In su e in giù per l’Italia sulle orme di Orlando e dei Paladini di Francia

View Calendar
27/04/2025 16:00 - 18:00

Domenica 27 aprile alle ore 16 per gli Incontri al Museo si terrà, in presenza presso la sede del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, In su e in giù per l'Italia sulle orme di Orlando e dei Paladini di Francia, un evento di narrazione di e con Michele Neri, rivolto a un pubblico sia di adulti che di bambini e ragazzi. Lo spettacolo è una tappa del percorso di formazione annuale della Scuola di Canto del Maggio Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione, organizzata dall’Associazione La Giubba APS. È gradita la prenotazione al link: https://bit.ly/incontri25

Lo spettacolo raccoglie un insieme di storie e storielle, leggende e brevissimi racconti in cui Michele Neri traccia la presenza del primo Paladino di Francia e degli altri eroi dell'epopea cavalleresca, per tutta la penisola, dalla Lombardia alla Sicilia, dal Veneto sino alla Puglia toccando, inaspettatamente, anche la Sardegna: impronte di un passaggio che sono rimaste nei nomi di luoghi, quali altopiani, vette e scogli oppure in particolari anfratti lungo le mura, le strade e le piazzette di tanti borghi e città d'Italia. La narrazione si snoda tra aneddoti curiosi e divertenti in cui i vari personaggi si mischiano con le realtà locali che li hanno fatti propri, trasformandoli in veri protagonisti di vicende in gran parte dimenticate, ma che possono destare curiosità e interesse. Tante loro imprese sono state raccontate dai grandi poemi di Boiardo e Ariosto, ma sono arrivate sino a noi anche tramite la tradizione dei Maggianti dell'Appennino Tosco Emiliano, dei cantori estemporanei e dei poeti improvvisatori, che con vivida creatività hanno disseminato tutta la penisola di storie e leggende, bellissime, curiose e avvincenti. Cronache e storie in cui si mischia il fatto realmente accaduto alla fantasia spettacolare che giustifica una morfologia del paesaggio o una suggestione provocata da accadimenti in parte dimenticati, ma che hanno fatto presa sull'insieme dei curiosi che si riuniva attorno al fabulatore.

Michele Neri (Firenze, 1962) dopo aver studiato con vari docenti approfondendo le sue conoscenze in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dell’animazione, ha iniziato l'attività di narratore e lettore, alternandola con quella di bibliotecario, operando presso biblioteche di pubblica lettura, musei e scuole. Predilige i classici della letteratura per l'infanzia, ma raccoglie, studia e rielabora anche i testi delle grandi raccolte di fiabe e leggende della tradizione popolare italiana e dei paesi del Mediterraneo, come anche i racconti dell'epica cavalleresca, in particolare le “Storie dei Paladini di Francia”, ”Orlando Innamorato” e ”Orlando Furioso" che ripropone in narrazioni sempre diverse e calibrate secondo il pubblico. Partecipa, in giro per l'Italia, a  festival e rassegne e collabora, da alcuni anni, con il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico.

Related upcoming events

  • 06/11/2025 21:00 - 06/11/2025 22:00

    Giovedì al Museo - Voci di vento e di silenzio - Rolando Alberti

      È la poesia la protagonista della serata del 6 novembre alle ore 21 dei Giovedì al Museo, che si svolgerà in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con la presentazione dell’ultima silloge poetica di Rolando Alberti Voci di vento e di silenzio.

    È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25

    In questa nuova raccolta, che segue a dodici anni di distanza l’opera prima L’estremamente magico, Rolando Alberti scende ancor più in profondità nell’esplorare il rapporto magico e ancestrale che lo lega ai luoghi della sua terra. La sua è una poesia intessuta di voci e di silenzi, di odori e di rumori, che muovendo dall’esperienza contingente del quotidiano apre squarci vertiginosi verso una dimensione che trascende il tempo e percorre strade spirituali inesplorate, fino all’incontro – non sempre facile – con la presenza pervasiva del divino.

    Rolando Alberti nasce nel 1971 a Forno, frazione montana del comune di Massa, da una delle ultime famiglie di pastori che perpetuano l’ancestrale pratica dell’alpeggio in quota sulle balze scoscese delle Alpi Apuane, ereditandone il mestiere. Fin dall’infanzia ha manifestato un precoce talento poetico. Alcuni scritti risalenti agli anni della scuola primaria sono stati pubblicati nella raccolta Bambini di Forno. Poesie (Giardini Editore, Pisa 1982). Dalla seconda metà degli anni Novanta ha ripreso a scrivere, producendo una messe di testi confluiti nella sua opera prima L’estremamente magico (Torino, Miraggi Edizioni 2013), premiata nella IV edizione del “Premio Letterario Internazionale Montefiore” per la categoria Gold Book. Una selezione di sue poesie è stata tradotta in francese da François Bordes e pubblicata sul n. 47-48 di L’étrangère. Revue de création et d’essai nel 2018, a cura di Myrto Gondycas e Rossella Saetta Cottone.