Carlo Lapucci: La fiaba toscana con le sue figure fantastiche

View Calendar
20/01/2022 21:00 - 23:00
Il Professor Carlo Lapucci, scrittore, studioso di tradizioni popolari e autore di vari saggi sull'argomento, parlerà della fiaba, presente in tutti i popoli e in tutti i tempi, come strumento utile nella prima ricognizione del reale che ogni bambino deve compiere per comprenderne i valori e gli aspetti vitali, attraverso figure magiche che sono espressione del potere della natura e della società: orco, fate, folletti, animali, esseri parlanti, streghe. All’interno della fiaba infatti fluiscono temi che, pur essendo comuni a diversi paesi, nella migrazione fra l’uno e l’altro hanno poi dato origine a caratteri specifici, prendendo i particolari e le tipicità della tradizione di ogni popolo. Un esempio in questo senso sono due classiche fiabe toscane, che saranno prese in esame, il Gatto con gli stivali e Re Porco.
Carlo Lapucci (1940) vive a Firenze dove si occupa di letteratura, linguistica e tradizioni popolari. Ha lavorato e collaborato con diverse case editrici; ha partecipato come esperto alla trasmissione di Radiodue "La luna nel pozzo", ed è stato l'autore delle serie "I verdi giardini della memoria" e "Cose dell'altro mondo". Vastissima è la sua produzione in campo letterario: ha esordito nel 1960 con una scelta di poesie presentate da Nicola Lisi su L'Approdo letterario e sulla stessa rivista nel 1962 ha pubblicato una silloge presentata da Mario Luzi, a cui sono seguite numerose altre raccolte di versi. Fra i numerosi romanzi pubblicati ricordiamo "La pianura e altri racconti" (1974), per il quale ha vinto il Premio il Ceppo nuovo autore. Tra le numerose opere di linguistica e di tradizioni popolari si segnalano: "Dizionario dei modi di dire della lingua italiana", (Garzanti Vallardi 1993); il "Dizionario dei proverbi italiani" (Le Monnier 2006); "Fiabe toscane", (Mondadori 1984); "Fiabe toscane di maghi, fate, animali, diavoli e giganti", (Sarnus, Firenze 2008); "La Bibbia dei poveri" (Mondadori 1985); "Indovinelli italiani," (Vallardi 1994); "I proverbi dei mesi", con Anna Maria Antoni, (Cappelli, Bologna 1972). Particolare attenzione ha dedicato al teatro, sia in proprio "Teatro a buon mercato", (Ed., 2004) sia scrivendo libretti per rappresentazioni di Bruscelli. Tra i lavori più recenti si segnalano "Le lappole" (Le Samare, 2020); "La sapienza dell’ignoranza – Il pensiero profondo dei proverbi" (Ibiskos 2020). Ha ricevuto i premi Fiorino d’Oro alla carriera (2018) e il Premio Casentino per la letteratura (2020).

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    𝑺𝑪𝑬𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑵𝑨 𝑫𝑶𝑴𝑬𝑵𝑰𝑪𝑨 𝑫𝑰𝑽𝑬𝑹𝑺𝑨!
    𝑰𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤
    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔
    𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚
    𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙧𝙘𝙞𝙥𝙚𝙡𝙖𝙜𝙤 𝙏𝙤𝙨𝙘𝙖𝙣𝙤
    con 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢
    e l'illustratrice 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢
    modera 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐛𝐛𝐢𝐨 - 𝐍𝐏𝐒 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume 𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di città sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e l’Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela così come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare è tutto.
    𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢 raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, ai cui protagonisti dà forma e immagine la matita di 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢.