti nasce nel 1971 a Forno, frazione montana del comune di Massa, da una delle ultime famiglie di pastori che perpetuano lโ€™ancestrale pratica dellโ€™alpeggio in quota sulle balze scoscese delle Alpi Apuane, ereditandone il mestiere. Fin dallโ€™infanzia ha manifestato un precoce talento poetico. Alcuni scritti risalenti agli anni della scuola primaria sono stati pubblicati nella raccolta Bambini di Forno. Poesie (Giardini Editore, Pisa 1982). Dalla seconda metร  degli anni Novanta ha ripreso a scrivere, producendo una messe di testi confluiti nella sua opera prima Lโ€™estremamente magico (Torino, Miraggi Edizioni 2013), premiata nella IV edizione del โ€œPremio Letterario Internazionale Montefioreโ€ per la categoria Gold Book. Una selezione di sue poesie รจ stata tradotta in francese da Franรงois Bordes e pubblicata sul n. 47-48 di Lโ€™รฉtrangรจre. Revue de crรฉation et dโ€™essai nel 2018, a cura di Myrto Gondycas e Rossella Saetta Cottone.