Convegno Internazionale: Un Patto per la salvezza e il rilancio del Canto del Maggio e della Moresca in Emilia

View Calendar
14/09/2024 14:00 - 19:00

Convegno Internazionale: Un Patto per la salvezza e il rilancio del Canto del Maggio e della Moresca in Emilia e in Toscana - Piazza al Serchio, Scuola dell’infanzia - Sala Verde

14 settembre 2024 ore 14.30

Il Convegno sarà fruibile anche online collegandosi al link  

https://bit.ly/meetmuseo

  Programma

ore 14.30/15.30

 Saluti Istituzionali

 Andrea Carrari, Sindaco di Piazza al Serchio

On. Raffaella Mariani, per l’Unione dei Comuni della Garfagnana e per il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

Proposta di Patto per la salvezza e il rilancio del Canto del Maggio e della Moresca

Fabio Baroni – Esperto di tradizioni popolari

 La proposta di un Patto per la salvezza ed il rilancio del Canto del Maggio e della Moresca

 Apertura del dibattito fra gli amministratori presenti (anche in collegamento video)

ore 15.30/17

Relazioni

Linda Barwick – Professoressa emerita University of Sydney  (ONLINE)

Maggio e ambiente

Jo Ann Cavallo – Professoressa Columbia University - New York (ONLINE)

L’insegnamento del maggio alla Columbia University

Fabrizio Franceschini – Professore Università di Pisa

Una vecchia e nuova questione: il Maggio drammatico è morto?

 ore 17/18.30

 Workshop: lo stato dell’arte. Iniziative in corso

coordina Paola Bertoncini, funzionaria Ministero della Cultura

Natascia Zambonini – Cantori della compagnia Monte Cusna di Asta (RE)

Il Canto del Maggio nella montagna reggiana e modenese e la Compagnia del Monte Cusna

Barbara Bertolucci – Compagnia del Guiterno di Regnano (MS)

La manifestazione “Il Maggio, antica tradizione di oggi” in Lunigiana

Umberto Bertolini – Curatore del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio (LU)

Il Canto del Maggio Festival

Yury Brugiati – Direttore Museo Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana "Olimpio Cammelli" Gorfigliano e Peter Coppo vice presidente Associazione Paese Vecchio di Gorfigliano (LU) (ONLINE)

Il Maggio di Gorfigliano

Fabio Baroni – Esperto di tradizioni popolari

Il Progetto di Comunità di Camporgiano

Teresa  Paoli -  Presidente della Compagnia del Maggio “Pietro Frediani” di Buti (PI) (ONLINE)

L’Intesa di Buti: prospettive e sviluppi

Marco Betti – Educatore professionale socio pedagogico, naccherino e poeta estemporaneo

Si può insegnare la tradizione?

 

ore 18.30/19.30

Chiusura dei Lavori

Esponente della Regione Toscana: consigliere Mario Puppa in rappresentanza del presidente

Cantori del Maggio dell’Emilia e della Garfagnana 

Esempi del tradizionale Canto del Maggio emiliano e toscano

 Il convegno è organizzato con il contributo di:

Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Consiglio Regionale della Toscana, Associazione La Giubba APS, Compagnia Il Giunco ODV, Fondazione CRL, I.C. Piazza al Serchio, Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Related upcoming events

  • 06/02/2025 21:00 - 06/02/2025 23:00

    Le fiabe per adulti intese come potenti strumenti per conoscere in profondità se stessi è il tema che verrà indagato il 6 febbraio alle ore 21 per i Giovedì al Museo, con Manuela Chiaffi La FilaFiabe e l’incontro divulgativo ed esperienziale Che fiaba sei? È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/febbraiomuseo25.

    Le fiabe sono un patrimonio letterario antico che si tramanda oralmente e hanno un prezioso valore simbolico. Nelle fiabe, infatti, si trova tutto ciò che serve per indagare a fondo il proprio sé: guardando ai personaggi in senso lato, come fossero metafore di vita, ritroviamo rappresentati degli archetipi, modelli di comportamento universalmente condivisi dagli uomini di ogni luogo e di ogni tempo. Se osserviamo bene le loro caratteristiche, ascoltando le storie, possiamo scoprire dettagli della nostra personalità molto precisi: le fiabe, infatti, agiscono come specchi di vita, parlano direttamente ai nostri modi di reagire alle situazioni e ci aiutano a vedere i nostri comportamenti attraverso un nuovo punto di vista.

    Manuela Chiaffi, narratrice, pedagogista, ex insegnante di ruolo conduce da molti anni narrazioni, spettacoli per ragazzi e recentemente anche per adulti. Dopo la Laurea e un Master in Pedagogia, si forma nel campo teatrale alla scuola di teatro “Galante Garrone” di Bologna; ha partecipato come stagista ad alcuni progetti teatrali del Teatro delle Briciole a Parma e collaborato con la Compagnia Teatrale Istarion e Teatro Evento. Dal 2020 scopre il mondo delle fiabe per adulti e diventa La FilaFiabe. Inizia a fare ricerca sulle fiabe e sugli archetipi, acquisisce un metodo (Fiababiografia e Metafiabe® di Paola Biato) di scrittura creativa tramite carte Gestalt e organizza percorsi di formazione e serate per adulti utilizzando le storie come strumenti di crescita personale. Le sue ultime produzioni sono Artemide Zatti giocava a campana e San Francesco, cavaliere dell’amore.