Ludovico Ariosto, Commissario Generale Estense in Garfagnana

View Calendar
11/01/2024 21:00 - 23:00

L'11 gennaio alle ore 21 apre il nuovo anno dei Giovedì al Museo - Gli incontri de La Giubba la conferenza che si svolgerà in presenza nella Sala della Narrazione Ludovico Ariosto, Commissario Generale Estense in Garfagnana, un poeta innamorato in terra straniera con il Prof. Pietro Paolo Angelini. È possibile assistere all'incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/museogennaio24.

La conferenza, partendo dalla presentazione del volume del Prof. Pietro Paolo Angelini Ludovico Ariosto, Commissario Generale Estense in Garfagnana, edito nel 2016 da Maria Pacini Fazzi Editore, si interrogherà su cosa conoscono della Garfagnana i docenti di lettere e storia delle Università di tutto il mondo: il famoso appellativo di terra di briganti e di assassini in che misura è stato influenzato dalla condizione affettiva di Ludovico Ariosto? Mettendo a confronto due descrizioni della Garfagnana scritte nel 1500, ad opera dell'Ariosto e di Simone Simoni, e attingendo al significativo contributo critico del Prof. Giuliano Nesi, Angelini restituirà un quadro completo degli anni vissuti dall'autore dell'Orlando Furioso come funzionario estense a Castelnuovo di Garfagnana. La conferenza sarà accompagnata dalla visione della parte iniziale della docu-fiction "Il Furioso in Garfagnana" con Alessandro Bertolucci e Giulia Lippi che interpretano rispettivamente Ludovico Ariosto e Alessandra Benucci.

Pietro Paolo Angelini si è laureato nel 1972 in Lingue e Letterature Straniere e nel 1977 in Lettere Moderne presso l'Università di Pisa specializzandosi nelle Letterature Europee e negli Studi Ispanici. Borsista presso la Biblioteca Nazionale di Madrid nel 1971, è stato poi docente all'Università di Valladolid (Spagna) quale incaricato di Lingua e Letteratura Italiana. Rientrato in Italia nel 1977, ha potenziato l'offerta formativa delle scuole superiori a Castelnuovo di Garfagnana ricoprendo l'incarico di preside fino al settembre 2011 quando ha lasciato la scuola per dedicarsi al nuovo incarico di componente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. In tale contesto ha potuto promuovere iniziative formative a livello nazionale su Giovanni Pascoli, Ludovico Ariosto, Maria Luisa Duchessa d Lucca, Lorenzo Nottolini, curando vari concorsi per le scuole, convegni, pubblicazioni e documentari. Segue la ricerca nel campo della storia e della cultura locale con varie pubblicazioni.

Related upcoming events

  • 06/11/2025 21:00 - 06/11/2025 22:00

    Giovedì al Museo - Voci di vento e di silenzio - Rolando Alberti

      È la poesia la protagonista della serata del 6 novembre alle ore 21 dei Giovedì al Museo, che si svolgerà in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con la presentazione dell’ultima silloge poetica di Rolando Alberti Voci di vento e di silenzio.

    È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25

    In questa nuova raccolta, che segue a dodici anni di distanza l’opera prima L’estremamente magico, Rolando Alberti scende ancor più in profondità nell’esplorare il rapporto magico e ancestrale che lo lega ai luoghi della sua terra. La sua è una poesia intessuta di voci e di silenzi, di odori e di rumori, che muovendo dall’esperienza contingente del quotidiano apre squarci vertiginosi verso una dimensione che trascende il tempo e percorre strade spirituali inesplorate, fino all’incontro – non sempre facile – con la presenza pervasiva del divino.

    Rolando Alberti nasce nel 1971 a Forno, frazione montana del comune di Massa, da una delle ultime famiglie di pastori che perpetuano l’ancestrale pratica dell’alpeggio in quota sulle balze scoscese delle Alpi Apuane, ereditandone il mestiere. Fin dall’infanzia ha manifestato un precoce talento poetico. Alcuni scritti risalenti agli anni della scuola primaria sono stati pubblicati nella raccolta Bambini di Forno. Poesie (Giardini Editore, Pisa 1982). Dalla seconda metà degli anni Novanta ha ripreso a scrivere, producendo una messe di testi confluiti nella sua opera prima L’estremamente magico (Torino, Miraggi Edizioni 2013), premiata nella IV edizione del “Premio Letterario Internazionale Montefiore” per la categoria Gold Book. Una selezione di sue poesie è stata tradotta in francese da François Bordes e pubblicata sul n. 47-48 di L’étrangère. Revue de création et d’essai nel 2018, a cura di Myrto Gondycas e Rossella Saetta Cottone.