21 giugno 2025 Festa del Museo

View Calendar
21/06/2025 10:00 - 19:00

21 GIUGNO 2025: FESTA GRANDE A PIAZZA AL SERCHIO!

Il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico e 25 Anni di Giubba APS

Insieme per un Giorno Speciale

Unisciti a noi per celebrare il folklore, la tradizione e un quarto di secolo di passione con Giubba APS! Una giornata ricca di eventi per tutte le età, tra musica, arte e racconti, immersi nella suggestiva atmosfera del Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 10:00 - Incontro con il Territorio e i Soci Presso il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico Un momento di confronto e dialogo sul ruolo attuale del Museo e la sua storia degli ultimi 6 anni. Sarà l'occasione per guardare al passato e proiettarsi nel futuro, con la partecipazione attiva della comunità e dei soci. La discussione sarà intervallata dalle vibranti canzoni di Joe Natta e le Leggende Lucchesi. Conclusioni e commento cantato  in ottava rima dal poeta Marco Betti

Ore 15:00 - Arte, Racconti e Melodie Presso il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico Ammira la mostra dei disegni realizzati dagli alunni dei laboratori scolastici della scuola primaria di Piazza al Serchio, frutto della loro creatività e immaginazione. Seguiranno i racconti in sala di Manola Bartolomei, che ci condurrà in un viaggio attraverso storie e leggende. Le narrazioni saranno accompagnate dalle incantevoli musiche di Joe Natta e le Leggende Lucchesi.

GRAN FINALE AL TEATRINO COMUNALE DI PIAZZA AL SERCHIO!

Concerto di Musica Classica Presso il Teatrino Comunale di Piazza al Serchio Non perdere il magnifico concerto dell'Ensemble Gaudium, una formazione di musica classica che proporrà brani su temi del folklore e testi popolari dall'archivio del Museo. I testi saranno letti e interpretati con maestria da Manola Bartolomei.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI PER UNA GIORNATA INDIMENTICABILE!

Dove: Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico e Teatrino Comunale, Piazza al Serchio.

Related upcoming events

  • 09/10/2025 21:00 - 09/10/2025 23:00

    Nuova stagione per i Giovedì al Museo che inaugurano il 9 ottobre alle ore 21.00: ritorna l’atteso spazio serale del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico dedicato ai libri, alle conferenze su tematiche legate al territorio ma non solo, all’incontro con musei, enti e associazioni nazionali: apre l’annualità 2025/26, in presenza alla Sala della Narrazione, Andrea Campoli con la presentazione del libro Luce e fede. La vera storia di Anna Morelli (agosto 2025); sarà presente anche Sauro Casotti, in rappresentanza della famiglia Morelli. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre25.

    Luce e fede narra la vicenda di Anna Morelli, protagonista di una serie di apparizioni divine, segni e miracoli che cambiarono per sempre la sua vita. Dalla prima, nell’inverno del 1947,  in cui fu guarita da una malattia incurabile, le apparizioni si susseguirono fino al 1972, sconvolgendo il piccolo paese di Gramolazzo e attirando l’attenzione di molti fedeli. Andrea Campoli, attraverso documenti d’epoca e testimonianze dirette, racconta la storia di una donna indimenticabile e degli eventi straordinari che si verificarono in quegli anni, donandoci così uno sguardo unico sulla fede, la spiritualità e la potenza del divino.

    Andrea Campoli, è nato a Castelnuovo di Garfagnana nel 1952 e risiede da sempre nel paese di S. Anastasio, Comune di Piazza al Serchio. Ha iniziato come “folatore” per poi passare alla scrittura. Vincitore di importanti premi letterari, ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra cui Apuani (2019), Una magnifica annata (2021), Castrum de atrium (2022) e Il lungo fiume della vita (2023). Con Marinella Campoli ha scritto alcuni libri di cucina Antichi sapori apuani. Ricette e segreti (2020) e Polenta e ossi. Il mangiar bene in Garfagnana in 90 ricette (2020). Ultima pubblicazione: Storie e fole della Garfagnana.