𝑳𝒆 𝒇𝒊𝒂𝒃𝒆 𝒅𝒊 𝑷𝒊𝒆𝒕𝒓𝒐 𝑪𝒂𝒎𝒎𝒊𝒏𝒂𝒕𝒂

View Calendar
11/04/2024 21:00 - 23:00
𝑳𝒆 𝒇𝒊𝒂𝒃𝒆 𝒅𝒊 𝑷𝒊𝒆𝒕𝒓𝒐 𝑪𝒂𝒎𝒎𝒊𝒏𝒂𝒕𝒂 (1895-1981)
𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝑽𝒊𝒍𝒍𝒂 𝑽𝒆𝒛𝒛𝒂𝒏𝒐 (𝑹𝑨)
con 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐆𝐡𝐢𝐫𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢
È possibile assistere all’incontro sia in #presenza, presso la sede del Museo, che #online, prenotandosi al link: https://bit.ly/museoaprile24
Pietro Camminata (1895-1981), contadino di Villa Vezzano, un paese della collina nei pressi di Brisighella (RA), era conosciuto come Piron del fól (Piron delle favole), per il suo repertorio di fiabe in dialetto romagnolo che era solito narrare durante le veglie invernali, in uso a Villa Vezzano fino agli anni Sessanta. Era quasi analfabeta e aveva perso la vista intorno all’età di sessant’anni, ma le sue fiabe mantengono in vita personaggi e vicende che si ritrovano in Erodoto e nei cantari medievali, raccontati con una voce e un’espressività intensa e teatrale. Giuseppe Bellosi lo incontrò nel gennaio 1981 e ne registrò il repertorio di fiabe, che è stato trascritto e tradotto da 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐆𝐡𝐢𝐫𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 nel volume Piron del fól. Fiabe di Pietro Camminata raccolte da Giuseppe Bellosi a Villa Vezzano (Cesena, Il Ponte Vecchio, 2010), pubblicato nella collana dedicata alle fiabe dell’Associazione Istituto Friedrich Schürr di Santo Stefano di Ravenna. In questo incontro, 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐆𝐡𝐢𝐫𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 ci introduce al repertorio di Pietro Camminata e alle sue strategie narrative, facendone ascoltare alcuni passi dalle registrazioni di Giuseppe Bellosi.
𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐆𝐡𝐢𝐫𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e critica delle culture e dei beni musicali all’Università di Torino nel 2007, con una dissertazione dal titolo Il Gabinetto Armonico di Filippo Bonanni. Come libera professionista, ha collaborato con la Fondazione Casa di Oriani di Ravenna per i progetti del Centro per il dialetto romagnolo e con altre istituzioni culturali. Ha preso parte al progetto Sound Archives and Musical Instruments Collections diretto da Ilario Meandri all’Università di Torino (http://museopaesaggiosonoro.org/sound-archives-musical.../). Ha recentemente conseguito un secondo dottorato di ricerca con una tesi sull’improvvisazione poetica in ottava rima in Italia centrale nell’ambito del progetto IRiMaS, diretto da Michael Clarke, University of Huddersfield (https://research.hud.ac.uk/institutes-centres/irimas/). Insegna storia della musica al Conservatorio “Maderna-Lettimi” di Cesena e Rimini.

Related upcoming events

  • 21/06/2025 10:00 - 21/06/2025 19:00

    21 GIUGNO 2025: FESTA GRANDE A PIAZZA AL SERCHIO!

    Il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico e 25 Anni di Giubba APS

    Insieme per un Giorno Speciale

    Unisciti a noi per celebrare il folklore, la tradizione e un quarto di secolo di passione con Giubba APS! Una giornata ricca di eventi per tutte le età, tra musica, arte e racconti, immersi nella suggestiva atmosfera del Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico.

    IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

    Ore 10:00 - Incontro con il Territorio e i Soci Presso il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico Un momento di confronto e dialogo sul ruolo attuale del Museo e la sua storia degli ultimi 6 anni. Sarà l'occasione per guardare al passato e proiettarsi nel futuro, con la partecipazione attiva della comunità e dei soci. La discussione sarà intervallata dalle vibranti canzoni di Joe Natta e le Leggende Lucchesi. Conclusioni e commento cantato  in ottava rima dal poeta Marco Betti

    Ore 15:00 - Arte, Racconti e Melodie Presso il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico Ammira la mostra dei disegni realizzati dagli alunni dei laboratori scolastici della scuola primaria di Piazza al Serchio, frutto della loro creatività e immaginazione. Seguiranno i racconti in sala di Manola Bartolomei, che ci condurrà in un viaggio attraverso storie e leggende. Le narrazioni saranno accompagnate dalle incantevoli musiche di Joe Natta e le Leggende Lucchesi.

    GRAN FINALE AL TEATRINO COMUNALE DI PIAZZA AL SERCHIO!

    Concerto di Musica Classica Presso il Teatrino Comunale di Piazza al Serchio Non perdere il magnifico concerto dell'Ensemble Gaudium, una formazione di musica classica che proporrà brani su temi del folklore e testi popolari dall'archivio del Museo. I testi saranno letti e interpretati con maestria da Manola Bartolomei.

    VI ASPETTIAMO NUMEROSI PER UNA GIORNATA INDIMENTICABILE!

    Dove: Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico e Teatrino Comunale, Piazza al Serchio.