๐™‡๐™– ๐™™๐™ค๐™ก๐™š๐™ฃ๐™ฉ – In presenza al Museo e online๐™š ๐™จ๐™ฉ๐™ค๐™ง๐™ž๐™– ๐™™๐™š๐™ก๐™กโ€™๐™ž๐™ฃ๐™ฃ๐™ค๐™˜๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™š ๐™‹๐™ž๐™–

View Calendar
20/11/2025 21:00 - 23:00
๐†๐ˆ๐Ž๐•๐„๐ƒ๐ˆ' ๐€๐‹ ๐Œ๐”๐’๐„๐Ž
๐Ÿ๐ŸŽ ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ
๐™‡๐™– ๐™™๐™ค๐™ก๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™š ๐™จ๐™ฉ๐™ค๐™ง๐™ž๐™– ๐™™๐™š๐™ก๐™กโ€™๐™ž๐™ฃ๐™ฃ๐™ค๐™˜๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™š ๐™‹๐™ž๐™–
๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ฆ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ต๐˜ต๐˜ถ๐˜ณ๐˜ข, ๐˜ฏ๐˜ข๐˜ณ๐˜ณ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ฆ ๐˜ค๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ช๐˜ฏ ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ต๐˜ข๐˜ท๐˜ข ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ข
๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ฑ๐˜ถ๐˜ฃ๐˜ฃ๐˜ญ๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ข๐˜ฅ๐˜ถ๐˜ญ๐˜ต๐˜ช ๐˜ฆ ๐˜ณ๐˜ข๐˜จ๐˜ข๐˜ป๐˜ป๐˜ช ๐˜จ๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ช
di e con ๐Œ๐ข๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ซ๐ข
interviene il Professor ๐๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐…๐š๐ง๐ญ๐จ๐ณ๐ณ๐ข
รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25
La storia di Pia deโ€™ Tolomei รจ stata narrata dai cantastorie in molteplici varianti e immortalata da Dante Alighieri nel Canto V del Purgatorio nella โ€œDivina Commediaโ€. Il testo rielaborato da Michele Neri per questo spettacolo รจ il risultato di un libero assemblaggio di varie โ€œstanzeโ€, frutto della sua approfondita ricerca a partire dal testo piรน conosciuto e popolare di Giuseppe Moroni detto โ€œNiccheriโ€, passando da quello aulico e raffinato di Bartolomeo Sestini, fino alla versione di P. Pio da Palestrina. Il pubblico ritroverร  descritta l'intera vicenda, dove si alterneranno la parte letta ad alta voce, la narrazione a braccio e il canto in ottava rima, secondo la melodia di base di matrice toscana con cui in tanti contesti differenti รจ stata tramandata la vicenda, da poeti e improvvisatori, sino ad oggi. La serata si concluderร  con lโ€™intervento del Professor Paolo Fantozzi che introdurrร  la figura di Pia de' Tolomei, facendo riferimento al contesto storico e sociale che fa da sfondo alla leggenda, ricostruita nei suoi aspetti essenziali; inoltre, ricorderร  altre storie popolari orali che da secoli si raccontano nel territorio fra Siena e Maremma.
๐˜›๐˜ณ๐˜ข๐˜ฎ๐˜ข: siamo a Siena, dove Pia De' Tolomei vive felicemente con il marito, Nello deโ€™ Pannocchieschi. Lโ€™uomo viene chiamato alla battaglia e parte lasciando la moglie in โ€œcustodiaโ€ a Ghino, amico fidato. Questโ€™ultimo vorrebbe sedurre la bella giovane, che resiste alle sue lusinghe e ai ripetuti approcci. Frustrato dal fallimento dei suoi tentativi, il malvagio Ghino insinua il dubbio sulla fedeltร  della donna a Nello, che รจ tornato sconfitto dalla battaglia. Senza dare spiegazioni alla moglie, che lo accoglie a braccia aperte, in ansia sin dalla sua partenza, lโ€™uomo la ripudia: il tarlo del tradimento si รจ insinuato e condurrร  Nello a rinchiudere la giovane in un castello in Maremma, terra all'epoca lontana e malsana, esiliandola fino alla sua tragica dipartita.
๐Œ๐ข๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ซ๐ข (Firenze, 1962) dopo aver studiato con vari docenti approfondendo le sue conoscenze in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dellโ€™animazione, ha iniziato l'attivitร  di narratore e lettore, alternandola con quella di bibliotecario, operando presso biblioteche di pubblica lettura, musei e scuole. Predilige i classici della letteratura per l'infanzia, ma raccoglie, studia e rielabora anche i testi delle grandi raccolte di fiabe e leggende della tradizione popolare italiana e dei paesi del Mediterraneo, come anche i racconti dell'epica cavalleresca, in particolare le โ€œStorie dei Paladini di Franciaโ€, โ€Orlando Innamoratoโ€ e โ€Orlando Furioso" che ripropone in narrazioni sempre diverse e calibrate secondo il pubblico. Partecipa, in giro per l'Italia, a festival e rassegne e collabora, da alcuni anni, con il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico.
๐๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐…๐š๐ง๐ญ๐จ๐ณ๐ณ๐ข, insegnante di lingua e letteratura inglese, oltre alla didattica si occupa di folklore e di storia locale. รˆ appassionato acquarellista naturalista. Delle sue numerose pubblicazioni ricordiamo le piรน recenti: Storie e leggende delle Alpi Apuane (2020), Anglo-Toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano (2022) e I custodi del mare. Storie e leggende dellโ€™Arcipelago toscano.
 
 

 
 

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    ๐‘บ๐‘ช๐‘ฌ๐‘ฎ๐‘ณ๐‘ฐ ๐‘ผ๐‘ต๐‘จ ๐‘ซ๐‘ถ๐‘ด๐‘ฌ๐‘ต๐‘ฐ๐‘ช๐‘จ ๐‘ซ๐‘ฐ๐‘ฝ๐‘ฌ๐‘น๐‘บ๐‘จ!
    ๐‘ฐ๐™ฃ๐™˜๐™ค๐™ฃ๐™ฉ๐™ง๐™ž ๐™–๐™ก ๐™ˆ๐™ช๐™จ๐™š๐™ค
    ๐ƒ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ”
    ๐™„ ๐™˜๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ค๐™™๐™ž ๐™™๐™š๐™ก ๐™ข๐™–๐™ง๐™š
    ๐™Ž๐™ฉ๐™ค๐™ง๐™ž๐™š ๐™š ๐™ก๐™š๐™œ๐™œ๐™š๐™ฃ๐™™๐™š ๐™™๐™š๐™ก๐™ก'๐˜ผ๐™ง๐™˜๐™ž๐™ฅ๐™š๐™ก๐™–๐™œ๐™ค ๐™๐™ค๐™จ๐™˜๐™–๐™ฃ๐™ค
    con ๐๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐…๐š๐ง๐ญ๐จ๐ณ๐ณ๐ข
    e l'illustratrice ๐’๐ข๐ฅ๐ฏ๐ข๐š ๐“๐š๐ฅ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข
    modera ๐€๐ฅ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ ๐ƒ๐ž๐ฅ ๐ƒ๐ž๐›๐›๐ข๐จ - ๐๐๐’ ๐„๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profonditร  del mare che circonda lโ€™arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume ๐™„ ๐™˜๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ค๐™™๐™ž ๐™™๐™š๐™ก ๐™ข๐™–๐™ง๐™š rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di cittร  sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e lโ€™Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela cosรฌ come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare รจ tutto.
    ๐๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐…๐š๐ง๐ญ๐จ๐ณ๐ณ๐ข raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dellโ€™arcipelago toscano, ai cui protagonisti dร  forma e immagine la matita di ๐’๐ข๐ฅ๐ฏ๐ข๐š ๐“๐š๐ฅ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข.