Dalle Apuane all’Himalaya – Racconti di Carlo Ceccarelli – Presenta Marco Betti

View Calendar
25/11/2021 21:00 - 23:00

IL FIUME SENZA STELLE - DALLE APUANE ALL'HIMALAYA - RACCONTI DI CARLO CECCARELLI con Carlo Ceccarelli, modera Marco Betti

Potete scaricare e leggere tre racconti:

Racconto “Bianca, sottile, traslucida”:  Rivista “Il rifugio dell’ircocervo”  n. 7  marzo 2021  pag. 74 scaricabile da qui: https://bit.ly/biancasottile

Racconto “Senza agonia”:  Rivista “Risme” Anno III n. 6 pag 21 scaricabile da qui: https://bit.ly/senzagonia Racconto “La buca della neve”:   Rivista Carie”   n. 11  pagina  47 scaricabile da qui: https://bit.ly/bucadellaneve

Carlo Ceccarelli presenterà alcuni testi della sua numerosa produzione, alternando la lettura di brani alla riflessione sulla sua poetica e sulle scelte stilistiche. Le domande del Professor Marco Betti, che modera la serata, ci condurranno ad una conoscenza più approfondita dell’autore, dai suoi riferimenti letterari all’esperienza di giurato di premi, fino ai viaggi compiuti in regioni remote che tanto hanno influenzato la sua scrittura. Carlo Ceccarelli è nato nel 1948 a Massa, città in cui vive tuttora e dove esercita la professione di medico.

La vicinanza delle Alpi Apuane lo porta, fin dall’adolescenza, a percorrere i sentieri e le antiche vie di lizza che attraversano questa aspra catena montuosa; in un’epoca ancora pionieristica diventa speleologo e partecipa all’esplorazione delle grandi voragini e dei fiumi sotterranei nascosti nelle profondità dei monti. Sulle Apuane incontra anche gli uomini della montagna, cavatori, pastori e ex partigiani, che in seguito ispireranno molti personaggi dei suoi racconti. Affascinato dalle culture orientali e tribali, ha compiuto numerosi viaggi e spedizioni in regioni remote e poco conosciute dell’Oriente, che ha documentato in immagini e parole.

Nel 2009 è stato pubblicato il suo primo romanzo Il nido della tigre (Edizioni Memoranda) e nel 2015 la raccolta di racconti Il fiume senza stelle (Edizioni Ibiskos Ulivieri). I suoi racconti hanno ottenuto riconoscimenti in numerosi concorsi letterari nazionali e internazionali e sono stati, inoltre, pubblicati nelle riviste Il rifugio dell’ircocervo, Risme e Carie. È membro di giuria del Premio Letterario Zeno.

Related upcoming events

  • 16/10/2025 21:00 - 16/10/2025 23:00

    Una lettura simbolica e originale delle fiabe è quella proposta il 16 ottobre alle ore 21.00 per i Giovedì al Museo da Paola Biato, ospite della serata con l’evento dal titolo Fiabe di Potere: la stanza proibita tra mito, archetipo e trasformazione.  È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre25.

     

    L’incontro sarà dedicato a un viaggio nel cuore della fiaba di Barbablù, letta come rappresentazione dell’archetipo del maschile malato, tanto nelle dinamiche interiori quanto in quelle collettive.
    Il libro Fiabe di Potere: Sherazade incontra Barbablù propone una prospettiva originale: non più il racconto della vittima impotente, ma quello della creatrice di eventi, che attraverso l’immaginario genera trasformazione. Le fiabe diventano così strumenti simbolici per un lavoro interiore di consapevolezza, in grado di attivare processi di guarigione psico-fisica e spirituale.
    La figura di Sherazade, diventa la controparte di Barbablù, che con il linguaggio poetico ed evocativo apre varchi di senso e risveglia intuizioni profonde. In questa prospettiva, la coscienza-Sherazade è intesa come seme presente in ogni essere umano, capace di guidare un percorso di trasformazione. La serata invita ad andare “oltre” e “dentro” la stanza proibita, luogo simbolico di paura ma anche di rivelazione. La fiaba diventa così strumento critico e poetico, capace di generare nuove visioni. Perché ogni rivoluzione autentica non può che iniziare dall’interno.  

     

    Paola Biato, dal 2000 si occupa di Counselling gestaltico, Art- Counseling,  Costellazioni familiari (sistemiche, archetipiche e immaginali), formazione e organizzazione di eventi artistici, culturali e olistici. Aderisce alla rete degli immaginalisti della scuola Imaginal Accademy di Selene Calloni Williams. Ideatrice delle Costellazioni sistemiche integrate, nel 1997 crea i Tarocchi fiabeschi,  che utilizza per favorire l’autoesplorazione, la scrittura creativa e intuitiva e la fiaba biografica.  Ideatrice del metodo Metafiabe®, è autrice del libro Tarocchi fiabeschi e Psicofiaba, Fiabe di potere: Sherazade incontra Barbablù e, con altri autori, I 12 archetipi dell'Essere.