Giovedì al Museo: “La Terra degli Streghi” – Un Viaggio nell’Identità Culturale della Garfagnana

View Calendar
14/11/2024 21:00 - 23:00

Giovedì al Museo

Come nasce l’idea di un film che racconta l’identità culturale di un territorio, come si sviluppa in un piano concreto, quale l’apporto delle giovani generazioni alla sua realizzazione? Di questo si parlerà nella Sala della Narrazione il 14 novembre alle ore 21.00, per il consueto appuntamento dei Giovedì al Museo, con la presentazione del progetto La Terra degli Streghi, un film che esplora l'anima profonda della Garfagnana e della Media Valle del Serchio, terre antiche e misteriose della Toscana, ospite Francesco Tomei. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/museonovembre24.

La Garfagnana e la Media Valle del Serchio sono territori di confine, avvolti da un'aura di mistero e leggende che per millenni hanno plasmato il modo di vivere e di pensare dei suoi abitanti. La Terra degli Streghi è un viaggio affascinante nella cultura e nelle radici di un popolo, dove la modernità si intreccia con il passato e le antiche leggende locali offrono spunti di riflessione sull'identità culturale e collettiva. Attraverso le immagini e le voci dei protagonisti, il progetto restituisce vita a storie che rischiano di essere dimenticate, invitando lo spettatore a scoprire il fascino nascosto di un territorio dalla ricca eredità immateriale.

Insieme a Francesco Tomei, sceneggiatore, saranno presenti al Museo per  approfondire il tema le figure di spicco nel campo della cultura locale che sono intervenute nel film: Lucia Morelli, esperta di architettura vernacolare e storica dell'arte; il Professor Oscar Guidi, autore di numerose pubblicazioni sulla storia della Garfagnana; Umberto Bertolini, curatore del Museo dell’Immaginario Folklorico e Manola Bartolomei, lettrice; Andrea Campoli, folatore del prezioso patrimonio orale della regione; Dario Filippi, dottorando in Storia Contemporanea all’Università di Salerno e collaboratore della Fondazione Mario Tobino.

Il progetto, nato nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal MiC-Ministero della Cultura e dal MIM-Ministero dell'Istruzione e del Merito, con l'intento di avvicinare i giovani al linguaggio cinematografico e far loro scoprire il potenziale narrativo del proprio territorio, è stato interamente realizzato con il contributo degli studenti della classe IV D del Liceo Linguistico dell’ISI Barga durante l'anno scolastico 2022-2023, che hanno partecipato attivamente a tutte le fasi della produzione, esprimendo la loro creatività e il loro impegno. 

Il film documentario La Terra degli Streghi è diretto e montato da Stefano Cosimini, con sceneggiatura di Francesco Tomei e produzione di Simone Gonnelli ed è prodotto dall'Associazione Artistic Soul di Loredana Commonara.

Related upcoming events

  • 06/11/2025 21:00 - 06/11/2025 22:00

    Giovedì al Museo - Voci di vento e di silenzio - Rolando Alberti

      È la poesia la protagonista della serata del 6 novembre alle ore 21 dei Giovedì al Museo, che si svolgerà in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con la presentazione dell’ultima silloge poetica di Rolando Alberti Voci di vento e di silenzio.

    È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25

    In questa nuova raccolta, che segue a dodici anni di distanza l’opera prima L’estremamente magico, Rolando Alberti scende ancor più in profondità nell’esplorare il rapporto magico e ancestrale che lo lega ai luoghi della sua terra. La sua è una poesia intessuta di voci e di silenzi, di odori e di rumori, che muovendo dall’esperienza contingente del quotidiano apre squarci vertiginosi verso una dimensione che trascende il tempo e percorre strade spirituali inesplorate, fino all’incontro – non sempre facile – con la presenza pervasiva del divino.

    Rolando Alberti nasce nel 1971 a Forno, frazione montana del comune di Massa, da una delle ultime famiglie di pastori che perpetuano l’ancestrale pratica dell’alpeggio in quota sulle balze scoscese delle Alpi Apuane, ereditandone il mestiere. Fin dall’infanzia ha manifestato un precoce talento poetico. Alcuni scritti risalenti agli anni della scuola primaria sono stati pubblicati nella raccolta Bambini di Forno. Poesie (Giardini Editore, Pisa 1982). Dalla seconda metà degli anni Novanta ha ripreso a scrivere, producendo una messe di testi confluiti nella sua opera prima L’estremamente magico (Torino, Miraggi Edizioni 2013), premiata nella IV edizione del “Premio Letterario Internazionale Montefiore” per la categoria Gold Book. Una selezione di sue poesie è stata tradotta in francese da François Bordes e pubblicata sul n. 47-48 di L’étrangère. Revue de création et d’essai nel 2018, a cura di Myrto Gondycas e Rossella Saetta Cottone.