21 giugno 2025 Festa del Museo

View Calendar
21/06/2025 10:00 - 19:00

21 GIUGNO 2025: FESTA GRANDE A PIAZZA AL SERCHIO!

Il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico e 25 Anni di Giubba APS

Insieme per un Giorno Speciale

Unisciti a noi per celebrare il folklore, la tradizione e un quarto di secolo di passione con Giubba APS! Una giornata ricca di eventi per tutte le età, tra musica, arte e racconti, immersi nella suggestiva atmosfera del Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 10:00 - Incontro con il Territorio e i Soci Presso il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico Un momento di confronto e dialogo sul ruolo attuale del Museo e la sua storia degli ultimi 6 anni. Sarà l'occasione per guardare al passato e proiettarsi nel futuro, con la partecipazione attiva della comunità e dei soci. La discussione sarà intervallata dalle vibranti canzoni di Joe Natta e le Leggende Lucchesi. Conclusioni e commento cantato  in ottava rima dal poeta Marco Betti

Ore 15:00 - Arte, Racconti e Melodie Presso il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico Ammira la mostra dei disegni realizzati dagli alunni dei laboratori scolastici della scuola primaria di Piazza al Serchio, frutto della loro creatività e immaginazione. Seguiranno i racconti in sala di Manola Bartolomei, che ci condurrà in un viaggio attraverso storie e leggende. Le narrazioni saranno accompagnate dalle incantevoli musiche di Joe Natta e le Leggende Lucchesi.

GRAN FINALE AL TEATRINO COMUNALE DI PIAZZA AL SERCHIO!

Concerto di Musica Classica Presso il Teatrino Comunale di Piazza al Serchio Non perdere il magnifico concerto dell'Ensemble Gaudium, una formazione di musica classica che proporrà brani su temi del folklore e testi popolari dall'archivio del Museo. I testi saranno letti e interpretati con maestria da Manola Bartolomei.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI PER UNA GIORNATA INDIMENTICABILE!

Dove: Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico e Teatrino Comunale, Piazza al Serchio.

Related upcoming events

  • 06/11/2025 21:00 - 06/11/2025 22:00

    Giovedì al Museo - Voci di vento e di silenzio - Rolando Alberti

      È la poesia la protagonista della serata del 6 novembre alle ore 21 dei Giovedì al Museo, che si svolgerà in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con la presentazione dell’ultima silloge poetica di Rolando Alberti Voci di vento e di silenzio.

    È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25

    In questa nuova raccolta, che segue a dodici anni di distanza l’opera prima L’estremamente magico, Rolando Alberti scende ancor più in profondità nell’esplorare il rapporto magico e ancestrale che lo lega ai luoghi della sua terra. La sua è una poesia intessuta di voci e di silenzi, di odori e di rumori, che muovendo dall’esperienza contingente del quotidiano apre squarci vertiginosi verso una dimensione che trascende il tempo e percorre strade spirituali inesplorate, fino all’incontro – non sempre facile – con la presenza pervasiva del divino.

    Rolando Alberti nasce nel 1971 a Forno, frazione montana del comune di Massa, da una delle ultime famiglie di pastori che perpetuano l’ancestrale pratica dell’alpeggio in quota sulle balze scoscese delle Alpi Apuane, ereditandone il mestiere. Fin dall’infanzia ha manifestato un precoce talento poetico. Alcuni scritti risalenti agli anni della scuola primaria sono stati pubblicati nella raccolta Bambini di Forno. Poesie (Giardini Editore, Pisa 1982). Dalla seconda metà degli anni Novanta ha ripreso a scrivere, producendo una messe di testi confluiti nella sua opera prima L’estremamente magico (Torino, Miraggi Edizioni 2013), premiata nella IV edizione del “Premio Letterario Internazionale Montefiore” per la categoria Gold Book. Una selezione di sue poesie è stata tradotta in francese da François Bordes e pubblicata sul n. 47-48 di L’étrangère. Revue de création et d’essai nel 2018, a cura di Myrto Gondycas e Rossella Saetta Cottone.