A che gioco giochiamo?

View Calendar
22/09/2024 16:00 - 18:00
In occasione della ๐Ÿ•ยฐ ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ญ๐š ๐๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ข ๐๐ข๐œ๐œ๐จ๐ฅ๐ข ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐ข, ๐๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ๐Ÿ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ“.๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ–.๐ŸŽ๐ŸŽ il Museo organizza lโ€™evento ๐‘จ ๐’„๐’‰๐’† ๐’ˆ๐’Š๐’๐’„๐’ ๐’ˆ๐’Š๐’๐’„๐’‰๐’Š๐’‚๐’Ž๐’?, rivolto a bambini/e e ragazzi/e ๐๐š๐ข ๐Ÿ” ๐š๐ข ๐Ÿ๐Ÿ‘ ๐š๐ง๐ง๐ข.
Con ๐‘จ ๐’„๐’‰๐’† ๐’ˆ๐’Š๐’๐’„๐’ ๐’ˆ๐’Š๐’๐’„๐’‰๐’Š๐’‚๐’Ž๐’? il Museo propone un pomeriggio dedicato ai ๐ ๐ข๐จ๐œ๐ก๐ข ๐ญ๐ซ๐š๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ข ๐๐ž๐ฅ ๐ญ๐ž๐ซ๐ซ๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ, una ricchezza da conoscere e da promuovere, in quanto tesoro di valori umani e sociali, luogo dโ€™incontro e di scambio e, a volte, anche di confronto fra le diverse generazioni.
Dopo aver esplorato diversi tipi di gioco (di gruppo, di movimento, da tavolo, di riflessione, di parola,โ€ฆ) ed essersi confrontati su come superare i conflitti che possono nascere proprio giocando, ad esempio imparando ad accettare le sconfitte e a controllare la rabbia, verranno proposti dagli operatori del Museo ai giovani partecipanti due giochi tradizionali del territorio e ne verranno spiegate le regole.
A conclusione dello svolgimento ognuno realizzerร  un disegno per illustrare i giochi sperimentati e il Museo offrirร  a tutti in dono, come gesto di ringraziamento e trasmissione della memoria, la descrizione delle regole dei giochi del territorio.
La ๐Ÿ•ยฐ ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ญ๐š ๐๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ข ๐๐ข๐œ๐œ๐จ๐ฅ๐ข ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐ข promossa dallโ€™ Associazione Nazionale Piccoli Musei (APM), ha fra gli obiettivi la #valorizzazione delle singole realtร  museali italiane presso il pubblico, le istituzioni e i media, sottolineandone il ruolo e i compiti, che non sono una versione ridotta di quelli dei musei di grandi dimensioni.
L'evento รจ #gratuito. Per info e #prenotazioni telefonare al 351 952 7312 o scrivere a info@museoimmaginario.net

Related upcoming events

  • 02/08/2025 15:00 - 02/08/2025 19:00

    Gli appuntamenti del primo fine settimana di agosto si tengono presso il Prato Grande di Varliano (in caso di pioggia alla palestra di Magliano): sabato 2 agosto alle 16 il Gruppo Folklorico La Muffrina di Camporgiano esegue danze popolari, fra cui la nota moresca; a seguire il tradizionale maggio drammatico, teatro popolare cantato allโ€™aperto con poche concessioni alla scenografia e ai costumi, che riprende i contenuti e la forma dalla chanson de geste e dai poemi cavallereschi: I Cantori dellโ€™antico Maggio della Garfagnana presentano Costantino Imperatore Grecodi Bruno Sarti a cura di Piergiorgio Lenzi, in cui si narra della guerra fra il Re Massenzio e Costantino, fino al consueto lieto epilogo.

  • 03/08/2025 16:00 - 03/08/2025 18:00

    Domenica 3 agosto alle 16 il Gruppo Storico Popolare Il Bruscello di Castel del Bosco (PI) presenta il bruscello comico Sega la Vecchia, una delle piรน affascinanti e antiche forme di teatro popolare toscano, un rito che mescola farsa, paganesimo e tradizione contadina, un evento ricco di simbolismo le cui radici si perdono nella notte dei tempi.

  • 05/08/2025 21:00 - 05/08/2025 23:00

    Martedรฌ 5 agosto alle ore 21.00, presso Rocca Soraggio, lโ€™Associazione La Giubba APS in collaborazione con il Museo Italiano dellโ€™Immaginario Folklorico, con il contributo del Consiglio Regionale della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Sillano-Giuncugnano, organizza lโ€™evento Creature fantastiche โ€ฆ e dove trovarle, con Mario Ferraguti, la partecipazione del Professor Paolo Fantozzi e gli intermezzi musicali di Joe Natta e le Leggende Lucchesi.

    Mario Ferraguti guiderร  il pubblico in un viaggio lungo i sentieri dellโ€™Appennino, sulle tracce delle figure dellโ€™immaginario che popolano i boschi e i borghi montani, alla scoperta della mitologia, delle creature fantastiche, dei luoghi, del tentativo degli uomini di dare nome e corpo all'invisibile, ai mali, alla paura buona, necessaria, e a quella cattiva, che va lavata: in questo territorio, in cui il folletto cambia nome ogni pochi chilometri, nominare le creature invisibili vuol dire dar corpo alle parole. Paolo Fantozzi illustrerร  le figure fantastiche che da secoli popolano i racconti orali della Garfagnana, dal Buffardello agli Streghi, dai Serpenti volanti ai Caproni Neri dagli zoccoli di bragia: un invito alla riscoperta della nostra identitร  culturale piรน autentica.

    Mario Ferraguti, per anni ha percorso lโ€™Appennino alla ricerca di storie; da questi viaggi ha realizzato, insieme a registi e illustratori, libri e film. Collabora con universitร , centri di studio e ricerca, settimanali e riviste; ha realizzato numerosi reportage per ยซPanoramaยป, tenuto corsi sulla figura della guaritrice ed รจ tra gli organizzatori del Piccolo Festival di Antropologia della Montagna che si tiene a Berceto.

    Paolo Fantozzi, insegnante di lingua e letteratura inglese, oltre alla didattica si occupa di folklore e di storia locale. รˆ appassionato acquarellista naturalista. Delle sue numerose pubblicazioni ricordiamo le piรน recenti: Storie e leggende delle Alpi Apuane (2020), Anglo-Toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano (2022).

    Joe Natta e le Leggende Lucchesi, trio acustico formato da Joe Natta, Ylis e Fabio Rapatmax, รจ impegnato da anni nella riscoperta di quellโ€™affascinante magia che ha formato le nostre radici, la nostra identitร  e il nostro passato per valorizzare la tradizione orale e la memoria storica del territorio.

    Evento gratuito; per informazioni e prenotazioni: 339 5408318.

    In caso di maltempo lโ€™evento si svolgerร  presso il Museo Italiano dellโ€™Immaginario Folklorico, via Ducale 4, Piazza al Serchio.

  • 10/08/2025 15:00 - 10/08/2025 18:00

    Domenica 10 agosto alle 15, presso il Vecchio Ranch a Gorfigliano I Maggianti di Gorfigliano e della Garfagnana presentano Genoveffa di Bramante nella versione rielaborata da Luigi Casotti dal โ€œBozzoโ€, la cui storia รจ estremamente diffusa nella letteratura popolare tanto da rendere questo Maggio uno dei piรน rappresentati.