Lingue contestate: il multilinguismo nascosto dell’Europa a cura di Marco Tamburelli e Mauro Tosco

View Calendar
15/04/2021 21:00 - 23:00

Per iscrizione: https://bit.ly/museoaprile

Verrà presentato il libro e in particolare si avranno i curatori nonché autori di alcuni contenuti che illustreranno vari aspetti della problematica relativa ai dialetti/lingua. Ancora una volta diamo ai partecipanti ai nostri giovedì la possibilità di riflettere sul tema del dialetto.

Dr. Andrea Musumeci  - City University di Hong Kong - (via video registrato causa fuso orario) - Ricercatore in teoria della traduzione, traduttore e interprete. Attualmente conduce un progetto di ricerca presso la City University di Hong Kong, attraverso il quale esplora il concetto di 'vincolo' ai fini di applicarlo alla formazione universitaria in traduzione e traduttologia. Linguista e arabista come formazione di base all'università di Malta, il siciliano lo ha sempre appassionato. Dopo un master in traduzione alla Middlesex University di Londra, ha presentato un saggio per entrare in visita accademica alla SOAS di Londra nel 2015. Grazie alla conferenza CLOW2 di Torino nel 2016, quel saggio é diventato il capitolo del libro in questione. Affrontare il tema dell'identità regionale attraverso le politiche linguistiche mi permette di restare vicino alle mie radici, e di portare avanti quel desiderio individuale, recentemente più accentuato anche nella comunità linguistica siciliana, di produrre progetti che valorizzino una parte integrale di un territorio e della sua cultura.

Dr. Marco Tamburelli (Ph.D.) è' docente di bilinguismo al Dipartimento di Linguistica dell' Università di Bangor in Galles, dove si occupa di ricerche sullo sviluppo del linguaggio in età infantile nel contesto del bilinguismo simultaneo. E' stato ricercatore nel dipartimento di Psicologia della Nottingham Trent University, e ha collaborato con il Dipartimento di Fonetica e Linguistica della University College London. I suoi interessi accademici principali sono: Il bilinguismo simultaneo in età infantile, lo sviluppo della sintassi, l'organizzazione lessicale nei soggetti bilingue, la difesa e lo sviluppo delle lingue minori e in particolare le lingue proprie del territorio italiano.

Prof. Mauro Tosco - African Linguistics, University of Turin, Dept. of Humanities (StudiUm), E' professore di Africanistica presso il Dipartimento di Orientalistica dell' Università di Torino e collabora con il Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi dell'Università "L'Orientale" di Napoli. Si occupa di linguistica del contatto e di deriva linguistica, con particolare interesse per le lingue cuscitiche e le lingue del corno d'Africa. Ha prodotto importanti pubblicazioni su questioni che riguardano il mantenimento linguistico e la revitalizzazione delle lingue in pericolo.

L'opera sarà presentata da Simona Scuri
Simona Scuri, laureata in lingue straniere è stata responsabile dell'ufficio diritti di pubblicazione internazionali per 24 ORE Cultura. Dopo essersi occupata di progetti editoriali europei per la casa editrice Skira di Milan, Genève e Parigi,
è ora responsabile dell'ufficio diritti di pubblicazione internazionali per le Edizioni San Paolo.
Ha al suo attivo la registrazione di cd in qualità di cantante e narratrice e ha recitato in diversi spettacoli musicali.
È anche presentatrice in lingua lombarda di concerti e conferenze. Insieme a Lissander Brasca collabora al progetto YouTube ‘ParlarLombard’. Dal 2012 organizza conferenze e eventi in lingua lombarda. Fa parte del CSPL ed è presidente della associazione ‘Far Lombard, Associazion per la lengua lombarda’.
È stata anche doppiatrice in lingua lombarda nel film a cura del TESPI (Svizzera) "I Spazzacamit'. Ha collaborato alla pubblicazione in lombardo di "La Pimpa la va a Milan" (ed.Panini) e del fumetto in lombardo "Fliça" (ed. Booktribu).
Per il libro Contested Languages è coautrice insieme a Paolo Coluzzi e Lissander Brasca di un capitolo dedicato al lombardo.
Parla inglese, francese, tedesco, italiano e lombardo

 

Related upcoming events

  • 06/11/2025 21:00 - 06/11/2025 22:00

    Giovedì al Museo - Voci di vento e di silenzio - Rolando Alberti

      È la poesia la protagonista della serata del 6 novembre alle ore 21 dei Giovedì al Museo, che si svolgerà in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con la presentazione dell’ultima silloge poetica di Rolando Alberti Voci di vento e di silenzio.

    È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25

    In questa nuova raccolta, che segue a dodici anni di distanza l’opera prima L’estremamente magico, Rolando Alberti scende ancor più in profondità nell’esplorare il rapporto magico e ancestrale che lo lega ai luoghi della sua terra. La sua è una poesia intessuta di voci e di silenzi, di odori e di rumori, che muovendo dall’esperienza contingente del quotidiano apre squarci vertiginosi verso una dimensione che trascende il tempo e percorre strade spirituali inesplorate, fino all’incontro – non sempre facile – con la presenza pervasiva del divino.

    Rolando Alberti nasce nel 1971 a Forno, frazione montana del comune di Massa, da una delle ultime famiglie di pastori che perpetuano l’ancestrale pratica dell’alpeggio in quota sulle balze scoscese delle Alpi Apuane, ereditandone il mestiere. Fin dall’infanzia ha manifestato un precoce talento poetico. Alcuni scritti risalenti agli anni della scuola primaria sono stati pubblicati nella raccolta Bambini di Forno. Poesie (Giardini Editore, Pisa 1982). Dalla seconda metà degli anni Novanta ha ripreso a scrivere, producendo una messe di testi confluiti nella sua opera prima L’estremamente magico (Torino, Miraggi Edizioni 2013), premiata nella IV edizione del “Premio Letterario Internazionale Montefiore” per la categoria Gold Book. Una selezione di sue poesie è stata tradotta in francese da François Bordes e pubblicata sul n. 47-48 di L’étrangère. Revue de création et d’essai nel 2018, a cura di Myrto Gondycas e Rossella Saetta Cottone.