Il Museo racconta – Le storie dell’immaginario folklorico valdese

View Calendar
29/05/2025 21:00 - 23:00

Ultimo appuntamento della stagione 2024/25 dei Giovedì al Museo: il 29 maggio alle ore 21 il Museo racconta Le storie dell’immaginario folklorico valdese, seconda tappa di A “vija” nelle Valli Valdesi: credenze e figure del folklore, progetto ideato dall’Associazione La Giubba APS in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, grazie al suo Direttore Professor Alberto Borghini, e con la Fondazione Centro Culturale Valdese, che si è aggiudicato il finanziamento del Bando Otto per Mille Valdese 2024.  È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/maggiomuseo25

 Come ogni territorio abitato dall’uomo, anche le Valli Valdesi hanno dato vita nel tempo a un ricco patrimonio di storie dell’immaginario folklorico, tramandate oralmente durante le serate a “vija” nelle stalle, storie che parlano dei luoghi, delle usanze e delle credenze dei suoi abitanti. A “vija” nelle Valli Valdesi: credenze e figure del folklore ha come obiettivo far conoscere proprio l’eredità culturale della tradizione orale di questa area, contenuta nell’Archivio del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico all’interno di tesi di laurea, tesine per esami universitari e ricerche antropologiche. Dopo la ricerca del materiale in Archivio e la trascrizione e digitalizzazione dei racconti reperiti, questo incontro apre le azioni di restituzione alla comunità, dando lettura di alcune delle storie più significative, suddivise per figure dell’immaginario (le masche, le fate, i folletti, ecc.). Nei prossimi mesi il progetto vedrà la realizzazione di podcast e la pubblicazione di un volume di raccolta delle storie stesse, per mettere a disposizione della comunità, e di quanti a vario titolo interessati (studiosi, appassionati, ricercatori, artisti, storici, ecc.), le attestazioni raccolte nel Museo relative all’area valdese. Interverranno all’incontro per la Fondazione Centro Culturale Valdese il suo Direttore, Dott. Davide Rosso, e la Dott.ssa Tatiana Barolin.

Related upcoming events

  • 09/10/2025 21:00 - 09/10/2025 23:00

    Nuova stagione per i Giovedì al Museo che inaugurano il 9 ottobre alle ore 21.00: ritorna l’atteso spazio serale del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico dedicato ai libri, alle conferenze su tematiche legate al territorio ma non solo, all’incontro con musei, enti e associazioni nazionali: apre l’annualità 2025/26, in presenza alla Sala della Narrazione, Andrea Campoli con la presentazione del libro Luce e fede. La vera storia di Anna Morelli (agosto 2025); sarà presente anche Sauro Casotti, in rappresentanza della famiglia Morelli. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre25.

    Luce e fede narra la vicenda di Anna Morelli, protagonista di una serie di apparizioni divine, segni e miracoli che cambiarono per sempre la sua vita. Dalla prima, nell’inverno del 1947,  in cui fu guarita da una malattia incurabile, le apparizioni si susseguirono fino al 1972, sconvolgendo il piccolo paese di Gramolazzo e attirando l’attenzione di molti fedeli. Andrea Campoli, attraverso documenti d’epoca e testimonianze dirette, racconta la storia di una donna indimenticabile e degli eventi straordinari che si verificarono in quegli anni, donandoci così uno sguardo unico sulla fede, la spiritualità e la potenza del divino.

    Andrea Campoli, è nato a Castelnuovo di Garfagnana nel 1952 e risiede da sempre nel paese di S. Anastasio, Comune di Piazza al Serchio. Ha iniziato come “folatore” per poi passare alla scrittura. Vincitore di importanti premi letterari, ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra cui Apuani (2019), Una magnifica annata (2021), Castrum de atrium (2022) e Il lungo fiume della vita (2023). Con Marinella Campoli ha scritto alcuni libri di cucina Antichi sapori apuani. Ricette e segreti (2020) e Polenta e ossi. Il mangiar bene in Garfagnana in 90 ricette (2020). Ultima pubblicazione: Storie e fole della Garfagnana.