Il ritorno del non morto – Viaggio nel regno dei vampiri – Alessandro Norsa

View Calendar
31/10/2024 21:00 - 23:00

Il volume di Norsa, psicoterapeuta e appassionato di antropologia, propone un affascinante viaggio alla scoperta della figura del vampiro, partendo dalle sue radici storiche fino a giungere alla popolarità contemporanea. Attraverso una rigorosa indagine etnografica e una profonda esplorazione delle tradizioni balcaniche, l’autore analizza come il mito del vampiro sia divenuto parte del patrimonio culturale comune. Risalendo alla cosiddetta “peste vampirica” del Settecento fino al celebre romanzo Dracula di Bram Stoker del 1897, il testo invita i lettori a comprendere l’evoluzione e l’origine delle caratteristiche del vampiro.

L’indagine antropologica di Norsa ha incluso non solo la lettura di antichi testi rumeni di etnografia e mitologia, ma anche un viaggio in Transilvania, dove ha soggiornato nei villaggi locali alla ricerca di tracce dell’inquietante figura di Dracula. È stato proprio nel cuore della Romania che l’autore ha potuto raccogliere informazioni di prima mano sui racconti popolari e sulle tradizioni che ancora oggi alimentano la leggenda dei vampiri.

Chi è Alessandro Norsa?
Alessandro Norsa, nato nel 1969, è laureato in Psicologia Clinica all’Università di Padova e dal 2001 esercita come psicoterapeuta. La sua passione per l’antropologia e le culture antiche risale agli anni ’80, periodo in cui entra in contatto con le tradizioni germaniche cimbre. Da allora, ha continuato a documentare riti e usanze in via di estinzione, diventando un esperto riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Autore di diverse pubblicazioni e relatore in convegni internazionali, collabora con varie università italiane, tra cui l’Università di Verona e il Regina Apostolorum di Roma.

L’appuntamento del 31 ottobre è un’occasione unica per esplorare le radici del mito dei vampiri in una serata dedicata al mistero e alla tradizione.

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    𝑺𝑪𝑬𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑵𝑨 𝑫𝑶𝑴𝑬𝑵𝑰𝑪𝑨 𝑫𝑰𝑽𝑬𝑹𝑺𝑨!
    𝑰𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤
    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔
    𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚
    𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙧𝙘𝙞𝙥𝙚𝙡𝙖𝙜𝙤 𝙏𝙤𝙨𝙘𝙖𝙣𝙤
    con 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢
    e l'illustratrice 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢
    modera 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐛𝐛𝐢𝐨 - 𝐍𝐏𝐒 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume 𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di città sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e l’Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela così come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare è tutto.
    𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢 raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, ai cui protagonisti dà forma e immagine la matita di 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢.