๐‹โ€™๐ˆ๐๐ƒ๐€๐†๐ˆ๐๐„ ๐„๐“๐๐Ž๐‚๐Ž๐‘๐„๐Ž๐‹๐Ž๐†๐ˆ๐‚๐€ ๐„ ๐ˆ๐‹ ๐๐€๐“๐‘๐ˆ๐Œ๐Ž๐๐ˆ๐Ž ๐ƒ๐ˆ ๐‚๐”๐‹๐“๐”๐‘๐€ ๐“๐‘๐€๐ƒ๐ˆ๐™๐ˆ๐Ž๐๐€๐‹๐„ ๐ˆ๐ ๐ˆ๐“๐€๐‹๐ˆ๐€

View Calendar
02/02/2023 21:00 - 23:00

๐‹โ€™๐ˆ๐๐ƒ๐€๐†๐ˆ๐๐„ ๐„๐“๐๐Ž๐‚๐Ž๐‘๐„๐Ž๐‹๐Ž๐†๐ˆ๐‚๐€ ๐„ ๐ˆ๐‹ ๐๐€๐“๐‘๐ˆ๐Œ๐Ž๐๐ˆ๐Ž ๐ƒ๐ˆ ๐‚๐”๐‹๐“๐”๐‘๐€ ๐“๐‘๐€๐ƒ๐ˆ๐™๐ˆ๐Ž๐๐€๐‹๐„ ๐ˆ๐ ๐ˆ๐“๐€๐‹๐ˆ๐€

con ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ž๐ฉ๐ฉ๐ž ๐Œ๐ข๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ž ๐†๐š๐ฅ๐š

โ—รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/febbraiomuseo23

In circa 45 anni di ricerca inerente la ricca ereditร  di feste, musiche e danze delle varie regioni italiane รจ stato possibile preservare dallโ€™oblio varie centinaia di esempi, prima che andassero dispersi a causa delle radicali trasformazioni della societร . Le mutazioni di modelli, valori e consuetudini avvenute nellโ€™arco di tre generazioni, infatti, hanno visto la fine dellโ€™antica civiltร  contadina e lโ€™affermazione della globalizzazione planetaria. Oggi, nonostante il ravvivato interesse per tutto ciรฒ che รจ โ€œetnicoโ€, che impegna la stessa Unesco nei confronti della perdita di questo immenso patrimonio culturale, si assiste ad una progressiva e rapida rarefazione delle espressioni e delle usanze locali. Il Professor Giuseppe Michele Gala, analizzando la situazione, approfondirร  in particolare la realtร  della Toscana fra conservazione, rifunzionalizzazione e dispersione del patrimonio, responsabilitร  non solo di politiche culturale erronee, ma anche di una sempre piรน diffusa mercificazione della tradizione.

๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ž๐ฉ๐ฉ๐ž ๐Œ๐ข๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ž ๐†๐š๐ฅ๐š ha insegnato Antropologia Culturale presso le Universitร  di Firenze e Prato e al Conservatorio โ€œPolliniโ€ di Padova. Con oltre 40 anni di intense ricerche etnografiche in quasi tutte le regioni italiane e di studi storici sulla danza tradizionale italiana, ha pubblicato numerosi articoli e saggi di Etnocoreologia e tiene seminari didattici in molte cittร  italiane e allโ€™estero. Ha organizzato vari convegni nazionali ed internazionali su temi inerenti la danza tradizionale. Nel 1987 ha fondato l'Associazione Culturale Taranta di Firenze e l'Archivio di Documentazione Etnocoreutica. Nel 2007 รจ nominato dal Ministro delle Attivitร  e dei Beni Culturali membro della Commissione Nazionale di Valorizzazione delle Tradizioni Popolari.

Related upcoming events

  • 16/10/2025 21:00 - 16/10/2025 23:00

    Una lettura simbolica e originale delle fiabe รจ quella proposta il 16 ottobre alle ore 21.00 per i Giovedรฌ al Museo da Paola Biato, ospite della serata con lโ€™evento dal titolo Fiabe di Potere: la stanza proibita tra mito, archetipo e trasformazione.  รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre25.

     

    Lโ€™incontro sarร  dedicato a un viaggio nel cuore della fiaba di Barbablรน, letta come rappresentazione dellโ€™archetipo del maschile malato, tanto nelle dinamiche interiori quanto in quelle collettive.
    Il libro Fiabe di Potere: Sherazade incontra Barbablรน propone una prospettiva originale: non piรน il racconto della vittima impotente, ma quello della creatrice di eventi, che attraverso lโ€™immaginario genera trasformazione. Le fiabe diventano cosรฌ strumenti simbolici per un lavoro interiore di consapevolezza, in grado di attivare processi di guarigione psico-fisica e spirituale.
    La figura di Sherazade, diventa la controparte di Barbablรน, che con il linguaggio poetico ed evocativo apre varchi di senso e risveglia intuizioni profonde. In questa prospettiva, la coscienza-Sherazade รจ intesa come seme presente in ogni essere umano, capace di guidare un percorso di trasformazione. La serata invita ad andare โ€œoltreโ€ e โ€œdentroโ€ la stanza proibita, luogo simbolico di paura ma anche di rivelazione. La fiaba diventa cosรฌ strumento critico e poetico, capace di generare nuove visioni. Perchรฉ ogni rivoluzione autentica non puรฒ che iniziare dallโ€™interno.  

     

    Paola Biato, dal 2000 si occupa di Counselling gestaltico, Art- Counseling,  Costellazioni familiari (sistemiche, archetipiche e immaginali), formazione e organizzazione di eventi artistici, culturali e olistici. Aderisce alla rete degli immaginalisti della scuola Imaginal Accademy di Selene Calloni Williams. Ideatrice delle Costellazioni sistemiche integrate, nel 1997 crea i Tarocchi fiabeschi,  che utilizza per favorire lโ€™autoesplorazione, la scrittura creativa e intuitiva e la fiaba biografica.  Ideatrice del metodo Metafiabeยฎ, รจ autrice del libro Tarocchi fiabeschi e Psicofiaba, Fiabe di potere: Sherazade incontra Barbablรน e, con altri autori, I 12 archetipi dell'Essere.