Incontri al museo – 23 marzo 2025 – FNTASMI!

View Calendar
23/03/2025 16:00 - 18:00

Domenica 23 marzo 2025, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 📍 Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

Ti invitiamo a un pomeriggio dedicato alla scoperta dell’ignoto, dove mito, folklore e realtà si intrecciano in un’affascinante esplorazione del mondo dei fantasmi. Le enigmatiche figure che attraversano le tradizioni culturali di tutto il mondo saranno protagoniste di un incontro imperdibile, perfetto per chi è affascinato da apparizioni, misteri e fenomeni inspiegabili.

Alla scoperta degli spettri

I fantasmi: presenze sfuggenti che si manifestano nei modi più impensati. Ombre fugaci, figure evanescenti e sussurri inquietanti caratterizzano la loro apparizione, alimentando da secoli miti e leggende. Quali storie hanno plasmato la nostra percezione del soprannaturale? Quale ruolo hanno svolto nella cultura e nella letteratura, attraverso epoche e continenti?

Questo incontro promette di condurci in un viaggio emozionante attraverso testimonianze, racconti e antiche tradizioni, per scoprire cosa si cela dietro queste affascinanti presenze.

Cosa si nasconde dietro le apparizioni?

Sono frutto della suggestione o rappresentano l’interazione con un mondo invisibile? L’evento offrirà l’occasione di riflettere su queste domande attraverso:

  • 🕯️ Racconti storici e documenti: Alla ricerca di spiegazioni e significati.
  • 📖 Leggende e folklore: Un mix tra il fantastico e il reale che continua a ispirare.
  • 🌀 Fenomeni inspiegabili: Dai gesti enigmatici al silenzio inquietante delle apparizioni.

Un dialogo tra superstizione e razionalità ci guiderà nella comprensione del significato culturale e umano di queste figure.

Un Viaggio tra mito e realtà

Grazie alla preziosa raccolta del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, esploreremo alcuni dei racconti più suggestivi sui fantasmi: dalle tradizioni più antiche agli eventi più recenti. Un’occasione per comprendere meglio il ruolo che queste figure svolgono ancora oggi nella nostra immaginazione collettiva.

✨ Preparati a vivere un’esperienza unica: un pomeriggio di mistero e scoperta tra storia, folklore e suggestione! Non mancare: ti aspettiamo per condividere un viaggio tra miti e realtà che saprà catturare la tua curiosità.

Related upcoming events

  • 06/11/2025 21:00 - 06/11/2025 22:00

    Giovedì al Museo - Voci di vento e di silenzio - Rolando Alberti

      È la poesia la protagonista della serata del 6 novembre alle ore 21 dei Giovedì al Museo, che si svolgerà in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con la presentazione dell’ultima silloge poetica di Rolando Alberti Voci di vento e di silenzio.

    È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25

    In questa nuova raccolta, che segue a dodici anni di distanza l’opera prima L’estremamente magico, Rolando Alberti scende ancor più in profondità nell’esplorare il rapporto magico e ancestrale che lo lega ai luoghi della sua terra. La sua è una poesia intessuta di voci e di silenzi, di odori e di rumori, che muovendo dall’esperienza contingente del quotidiano apre squarci vertiginosi verso una dimensione che trascende il tempo e percorre strade spirituali inesplorate, fino all’incontro – non sempre facile – con la presenza pervasiva del divino.

    Rolando Alberti nasce nel 1971 a Forno, frazione montana del comune di Massa, da una delle ultime famiglie di pastori che perpetuano l’ancestrale pratica dell’alpeggio in quota sulle balze scoscese delle Alpi Apuane, ereditandone il mestiere. Fin dall’infanzia ha manifestato un precoce talento poetico. Alcuni scritti risalenti agli anni della scuola primaria sono stati pubblicati nella raccolta Bambini di Forno. Poesie (Giardini Editore, Pisa 1982). Dalla seconda metà degli anni Novanta ha ripreso a scrivere, producendo una messe di testi confluiti nella sua opera prima L’estremamente magico (Torino, Miraggi Edizioni 2013), premiata nella IV edizione del “Premio Letterario Internazionale Montefiore” per la categoria Gold Book. Una selezione di sue poesie è stata tradotta in francese da François Bordes e pubblicata sul n. 47-48 di L’étrangère. Revue de création et d’essai nel 2018, a cura di Myrto Gondycas e Rossella Saetta Cottone.