Lingue contestate: il multilinguismo nascosto dell’Europa a cura di Marco Tamburelli e Mauro Tosco

View Calendar
15/04/2021 21:00 - 23:00

Per iscrizione: https://bit.ly/museoaprile

Verrà presentato il libro e in particolare si avranno i curatori nonché autori di alcuni contenuti che illustreranno vari aspetti della problematica relativa ai dialetti/lingua. Ancora una volta diamo ai partecipanti ai nostri giovedì la possibilità di riflettere sul tema del dialetto.

Dr. Andrea Musumeci  - City University di Hong Kong - (via video registrato causa fuso orario) - Ricercatore in teoria della traduzione, traduttore e interprete. Attualmente conduce un progetto di ricerca presso la City University di Hong Kong, attraverso il quale esplora il concetto di 'vincolo' ai fini di applicarlo alla formazione universitaria in traduzione e traduttologia. Linguista e arabista come formazione di base all'università di Malta, il siciliano lo ha sempre appassionato. Dopo un master in traduzione alla Middlesex University di Londra, ha presentato un saggio per entrare in visita accademica alla SOAS di Londra nel 2015. Grazie alla conferenza CLOW2 di Torino nel 2016, quel saggio é diventato il capitolo del libro in questione. Affrontare il tema dell'identità regionale attraverso le politiche linguistiche mi permette di restare vicino alle mie radici, e di portare avanti quel desiderio individuale, recentemente più accentuato anche nella comunità linguistica siciliana, di produrre progetti che valorizzino una parte integrale di un territorio e della sua cultura.

Dr. Marco Tamburelli (Ph.D.) è' docente di bilinguismo al Dipartimento di Linguistica dell' Università di Bangor in Galles, dove si occupa di ricerche sullo sviluppo del linguaggio in età infantile nel contesto del bilinguismo simultaneo. E' stato ricercatore nel dipartimento di Psicologia della Nottingham Trent University, e ha collaborato con il Dipartimento di Fonetica e Linguistica della University College London. I suoi interessi accademici principali sono: Il bilinguismo simultaneo in età infantile, lo sviluppo della sintassi, l'organizzazione lessicale nei soggetti bilingue, la difesa e lo sviluppo delle lingue minori e in particolare le lingue proprie del territorio italiano.

Prof. Mauro Tosco - African Linguistics, University of Turin, Dept. of Humanities (StudiUm), E' professore di Africanistica presso il Dipartimento di Orientalistica dell' Università di Torino e collabora con il Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi dell'Università "L'Orientale" di Napoli. Si occupa di linguistica del contatto e di deriva linguistica, con particolare interesse per le lingue cuscitiche e le lingue del corno d'Africa. Ha prodotto importanti pubblicazioni su questioni che riguardano il mantenimento linguistico e la revitalizzazione delle lingue in pericolo.

L'opera sarà presentata da Simona Scuri
Simona Scuri, laureata in lingue straniere è stata responsabile dell'ufficio diritti di pubblicazione internazionali per 24 ORE Cultura. Dopo essersi occupata di progetti editoriali europei per la casa editrice Skira di Milan, Genève e Parigi,
è ora responsabile dell'ufficio diritti di pubblicazione internazionali per le Edizioni San Paolo.
Ha al suo attivo la registrazione di cd in qualità di cantante e narratrice e ha recitato in diversi spettacoli musicali.
È anche presentatrice in lingua lombarda di concerti e conferenze. Insieme a Lissander Brasca collabora al progetto YouTube ‘ParlarLombard’. Dal 2012 organizza conferenze e eventi in lingua lombarda. Fa parte del CSPL ed è presidente della associazione ‘Far Lombard, Associazion per la lengua lombarda’.
È stata anche doppiatrice in lingua lombarda nel film a cura del TESPI (Svizzera) "I Spazzacamit'. Ha collaborato alla pubblicazione in lombardo di "La Pimpa la va a Milan" (ed.Panini) e del fumetto in lombardo "Fliça" (ed. Booktribu).
Per il libro Contested Languages è coautrice insieme a Paolo Coluzzi e Lissander Brasca di un capitolo dedicato al lombardo.
Parla inglese, francese, tedesco, italiano e lombardo

 

Related upcoming events

  • 03/08/2025 16:00 - 03/08/2025 18:00

    Domenica 3 agosto alle 16 il Gruppo Storico Popolare Il Bruscello di Castel del Bosco (PI) presenta il bruscello comico Sega la Vecchia, una delle più affascinanti e antiche forme di teatro popolare toscano, un rito che mescola farsa, paganesimo e tradizione contadina, un evento ricco di simbolismo le cui radici si perdono nella notte dei tempi.

  • 05/08/2025 21:00 - 05/08/2025 23:00

    Martedì 5 agosto alle ore 21.00, presso Rocca Soraggio, l’Associazione La Giubba APS in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con il contributo del Consiglio Regionale della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Sillano-Giuncugnano, organizza l’evento Creature fantastiche … e dove trovarle, con Mario Ferraguti, la partecipazione del Professor Paolo Fantozzi e gli intermezzi musicali di Joe Natta e le Leggende Lucchesi.

    Mario Ferraguti guiderà il pubblico in un viaggio lungo i sentieri dell’Appennino, sulle tracce delle figure dell’immaginario che popolano i boschi e i borghi montani, alla scoperta della mitologia, delle creature fantastiche, dei luoghi, del tentativo degli uomini di dare nome e corpo all'invisibile, ai mali, alla paura buona, necessaria, e a quella cattiva, che va lavata: in questo territorio, in cui il folletto cambia nome ogni pochi chilometri, nominare le creature invisibili vuol dire dar corpo alle parole. Paolo Fantozzi illustrerà le figure fantastiche che da secoli popolano i racconti orali della Garfagnana, dal Buffardello agli Streghi, dai Serpenti volanti ai Caproni Neri dagli zoccoli di bragia: un invito alla riscoperta della nostra identità culturale più autentica.

    Mario Ferraguti, per anni ha percorso l’Appennino alla ricerca di storie; da questi viaggi ha realizzato, insieme a registi e illustratori, libri e film. Collabora con università, centri di studio e ricerca, settimanali e riviste; ha realizzato numerosi reportage per «Panorama», tenuto corsi sulla figura della guaritrice ed è tra gli organizzatori del Piccolo Festival di Antropologia della Montagna che si tiene a Berceto.

    Paolo Fantozzi, insegnante di lingua e letteratura inglese, oltre alla didattica si occupa di folklore e di storia locale. È appassionato acquarellista naturalista. Delle sue numerose pubblicazioni ricordiamo le più recenti: Storie e leggende delle Alpi Apuane (2020), Anglo-Toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano (2022).

    Joe Natta e le Leggende Lucchesi, trio acustico formato da Joe Natta, Ylis e Fabio Rapatmax, è impegnato da anni nella riscoperta di quell’affascinante magia che ha formato le nostre radici, la nostra identità e il nostro passato per valorizzare la tradizione orale e la memoria storica del territorio.

    Evento gratuito; per informazioni e prenotazioni: 339 5408318.

    In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, via Ducale 4, Piazza al Serchio.

  • 10/08/2025 15:00 - 10/08/2025 18:00

    Domenica 10 agosto alle 15, presso il Vecchio Ranch a Gorfigliano I Maggianti di Gorfigliano e della Garfagnana presentano Genoveffa di Bramante nella versione rielaborata da Luigi Casotti dal “Bozzo”, la cui storia è estremamente diffusa nella letteratura popolare tanto da rendere questo Maggio uno dei più rappresentati.