Incontri al museo – Giochiamo con gli streghi

View Calendar
16/03/2025 16:00 - 18:00
𝐔𝐧 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐫𝐞𝐠𝐡𝐢!
Con il 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐧𝐨𝐭 𝐭𝐡𝐞 𝐞𝐧𝐝 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐨𝐥𝐤𝐥𝐨𝐫𝐞 ideato da Garfaludica APS - La Tana dei Goblin di Castelnuovo di Garfagnana potrai incontrare o addirittura interpretare la figura dello Strego, inventando e sviluppando la storia che vorrai vivere insieme agli altri giocatori semplicemente basandoti sulla tua immaginazione: puoi decidere se partecipare a una processione di lumini, ballare intorno a un albero o trasformarti in un animale! Ma attento … qualcuno potrebbe bloccarti con uno stiletto!

𝐓𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨! Iscriviti qui: https://bit.ly/incontri25

 
Non è richiesta nessuna conoscenza pregressa e nessun materiale. 𝐄𝐭à 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐚: +𝟏𝟔𝐚𝐧𝐧𝐢

I partecipanti a un gioco di ruolo simulano di vivere avventure avvincenti, interpretando ciascuno il ruolo di un personaggio di fantasia, dotato di capacità particolari, sotto la guida di un giocatore più esperto. Il divertimento maggiore consiste proprio nell'interpretare i ruoli dei personaggi scelti e vivere avventure fantasiose in allegra compagnia. Ogni gioco di ruolo può considerarsi un genere di svago senza fine; infatti, essendo basato su una sequenza di storie vissute con l'immaginazione, può continuare nel tempo, di partita in partita, sempre con gli stessi personaggi, come in un serial televisivo. Alla fine del gioco non ci sono né vinti né vincitori, ma solo la soddisfazione di aver interpretato in modo adeguato il ruolo prescelto!

Related upcoming events

  • 03/08/2025 16:00 - 03/08/2025 18:00

    Domenica 3 agosto alle 16 il Gruppo Storico Popolare Il Bruscello di Castel del Bosco (PI) presenta il bruscello comico Sega la Vecchia, una delle più affascinanti e antiche forme di teatro popolare toscano, un rito che mescola farsa, paganesimo e tradizione contadina, un evento ricco di simbolismo le cui radici si perdono nella notte dei tempi.

  • 05/08/2025 21:00 - 05/08/2025 23:00

    Martedì 5 agosto alle ore 21.00, presso Rocca Soraggio, l’Associazione La Giubba APS in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con il contributo del Consiglio Regionale della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Sillano-Giuncugnano, organizza l’evento Creature fantastiche … e dove trovarle, con Mario Ferraguti, la partecipazione del Professor Paolo Fantozzi e gli intermezzi musicali di Joe Natta e le Leggende Lucchesi.

    Mario Ferraguti guiderà il pubblico in un viaggio lungo i sentieri dell’Appennino, sulle tracce delle figure dell’immaginario che popolano i boschi e i borghi montani, alla scoperta della mitologia, delle creature fantastiche, dei luoghi, del tentativo degli uomini di dare nome e corpo all'invisibile, ai mali, alla paura buona, necessaria, e a quella cattiva, che va lavata: in questo territorio, in cui il folletto cambia nome ogni pochi chilometri, nominare le creature invisibili vuol dire dar corpo alle parole. Paolo Fantozzi illustrerà le figure fantastiche che da secoli popolano i racconti orali della Garfagnana, dal Buffardello agli Streghi, dai Serpenti volanti ai Caproni Neri dagli zoccoli di bragia: un invito alla riscoperta della nostra identità culturale più autentica.

    Mario Ferraguti, per anni ha percorso l’Appennino alla ricerca di storie; da questi viaggi ha realizzato, insieme a registi e illustratori, libri e film. Collabora con università, centri di studio e ricerca, settimanali e riviste; ha realizzato numerosi reportage per «Panorama», tenuto corsi sulla figura della guaritrice ed è tra gli organizzatori del Piccolo Festival di Antropologia della Montagna che si tiene a Berceto.

    Paolo Fantozzi, insegnante di lingua e letteratura inglese, oltre alla didattica si occupa di folklore e di storia locale. È appassionato acquarellista naturalista. Delle sue numerose pubblicazioni ricordiamo le più recenti: Storie e leggende delle Alpi Apuane (2020), Anglo-Toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano (2022).

    Joe Natta e le Leggende Lucchesi, trio acustico formato da Joe Natta, Ylis e Fabio Rapatmax, è impegnato da anni nella riscoperta di quell’affascinante magia che ha formato le nostre radici, la nostra identità e il nostro passato per valorizzare la tradizione orale e la memoria storica del territorio.

    Evento gratuito; per informazioni e prenotazioni: 339 5408318.

    In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, via Ducale 4, Piazza al Serchio.

  • 10/08/2025 15:00 - 10/08/2025 18:00

    Domenica 10 agosto alle 15, presso il Vecchio Ranch a Gorfigliano I Maggianti di Gorfigliano e della Garfagnana presentano Genoveffa di Bramante nella versione rielaborata da Luigi Casotti dal “Bozzo”, la cui storia è estremamente diffusa nella letteratura popolare tanto da rendere questo Maggio uno dei più rappresentati.