๐‹โ€™๐ˆ๐๐ƒ๐€๐†๐ˆ๐๐„ ๐„๐“๐๐Ž๐‚๐Ž๐‘๐„๐Ž๐‹๐Ž๐†๐ˆ๐‚๐€ ๐„ ๐ˆ๐‹ ๐๐€๐“๐‘๐ˆ๐Œ๐Ž๐๐ˆ๐Ž ๐ƒ๐ˆ ๐‚๐”๐‹๐“๐”๐‘๐€ ๐“๐‘๐€๐ƒ๐ˆ๐™๐ˆ๐Ž๐๐€๐‹๐„ ๐ˆ๐ ๐ˆ๐“๐€๐‹๐ˆ๐€

View Calendar
02/02/2023 21:00 - 23:00

๐‹โ€™๐ˆ๐๐ƒ๐€๐†๐ˆ๐๐„ ๐„๐“๐๐Ž๐‚๐Ž๐‘๐„๐Ž๐‹๐Ž๐†๐ˆ๐‚๐€ ๐„ ๐ˆ๐‹ ๐๐€๐“๐‘๐ˆ๐Œ๐Ž๐๐ˆ๐Ž ๐ƒ๐ˆ ๐‚๐”๐‹๐“๐”๐‘๐€ ๐“๐‘๐€๐ƒ๐ˆ๐™๐ˆ๐Ž๐๐€๐‹๐„ ๐ˆ๐ ๐ˆ๐“๐€๐‹๐ˆ๐€

con ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ž๐ฉ๐ฉ๐ž ๐Œ๐ข๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ž ๐†๐š๐ฅ๐š

โ—รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/febbraiomuseo23

In circa 45 anni di ricerca inerente la ricca ereditร  di feste, musiche e danze delle varie regioni italiane รจ stato possibile preservare dallโ€™oblio varie centinaia di esempi, prima che andassero dispersi a causa delle radicali trasformazioni della societร . Le mutazioni di modelli, valori e consuetudini avvenute nellโ€™arco di tre generazioni, infatti, hanno visto la fine dellโ€™antica civiltร  contadina e lโ€™affermazione della globalizzazione planetaria. Oggi, nonostante il ravvivato interesse per tutto ciรฒ che รจ โ€œetnicoโ€, che impegna la stessa Unesco nei confronti della perdita di questo immenso patrimonio culturale, si assiste ad una progressiva e rapida rarefazione delle espressioni e delle usanze locali. Il Professor Giuseppe Michele Gala, analizzando la situazione, approfondirร  in particolare la realtร  della Toscana fra conservazione, rifunzionalizzazione e dispersione del patrimonio, responsabilitร  non solo di politiche culturale erronee, ma anche di una sempre piรน diffusa mercificazione della tradizione.

๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ž๐ฉ๐ฉ๐ž ๐Œ๐ข๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ž ๐†๐š๐ฅ๐š ha insegnato Antropologia Culturale presso le Universitร  di Firenze e Prato e al Conservatorio โ€œPolliniโ€ di Padova. Con oltre 40 anni di intense ricerche etnografiche in quasi tutte le regioni italiane e di studi storici sulla danza tradizionale italiana, ha pubblicato numerosi articoli e saggi di Etnocoreologia e tiene seminari didattici in molte cittร  italiane e allโ€™estero. Ha organizzato vari convegni nazionali ed internazionali su temi inerenti la danza tradizionale. Nel 1987 ha fondato l'Associazione Culturale Taranta di Firenze e l'Archivio di Documentazione Etnocoreutica. Nel 2007 รจ nominato dal Ministro delle Attivitร  e dei Beni Culturali membro della Commissione Nazionale di Valorizzazione delle Tradizioni Popolari.

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    ๐‘บ๐‘ช๐‘ฌ๐‘ฎ๐‘ณ๐‘ฐ ๐‘ผ๐‘ต๐‘จ ๐‘ซ๐‘ถ๐‘ด๐‘ฌ๐‘ต๐‘ฐ๐‘ช๐‘จ ๐‘ซ๐‘ฐ๐‘ฝ๐‘ฌ๐‘น๐‘บ๐‘จ!
    ๐‘ฐ๐™ฃ๐™˜๐™ค๐™ฃ๐™ฉ๐™ง๐™ž ๐™–๐™ก ๐™ˆ๐™ช๐™จ๐™š๐™ค
    ๐ƒ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ”
    ๐™„ ๐™˜๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ค๐™™๐™ž ๐™™๐™š๐™ก ๐™ข๐™–๐™ง๐™š
    ๐™Ž๐™ฉ๐™ค๐™ง๐™ž๐™š ๐™š ๐™ก๐™š๐™œ๐™œ๐™š๐™ฃ๐™™๐™š ๐™™๐™š๐™ก๐™ก'๐˜ผ๐™ง๐™˜๐™ž๐™ฅ๐™š๐™ก๐™–๐™œ๐™ค ๐™๐™ค๐™จ๐™˜๐™–๐™ฃ๐™ค
    con ๐๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐…๐š๐ง๐ญ๐จ๐ณ๐ณ๐ข
    e l'illustratrice ๐’๐ข๐ฅ๐ฏ๐ข๐š ๐“๐š๐ฅ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข
    modera ๐€๐ฅ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ ๐ƒ๐ž๐ฅ ๐ƒ๐ž๐›๐›๐ข๐จ - ๐๐๐’ ๐„๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profonditร  del mare che circonda lโ€™arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume ๐™„ ๐™˜๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ค๐™™๐™ž ๐™™๐™š๐™ก ๐™ข๐™–๐™ง๐™š rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di cittร  sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e lโ€™Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela cosรฌ come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare รจ tutto.
    ๐๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐…๐š๐ง๐ญ๐จ๐ณ๐ณ๐ข raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dellโ€™arcipelago toscano, ai cui protagonisti dร  forma e immagine la matita di ๐’๐ข๐ฅ๐ฏ๐ข๐š ๐“๐š๐ฅ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข.