Leggende dalla Creazione alla Natività e dintorni…

View Calendar
19/12/2024 21:00 - 23:00

Una serata di leggende e storie, in attesa delle festività imminenti, rivolta non solo ai più piccoli, ma a un pubblico di tutte le età: il 19 dicembre alle ore 21.00 per i Giovedì al Museo sarà in presenza alla Sala della Narrazione Michele Neri con Leggende dalla Creazione alla Natività e dintorni….Al termine dell’evento è previsto il tradizionale brindisi di auguri del Museo: è, dunque, obbligatoria la prenotazione al link https://bit.ly/dicembre24, specificando se si vuole assistere in presenza oppure online.

Tante piccole storie narrate intorno all'evento della Creazione fino alla nascita di Gesù, brevi racconti che la fantasia popolare ci ha tramandato, per dare spiegazioni e cercare una ragione a fatti e accadimenti altrimenti difficili da comprendere. Ed ecco racconti e leggende che descrivono il lavoro di Dio per creare il mondo e farlo abitare da tante creature, i battibecchi fra angeli e diavoli e le discordie di Adamo con Eva e il Serpente. E poi ancora storie su San Giuseppe, che per preparare la culla scelse il salice, e su cosa fece la Stella Cometa dopo aver condotto i Magi per un lungo e periglioso viaggio. Ma fra le tante storielle ce ne sono anche alcune particolarmente divertenti, ad esempio quella che svela come mai l'Asino, presente con il Bue vicino alla Sacra Famiglia, ha le orecchie così lunghe. 

Michele Neri (Firenze, 1962) dopo aver studiato con vari docenti approfondendo le sue conoscenze in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dell’animazione, ha iniziato l'attività di narratore e lettore, alternandola con quella di bibliotecario, operando presso biblioteche di pubblica lettura, musei e scuole. Predilige i classici della letteratura per l'infanzia, ma raccoglie, studia e rielabora anche i testi delle grandi raccolte di fiabe e leggende della tradizione popolare italiana e dei paesi del Mediterraneo, come anche i racconti dell'epica cavalleresca, in particolare le “Storie dei Paladini di Francia”, ”Orlando Innamorato” e ”Orlando Furioso" che ripropone in narrazioni sempre diverse e calibrate secondo il pubblico. Partecipa, in giro per l'Italia, a  festival e rassegne e collabora, da alcuni anni, con il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico

Related upcoming events

  • 06/11/2025 21:00 - 06/11/2025 22:00

    Giovedì al Museo - Voci di vento e di silenzio - Rolando Alberti

      È la poesia la protagonista della serata del 6 novembre alle ore 21 dei Giovedì al Museo, che si svolgerà in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con la presentazione dell’ultima silloge poetica di Rolando Alberti Voci di vento e di silenzio.

    È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25

    In questa nuova raccolta, che segue a dodici anni di distanza l’opera prima L’estremamente magico, Rolando Alberti scende ancor più in profondità nell’esplorare il rapporto magico e ancestrale che lo lega ai luoghi della sua terra. La sua è una poesia intessuta di voci e di silenzi, di odori e di rumori, che muovendo dall’esperienza contingente del quotidiano apre squarci vertiginosi verso una dimensione che trascende il tempo e percorre strade spirituali inesplorate, fino all’incontro – non sempre facile – con la presenza pervasiva del divino.

    Rolando Alberti nasce nel 1971 a Forno, frazione montana del comune di Massa, da una delle ultime famiglie di pastori che perpetuano l’ancestrale pratica dell’alpeggio in quota sulle balze scoscese delle Alpi Apuane, ereditandone il mestiere. Fin dall’infanzia ha manifestato un precoce talento poetico. Alcuni scritti risalenti agli anni della scuola primaria sono stati pubblicati nella raccolta Bambini di Forno. Poesie (Giardini Editore, Pisa 1982). Dalla seconda metà degli anni Novanta ha ripreso a scrivere, producendo una messe di testi confluiti nella sua opera prima L’estremamente magico (Torino, Miraggi Edizioni 2013), premiata nella IV edizione del “Premio Letterario Internazionale Montefiore” per la categoria Gold Book. Una selezione di sue poesie è stata tradotta in francese da François Bordes e pubblicata sul n. 47-48 di L’étrangère. Revue de création et d’essai nel 2018, a cura di Myrto Gondycas e Rossella Saetta Cottone.