Pietro Metastasio e i maggi drammatici tra Sette e Ottocento: novità dalla Garfagnana

View Calendar
17/06/2023 15:00 - 19:00

17 giugno 2023 – Castelnuovo di Garfagnana – Sala L.Suffredini – Ore 15.00-19.00

 

 Il Convegno intende contribuire a risignificare il maggio all’interno del mondo di oggi, diffondendo nel territorio una percezione positiva di questa tradizione e valorizzandone i legami con la cultura “alta”.

 

15.00 Saluto delle autorità (Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, Caterina Campani sindaco di Barga)

15.15 Marco Betti (LENTOPEDE – Narratori di comunità): Le metodologie educative legate al patrimonio orale

15.30 Linda Barwick (Università di Sydney): Il maggio di Alessandro rinvenuto a Barga

16.00 Fabrizio Franceschini (Università di Pisa): Pietro Metastasio nei maggi drammatici toscani

16.35 Breve pausa

16.45 Saluto dei rappresentanti delle compagnie maggianti presenti (Ass.ne Culturale "P. Frediani" Buti – Compagnia Val Dolo – Compagnia Monte Cusna di Asta)

17.00 Presentazione del progetto: Canto del maggio Festival 2023: percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione

17.15 Ivano Stefani: (nota biografica) Appunti sul maggio a Fosciandora

17.30 Enrico Bonavera (attore, l'Arlecchino di Giorgio Strehler) Alle origini del teatro popolare

 

18.00 Estratti dal maggio “Ginevra di Scozia” presentati da Piergiorgio Lenzi ed eseguiti da “I cantori dell’antico maggio della Garfagnana” nella piazzetta L.Ariosto.

 

ISCRIZIONE: https://bit.ly/convegnomaggio - Non obbligatoria, ma consigliata

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    𝑺𝑪𝑬𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑵𝑨 𝑫𝑶𝑴𝑬𝑵𝑰𝑪𝑨 𝑫𝑰𝑽𝑬𝑹𝑺𝑨!
    𝑰𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤
    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔
    𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚
    𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙧𝙘𝙞𝙥𝙚𝙡𝙖𝙜𝙤 𝙏𝙤𝙨𝙘𝙖𝙣𝙤
    con 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢
    e l'illustratrice 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢
    modera 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐛𝐛𝐢𝐨 - 𝐍𝐏𝐒 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume 𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di città sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e l’Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela così come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare è tutto.
    𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢 raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, ai cui protagonisti dà forma e immagine la matita di 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢.