๐‹๐”๐๐†๐Ž ๐‹๐€ ๐•๐ˆ๐€ ๐ƒ๐„๐‹ ๐•๐Ž๐‹๐“๐Ž ๐’๐€๐๐“๐Ž ๐‘บ๐’•๐’๐’“๐’Š๐’† ๐’…๐’Š ๐’๐’–๐’๐’ˆ๐’‰๐’Š ๐’† ๐’•๐’†๐’“๐’“๐’Š๐’•๐’๐’“๐’Š ๐’•๐’“๐’‚ ๐‘ท๐’๐’๐’•๐’“๐’†๐’Ž๐’๐’๐’Š ๐’† ๐‘ณ๐’–๐’„๐’„๐’‚ con ๐†๐ข๐จ๐ฏ๐š๐ง๐ง๐š ๐ƒสผ๐€๐ฆ๐ข๐š ๐ž ๐‹๐ฎ๐œ๐š ๐Œ๐š๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ๐ฉ๐ข๐ž๐ญ๐ซ๐จ

View Calendar
01/06/2023 21:00 - 23:00
Il libro, edito da Editoriale Jouvence nel 2022 e realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Fivizzano, non vuole essere una guida, ma si propone come supporto a un viaggio reale o virtuale per la Toscana nord-occidentale. Lungo la Via del Volto Santo si compone di una raccolta di testi brevi, illustrati da Carlo Guenzi, che invitano ad ascoltare le diverse voci dei territori attraversati dal cammino del Volto Santo, un percorso naturalistico e culturale che collega Pontremoli a Lucca e che attraversa due terre, la Lunigiana e la Garfagnana, entrambe ricche di testimonianze materiali e immateriali, legate alle vicende storiche che le hanno viste protagoniste. Giovanna DสผAmia guida il lettore attraverso pievi, castelli, siti archeologici, borghi, ville e altri luoghi significativi, fino al Volto Santo della Cattedrale di Lucca, meta di questo pellegrinaggio medievale nato come variante della Via Francigena. Lโ€™itinerario si dispiega tra natura, storia e arte al di fuori dei percorsi del turismo di massa, dove รจ ancora possibile provare lโ€™emozione di sentirsi viaggiatori e la capacitร  di sorprendersene.
๐†๐ข๐จ๐ฏ๐š๐ง๐ง๐š ๐ƒสผ๐€๐ฆ๐ข๐š รจ professore di Storia dellโ€™Architettura al Politecnico di Milano. A fianco allโ€™attivitร  scientifica รจ impegnata da diversi anni nel campo della valorizzazione di sistemi patrimoniali complessi, dalla cittร  al territorio.
๐‚๐š๐ซ๐ฅ๐จ ๐†๐ฎ๐ž๐ง๐ณ๐ข รจ architetto professionista e artista per passione. In Lunigiana ha partecipato al recupero di diversi complessi monumentali e ha realizzato un ciclo di dipinti a soggetto sacro per il santuario della Madonna di Castagnola a Bigliolo.
๐‹๐ฎ๐œ๐š ๐Œ๐š๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ๐ฉ๐ข๐ž๐ญ๐ซ๐จ รจ storico per formazione e fotografo per passione.

Related upcoming events

  • 06/11/2025 21:00 - 06/11/2025 22:00

    Giovedรฌ al Museo - Voci di vento e di silenzio - Rolando Alberti

      รˆ la poesia la protagonista della serata del 6 novembre alle ore 21 dei Giovedรฌ al Museo, che si svolgerร  in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dellโ€™Immaginario Folklorico, con la presentazione dellโ€™ultima silloge poetica di Rolando Alberti Voci di vento e di silenzio.

    รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25

    In questa nuova raccolta, che segue a dodici anni di distanza lโ€™opera prima Lโ€™estremamente magico, Rolando Alberti scende ancor piรน in profonditร  nellโ€™esplorare il rapporto magico e ancestrale che lo lega ai luoghi della sua terra. La sua รจ una poesia intessuta di voci e di silenzi, di odori e di rumori, che muovendo dallโ€™esperienza contingente del quotidiano apre squarci vertiginosi verso una dimensione che trascende il tempo e percorre strade spirituali inesplorate, fino allโ€™incontro โ€“ non sempre facile โ€“ con la presenza pervasiva del divino.

    Rolando Alberti nasce nel 1971 a Forno, frazione montana del comune di Massa, da una delle ultime famiglie di pastori che perpetuano lโ€™ancestrale pratica dellโ€™alpeggio in quota sulle balze scoscese delle Alpi Apuane, ereditandone il mestiere. Fin dallโ€™infanzia ha manifestato un precoce talento poetico. Alcuni scritti risalenti agli anni della scuola primaria sono stati pubblicati nella raccolta Bambini di Forno. Poesie (Giardini Editore, Pisa 1982). Dalla seconda metร  degli anni Novanta ha ripreso a scrivere, producendo una messe di testi confluiti nella sua opera prima Lโ€™estremamente magico (Torino, Miraggi Edizioni 2013), premiata nella IV edizione del โ€œPremio Letterario Internazionale Montefioreโ€ per la categoria Gold Book. Una selezione di sue poesie รจ stata tradotta in francese da Franรงois Bordes e pubblicata sul n. 47-48 di Lโ€™รฉtrangรจre. Revue de crรฉation et dโ€™essai nel 2018, a cura di Myrto Gondycas e Rossella Saetta Cottone.