๐‡๐€๐‹๐‹๐Ž๐–๐„๐„๐. ๐‹๐€ ๐…๐„๐’๐“๐€ ๐ƒ๐„๐‹๐‹๐„ ๐™๐”๐‚๐‚๐‡๐„ ๐•๐”๐Ž๐“๐„

View Calendar
02/11/2023 21:00 - 23:00
๐Ÿ“Œ2 NOVEMBRE 2023 ORE 21
๐‡๐€๐‹๐‹๐Ž๐–๐„๐„๐. ๐‹๐€ ๐…๐„๐’๐“๐€ ๐ƒ๐„๐‹๐‹๐„ ๐™๐”๐‚๐‚๐‡๐„ ๐•๐”๐Ž๐“๐„
con ๐‹๐š๐ฎ๐ซ๐š ๐๐จ๐ง๐š๐ญ๐จ ๐ž ๐‹๐ข๐š ๐™๐จ๐ฅ๐š
รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in #presenza, presso la sede del Museo, che #online, prenotandosi al link: https://bit.ly/giovedinovembre23
La presentazione del saggio ๐‡๐š๐ฅ๐ฅ๐จ๐ฐ๐ž๐ž๐ง. ๐‹๐š ๐Ÿ๐ž๐ฌ๐ญ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ณ๐ฎ๐œ๐œ๐ก๐ž ๐ฏ๐ฎ๐จ๐ญ๐ž sarร  lโ€™occasione per indagare con un taglio antropologico la tradizione del culto dei morti. Il volume, edito da Edizioni FrancoAngeli nel 2020, ma fresco di ristampa questโ€™anno, si inserisce nella polemica su Halloween che rappresenta, nell'immaginario collettivo, la festa americana per eccellenza, simbolo di una societร  dedita a un consumismo sfrenato. Gli Stati Uniti, attraverso il cinema, la televisione, i libri e i racconti horror con Halloween come sfondo e come spunto delle loro trame, l'hanno esportata in tutto il mondo, contagiando anche quella parte dell'Europa che le era rimasta estranea. La pratica del "dolcetto o scherzetto" costituisce forse l'aspetto piรน simpatico e divertente di tutta la festa e da qualche anno lo si osserva anche da noi; coinvolge sia i bambini mascherati, che suonano casa per casa, sia gli adulti che nelle loro abitazioni si preparano ad accoglierli con i dolci. Da tempo l'inarrestabile diffusione di Halloween in Italia ha allarmato la Chiesa, che ha dichiarato la propria avversione nei suoi confronti. Le Professoresse ๐‹๐š๐ฎ๐ซ๐š ๐๐จ๐ง๐š๐ญ๐จ ๐ž ๐‹๐ข๐š ๐™๐จ๐ฅ๐š illustreranno come questa ricorrenza, che non รจ una minaccia alla nostra integritร  culturale quanto piuttosto un elemento di arricchimento, sia tuttora una commemorazione dei defunti e debba essere interpretata in termini di continuitร  con il tradizionale culto dei morti.
๐‹๐š๐ฎ๐ซ๐š ๐๐จ๐ง๐š๐ญ๐จ รจ docente di Antropologia culturale e di Antropologia dei beni culturali presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Universitร  di Torino. Tra le sue pubblicazioni piรน recenti: Aree Marginali. Sostenibilitร  e saper fare nelle Alpi (a cura di, Milano 2017); Antropologia della festa. Vecchie logiche per nuove performance (Milano 2017); Fantastiche montagne. Esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte (a cura di, Milano2019).
๐‹๐ข๐š ๐™๐จ๐ฅ๐š รจ docente di Antropologia culturale e di Antropologia culturale e processi formativi presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Universitร  di Torino. Tra le sue ultime pubblicazioni: Ambientare. Idee, saperi, pratiche (a cura di, Milano 2017); Fantastiche montagne. Esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte (a cura di, Milano 2019); Natura animata (a cura di, Milano 2020).

Related upcoming events

  • 06/11/2025 21:00 - 06/11/2025 22:00

    Giovedรฌ al Museo - Voci di vento e di silenzio - Rolando Alberti

      รˆ la poesia la protagonista della serata del 6 novembre alle ore 21 dei Giovedรฌ al Museo, che si svolgerร  in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dellโ€™Immaginario Folklorico, con la presentazione dellโ€™ultima silloge poetica di Rolando Alberti Voci di vento e di silenzio.

    รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25

    In questa nuova raccolta, che segue a dodici anni di distanza lโ€™opera prima Lโ€™estremamente magico, Rolando Alberti scende ancor piรน in profonditร  nellโ€™esplorare il rapporto magico e ancestrale che lo lega ai luoghi della sua terra. La sua รจ una poesia intessuta di voci e di silenzi, di odori e di rumori, che muovendo dallโ€™esperienza contingente del quotidiano apre squarci vertiginosi verso una dimensione che trascende il tempo e percorre strade spirituali inesplorate, fino allโ€™incontro โ€“ non sempre facile โ€“ con la presenza pervasiva del divino.

    Rolando Alberti nasce nel 1971 a Forno, frazione montana del comune di Massa, da una delle ultime famiglie di pastori che perpetuano lโ€™ancestrale pratica dellโ€™alpeggio in quota sulle balze scoscese delle Alpi Apuane, ereditandone il mestiere. Fin dallโ€™infanzia ha manifestato un precoce talento poetico. Alcuni scritti risalenti agli anni della scuola primaria sono stati pubblicati nella raccolta Bambini di Forno. Poesie (Giardini Editore, Pisa 1982). Dalla seconda metร  degli anni Novanta ha ripreso a scrivere, producendo una messe di testi confluiti nella sua opera prima Lโ€™estremamente magico (Torino, Miraggi Edizioni 2013), premiata nella IV edizione del โ€œPremio Letterario Internazionale Montefioreโ€ per la categoria Gold Book. Una selezione di sue poesie รจ stata tradotta in francese da Franรงois Bordes e pubblicata sul n. 47-48 di Lโ€™รฉtrangรจre. Revue de crรฉation et dโ€™essai nel 2018, a cura di Myrto Gondycas e Rossella Saetta Cottone.