๐๐Ž๐‘๐’๐ˆ๐†๐‹๐ˆ๐€๐๐€ ๐ƒ๐€ ๐”๐ ๐Œ๐ˆ๐‹๐‹๐„๐๐๐ˆ๐Ž ๐’๐”๐‹ ๐‚๐Ž๐‹๐‹๐„ ๐‘ฝ๐’Š๐’„๐’†๐’๐’…๐’† ๐’…๐’Š ๐’–๐’ ๐’•๐’†๐’“๐’“๐’Š๐’•๐’๐’“๐’Š๐’ ๐’…๐’†๐’๐’โ€™๐’‚๐’๐’•๐’‚ ๐‘ฎ๐’‚๐’“๐’‡๐’‚๐’ˆ๐’๐’‚๐’๐’‚ di e con Dino Magistrelli

View Calendar
17/11/2022 21:00 - 23:00
รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in #presenza, presso la sede del Museo, che #online, prenotandosi al link: https://bit.ly/novembre22
Lโ€™ultimo libro del Professor Dino Magistrelli "Borsigliana da un millennio sul colle. Vicende di un territorio dellโ€™alta Garfagnana" รจ lโ€™occasione per parlare con lโ€™autore di storia locale, e precisamente di quella del territorio di Borsigliana, comprendente i borghi di Vergnano, Molinello, Gambarotta e Grotto, nel Comune di Piazza al Serchio. La pubblicazione (Edizioni Banca dellโ€™Identitร  e della Memoria dellโ€™Unione Comuni Garfagnana, 2022), portata a termine in otto anni di ricerche, raggruppa ciรฒ che lโ€™autore ha raccolto sul territorio di Borsigliana: documenti storici, testimonianze, foto antiche, interpretazioni e traduzioni di lapidi, ricordi, statistiche, eventi sociali, religiosi e culturali. Divisa in tre parti, nella prima Dino Magistrelli ha impostato una narrazione storica di tipo classico, composta da argomentazioni generali; nella seconda presenta una cronologia sintetica degli eventi che hanno interessato direttamente e indirettamente il territorio di Borsigliana; la terza parte รจ, invece, dedicata agli allegati che fanno da cornice e integrano la storia del paese.
Dino Magistrelli, classe 1951, nato a Vergnano di Piazza al Serchio, residente a Castelnuovo, laureato in Lettere allโ€™Universitร  di Pisa, tre abilitazioni allโ€™insegnamento, รจ stato docente fino alla pensione nel 2013 allโ€™I.T.C.G. โ€œLuigi Campedelliโ€ di Castelnuovo. รˆ autore di 18 pubblicazioni di diversa consistenza, su molteplici argomenti, per le quali ha ottenuto vari riconoscimenti. รˆ iscritto da febbraio 1981 allโ€™Ordine Nazionale dei Giornalisti e collabora con La Nazione dal 1978. รˆ stato direttore responsabile di parecchie testate giornalistiche locali ed oggi lo รจ di โ€œLโ€™Agorร โ€, periodico del Comune di Minucciano.

Related upcoming events

  • 15/05/2025 21:00 - 15/05/2025 23:00

    Al folletto, โ€œsegreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa  dei nostri predecessoriโ€, รจ dedicato lโ€™appuntamento dei Giovedรฌ al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il Professor Carlo Lapucci. รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/maggiomuseo25

    Il Professor Lapucci traccerร  un profilo del folletto mediterraneo, come si presenta nel Centro Italia e nel Meridione. Questo essere misterioso รจ stato forse il compagno invisibile piรน assiduo della vita dei secoli passati, ed era anche quello piรน innocuo, tra le preยญsenze ultraterrene che inquietavano la misera esistenza della casa colonica, dove appunto era il vero suo regno. Era presente perรฒ anche nei palazzi, nelle regge, nella vita paesana e cittadina, tra gli artigiani come tra i nobili, perchรฉ la credenza nei folletti รจ antichissima e diffusa in forme diverse, tanto da non consentire una definizione molto esatta del fenomeno, che comprende elementi disparati e contraddittori. Forme di folletto si trovano quasi dappertutto nei vari continenti, testimoniando un mondo intricato, mescolato, contorto, di temi trasposti indebitamente e continuamente tra le infinite figure simili e analoghe; poco studiato per lโ€™irrilevanza sociale, economica, turistica, religiosa e lโ€™imprendibilitร  dellโ€™argomento, che consente solo incerte linee di demarcazione e scarse affermazioni sicure.

    Carlo Lapucci (1940) vive a Firenze dove si occupa di letteratura, linguistica e tradizioni popolari. Ha lavorato e collaborato con diverse case editrici; ha partecipato come esperto alla trasmissione di Radiodue: La luna nel pozzo, ed รจ stato l'autore delle serie: I verdi giardini della memoria e Cose dell'altro mondo. Vastissima รจ la sua produzione in campo letterario: ha esordito nel 1960 con la poesia e ha pubblicato in seguito diversi romanzi, fra cui La pianura e altri racconti, per il quale ha avuto il Premio il Ceppo nuovo autore. Tra le numerose opere di linguistica e di tradizioni popolari si segnalano: Dizionario dei modi di dire della lingua italiana; il Dizionario dei proverbi italiani e Fiabe toscane. Particolare attenzione ha dedicato al teatro, sia in proprio che scrivendo libretti per rappresentazioni di Bruscelli, Fra le ultime pubblicazioni: I sentieri del vento. 24 racconti. Ha ricevuto i premi Fiorino dโ€™Oro alla carriera (2018) e il Premio Casentino per la letteratura (2020).