๐‘ณ๐’† ๐’‡๐’Š๐’‚๐’ƒ๐’† ๐’…๐’Š ๐‘ท๐’Š๐’†๐’•๐’“๐’ ๐‘ช๐’‚๐’Ž๐’Ž๐’Š๐’๐’‚๐’•๐’‚

View Calendar
11/04/2024 21:00 - 23:00
๐‘ณ๐’† ๐’‡๐’Š๐’‚๐’ƒ๐’† ๐’…๐’Š ๐‘ท๐’Š๐’†๐’•๐’“๐’ ๐‘ช๐’‚๐’Ž๐’Ž๐’Š๐’๐’‚๐’•๐’‚ (1895-1981)
๐’๐’‚๐’“๐’“๐’‚๐’•๐’๐’“๐’† ๐’…๐’Š ๐‘ฝ๐’Š๐’๐’๐’‚ ๐‘ฝ๐’†๐’›๐’›๐’‚๐’๐’ (๐‘น๐‘จ)
con ๐‚๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐š ๐†๐ก๐ข๐ซ๐š๐ซ๐๐ข๐ง๐ข
รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in #presenza, presso la sede del Museo, che #online, prenotandosi al link: https://bit.ly/museoaprile24
Pietro Camminata (1895-1981), contadino di Villa Vezzano, un paese della collina nei pressi di Brisighella (RA), era conosciuto come Piron del fรณl (Piron delle favole), per il suo repertorio di fiabe in dialetto romagnolo che era solito narrare durante le veglie invernali, in uso a Villa Vezzano fino agli anni Sessanta. Era quasi analfabeta e aveva perso la vista intorno allโ€™etร  di sessantโ€™anni, ma le sue fiabe mantengono in vita personaggi e vicende che si ritrovano in Erodoto e nei cantari medievali, raccontati con una voce e unโ€™espressivitร  intensa e teatrale. Giuseppe Bellosi lo incontrรฒ nel gennaio 1981 e ne registrรฒ il repertorio di fiabe, che รจ stato trascritto e tradotto da ๐‚๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐š ๐†๐ก๐ข๐ซ๐š๐ซ๐๐ข๐ง๐ข nel volume Piron del fรณl. Fiabe di Pietro Camminata raccolte da Giuseppe Bellosi a Villa Vezzano (Cesena, Il Ponte Vecchio, 2010), pubblicato nella collana dedicata alle fiabe dellโ€™Associazione Istituto Friedrich Schรผrr di Santo Stefano di Ravenna. In questo incontro, ๐‚๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐š ๐†๐ก๐ข๐ซ๐š๐ซ๐๐ข๐ง๐ข ci introduce al repertorio di Pietro Camminata e alle sue strategie narrative, facendone ascoltare alcuni passi dalle registrazioni di Giuseppe Bellosi.
๐‚๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐š ๐†๐ก๐ข๐ซ๐š๐ซ๐๐ข๐ง๐ข ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e critica delle culture e dei beni musicali allโ€™Universitร  di Torino nel 2007, con una dissertazione dal titolo Il Gabinetto Armonico di Filippo Bonanni. Come libera professionista, ha collaborato con la Fondazione Casa di Oriani di Ravenna per i progetti del Centro per il dialetto romagnolo e con altre istituzioni culturali. Ha preso parte al progetto Sound Archives and Musical Instruments Collections diretto da Ilario Meandri allโ€™Universitร  di Torino (http://museopaesaggiosonoro.org/sound-archives-musical.../). Ha recentemente conseguito un secondo dottorato di ricerca con una tesi sullโ€™improvvisazione poetica in ottava rima in Italia centrale nellโ€™ambito del progetto IRiMaS, diretto da Michael Clarke, University of Huddersfield (https://research.hud.ac.uk/institutes-centres/irimas/). Insegna storia della musica al Conservatorio โ€œMaderna-Lettimiโ€ di Cesena e Rimini.

Related upcoming events

  • 16/10/2025 21:00 - 16/10/2025 23:00

    Una lettura simbolica e originale delle fiabe รจ quella proposta il 16 ottobre alle ore 21.00 per i Giovedรฌ al Museo da Paola Biato, ospite della serata con lโ€™evento dal titolo Fiabe di Potere: la stanza proibita tra mito, archetipo e trasformazione.  รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre25.

     

    Lโ€™incontro sarร  dedicato a un viaggio nel cuore della fiaba di Barbablรน, letta come rappresentazione dellโ€™archetipo del maschile malato, tanto nelle dinamiche interiori quanto in quelle collettive.
    Il libro Fiabe di Potere: Sherazade incontra Barbablรน propone una prospettiva originale: non piรน il racconto della vittima impotente, ma quello della creatrice di eventi, che attraverso lโ€™immaginario genera trasformazione. Le fiabe diventano cosรฌ strumenti simbolici per un lavoro interiore di consapevolezza, in grado di attivare processi di guarigione psico-fisica e spirituale.
    La figura di Sherazade, diventa la controparte di Barbablรน, che con il linguaggio poetico ed evocativo apre varchi di senso e risveglia intuizioni profonde. In questa prospettiva, la coscienza-Sherazade รจ intesa come seme presente in ogni essere umano, capace di guidare un percorso di trasformazione. La serata invita ad andare โ€œoltreโ€ e โ€œdentroโ€ la stanza proibita, luogo simbolico di paura ma anche di rivelazione. La fiaba diventa cosรฌ strumento critico e poetico, capace di generare nuove visioni. Perchรฉ ogni rivoluzione autentica non puรฒ che iniziare dallโ€™interno.  

     

    Paola Biato, dal 2000 si occupa di Counselling gestaltico, Art- Counseling,  Costellazioni familiari (sistemiche, archetipiche e immaginali), formazione e organizzazione di eventi artistici, culturali e olistici. Aderisce alla rete degli immaginalisti della scuola Imaginal Accademy di Selene Calloni Williams. Ideatrice delle Costellazioni sistemiche integrate, nel 1997 crea i Tarocchi fiabeschi,  che utilizza per favorire lโ€™autoesplorazione, la scrittura creativa e intuitiva e la fiaba biografica.  Ideatrice del metodo Metafiabeยฎ, รจ autrice del libro Tarocchi fiabeschi e Psicofiaba, Fiabe di potere: Sherazade incontra Barbablรน e, con altri autori, I 12 archetipi dell'Essere.