๐‡๐€๐‹๐‹๐Ž๐–๐„๐„๐. ๐‹๐€ ๐…๐„๐’๐“๐€ ๐ƒ๐„๐‹๐‹๐„ ๐™๐”๐‚๐‚๐‡๐„ ๐•๐”๐Ž๐“๐„

View Calendar
02/11/2023 21:00 - 23:00
๐Ÿ“Œ2 NOVEMBRE 2023 ORE 21
๐‡๐€๐‹๐‹๐Ž๐–๐„๐„๐. ๐‹๐€ ๐…๐„๐’๐“๐€ ๐ƒ๐„๐‹๐‹๐„ ๐™๐”๐‚๐‚๐‡๐„ ๐•๐”๐Ž๐“๐„
con ๐‹๐š๐ฎ๐ซ๐š ๐๐จ๐ง๐š๐ญ๐จ ๐ž ๐‹๐ข๐š ๐™๐จ๐ฅ๐š
รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in #presenza, presso la sede del Museo, che #online, prenotandosi al link: https://bit.ly/giovedinovembre23
La presentazione del saggio ๐‡๐š๐ฅ๐ฅ๐จ๐ฐ๐ž๐ž๐ง. ๐‹๐š ๐Ÿ๐ž๐ฌ๐ญ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ณ๐ฎ๐œ๐œ๐ก๐ž ๐ฏ๐ฎ๐จ๐ญ๐ž sarร  lโ€™occasione per indagare con un taglio antropologico la tradizione del culto dei morti. Il volume, edito da Edizioni FrancoAngeli nel 2020, ma fresco di ristampa questโ€™anno, si inserisce nella polemica su Halloween che rappresenta, nell'immaginario collettivo, la festa americana per eccellenza, simbolo di una societร  dedita a un consumismo sfrenato. Gli Stati Uniti, attraverso il cinema, la televisione, i libri e i racconti horror con Halloween come sfondo e come spunto delle loro trame, l'hanno esportata in tutto il mondo, contagiando anche quella parte dell'Europa che le era rimasta estranea. La pratica del "dolcetto o scherzetto" costituisce forse l'aspetto piรน simpatico e divertente di tutta la festa e da qualche anno lo si osserva anche da noi; coinvolge sia i bambini mascherati, che suonano casa per casa, sia gli adulti che nelle loro abitazioni si preparano ad accoglierli con i dolci. Da tempo l'inarrestabile diffusione di Halloween in Italia ha allarmato la Chiesa, che ha dichiarato la propria avversione nei suoi confronti. Le Professoresse ๐‹๐š๐ฎ๐ซ๐š ๐๐จ๐ง๐š๐ญ๐จ ๐ž ๐‹๐ข๐š ๐™๐จ๐ฅ๐š illustreranno come questa ricorrenza, che non รจ una minaccia alla nostra integritร  culturale quanto piuttosto un elemento di arricchimento, sia tuttora una commemorazione dei defunti e debba essere interpretata in termini di continuitร  con il tradizionale culto dei morti.
๐‹๐š๐ฎ๐ซ๐š ๐๐จ๐ง๐š๐ญ๐จ รจ docente di Antropologia culturale e di Antropologia dei beni culturali presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Universitร  di Torino. Tra le sue pubblicazioni piรน recenti: Aree Marginali. Sostenibilitร  e saper fare nelle Alpi (a cura di, Milano 2017); Antropologia della festa. Vecchie logiche per nuove performance (Milano 2017); Fantastiche montagne. Esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte (a cura di, Milano2019).
๐‹๐ข๐š ๐™๐จ๐ฅ๐š รจ docente di Antropologia culturale e di Antropologia culturale e processi formativi presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Universitร  di Torino. Tra le sue ultime pubblicazioni: Ambientare. Idee, saperi, pratiche (a cura di, Milano 2017); Fantastiche montagne. Esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte (a cura di, Milano 2019); Natura animata (a cura di, Milano 2020).

Related upcoming events

  • 16/10/2025 21:00 - 16/10/2025 23:00

    Una lettura simbolica e originale delle fiabe รจ quella proposta il 16 ottobre alle ore 21.00 per i Giovedรฌ al Museo da Paola Biato, ospite della serata con lโ€™evento dal titolo Fiabe di Potere: la stanza proibita tra mito, archetipo e trasformazione.  รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre25.

     

    Lโ€™incontro sarร  dedicato a un viaggio nel cuore della fiaba di Barbablรน, letta come rappresentazione dellโ€™archetipo del maschile malato, tanto nelle dinamiche interiori quanto in quelle collettive.
    Il libro Fiabe di Potere: Sherazade incontra Barbablรน propone una prospettiva originale: non piรน il racconto della vittima impotente, ma quello della creatrice di eventi, che attraverso lโ€™immaginario genera trasformazione. Le fiabe diventano cosรฌ strumenti simbolici per un lavoro interiore di consapevolezza, in grado di attivare processi di guarigione psico-fisica e spirituale.
    La figura di Sherazade, diventa la controparte di Barbablรน, che con il linguaggio poetico ed evocativo apre varchi di senso e risveglia intuizioni profonde. In questa prospettiva, la coscienza-Sherazade รจ intesa come seme presente in ogni essere umano, capace di guidare un percorso di trasformazione. La serata invita ad andare โ€œoltreโ€ e โ€œdentroโ€ la stanza proibita, luogo simbolico di paura ma anche di rivelazione. La fiaba diventa cosรฌ strumento critico e poetico, capace di generare nuove visioni. Perchรฉ ogni rivoluzione autentica non puรฒ che iniziare dallโ€™interno.  

     

    Paola Biato, dal 2000 si occupa di Counselling gestaltico, Art- Counseling,  Costellazioni familiari (sistemiche, archetipiche e immaginali), formazione e organizzazione di eventi artistici, culturali e olistici. Aderisce alla rete degli immaginalisti della scuola Imaginal Accademy di Selene Calloni Williams. Ideatrice delle Costellazioni sistemiche integrate, nel 1997 crea i Tarocchi fiabeschi,  che utilizza per favorire lโ€™autoesplorazione, la scrittura creativa e intuitiva e la fiaba biografica.  Ideatrice del metodo Metafiabeยฎ, รจ autrice del libro Tarocchi fiabeschi e Psicofiaba, Fiabe di potere: Sherazade incontra Barbablรน e, con altri autori, I 12 archetipi dell'Essere.