Le antiche miniere di Fornovolasco

View Calendar
30/11/2023 21:00 - 23:00

La conferenza sarà accompagnata dalle letture, di 𝐌𝐚𝐧𝐨𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐭𝐨𝐥𝐨𝐦𝐞𝐢, di alcune leggende sulle miniere di Fornovolasco. È possibile assistere all’incontro sia in #presenza, presso la sede del Museo, che #online, prenotandosi al link: https://bit.ly/giovedinovembre23

𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐨𝐧𝐢𝐧𝐢, dopo un focus sulle attività di speleologia nelle cavità artificiali, illustrerà la realtà delle miniere di Fornovolasco ripercorrendo i cambiamenti che le hanno interessate dal Medioevo al periodo rinascimentale, considerato un “momento d’oro” per l’estrazione e la lavorazione del ferro, dal ’700, con l’evoluzione tecnica delle attività estrattive, fino al loro successivo utilizzo nel corso del ’900.

𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐨𝐧𝐢𝐧𝐢, residente a Fosciandora, esperto di storia locale, è stato tra i soci fondatori dello Speleoclub Garfagnana negli anni ’80 e dell’Associazione Buffardello Team nel 2001. Con questa ha operato in diversi campi di ricerca, tra cui la valorizzazione delle produzioni tipiche locali, la tradizione popolare, la ricerca storica sul territorio, specialmente lo studio dell’estrazione e della lavorazione del ferro a Fornovolasco e conseguentemente nella Valle del Serchio. Ha partecipato alla prima e alla seconda edizione del Congresso Nazionale di Archeologia del Sottosuolo (Bolsena 2005, Orte 2007), firmando insieme al Dottor Cristian Biagioni gli interventi “Le miniere medioevali e la lavorazione del ferro a Fornovolasco” e “Le miniere del Trimpello. Estrazione e lavorazione del ferro dal Rinascimento all’epoca moderna a Fornovolasco”.

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    𝑺𝑪𝑬𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑵𝑨 𝑫𝑶𝑴𝑬𝑵𝑰𝑪𝑨 𝑫𝑰𝑽𝑬𝑹𝑺𝑨!
    𝑰𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤
    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔
    𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚
    𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙧𝙘𝙞𝙥𝙚𝙡𝙖𝙜𝙤 𝙏𝙤𝙨𝙘𝙖𝙣𝙤
    con 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢
    e l'illustratrice 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢
    modera 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐛𝐛𝐢𝐨 - 𝐍𝐏𝐒 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume 𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di città sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e l’Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela così come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare è tutto.
    𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢 raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, ai cui protagonisti dà forma e immagine la matita di 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢.