π†π€π„π“π€ππŽ π‚π€π‘π‹πŽ π‚π‡π„π‹π‹πˆ: 𝐔𝐍 𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐄 π’π‚πŽππŽπ’π‚πˆπ”π“πŽ con 𝐏𝐚𝐨π₯𝐨 π†π’πšπ§π§π¨π­π­π’

View Calendar
02/03/2023 21:00 - 23:00
La serata verte sulla figura dello scrittore Gaetano Carlo Chelli (Massa 1847, Roma 1904), uno dei
piΓΉ interessanti narratori del secondo Ottocento italiano ma, ancora oggi, ingiustamente sottovalutato dalla critica e dagli accademici contemporanei. Riscoperto negli anni Sessanta da Roberto Bigazzi e ripubblicato da Italo Calvino nel 1972 con il romanzo β€œL’EreditΓ  Ferramonti” (prima edizione, Sommaruga 1884), trovΓ² in Pier Paolo Pasolini un entusiasta recensore, che lo definΓ¬ β€œil piΓΉ grande narratore italiano dopo Verga e prima di Svevo”. Dal romanzo fu tratto, nel 1976, l’omonimo film di Mauro Bolognini. Sull’onda del successo internazionale del film, il romanzo fu tradotto in francese, spagnolo e ceco. Chelli, perΓ², non Γ¨ l’autore di un solo libro. Nell’incontro si cercherΓ  di definirne a tutto tondo la figura, anche sulla base delle nuove e pressochΓ© inedite scoperte bio-bibliografiche acquisite di recente dal Professor Paolo Giannotti.
Paolo Giannotti (Massa, 1961) laureato in Lettere all’UniversitΓ  di Pisa con la tesi β€œTommaso Landolfi e la letteratura fantastica”, si Γ¨ interessato allo studio di autori dell’Ottocento, tra cui il romanziere Gaetano Carlo Chelli e il drammaturgo Paolo Ferrari. Oltre a saggi e articoli pubblicati su riviste ed Atti, ha curato: G.C.Chelli, β€œRacconti dell’Apuano” (2003) e G.C.Chelli, β€œFabia” (2004). E’ inoltre autore del volume β€œLo spettacolo Γ¨ sospeso perchΓ© Γ¨ andata via la scossa – Storia (molto) sentimentale del Teatro Guglielmi” (2019). Finalista al Premio Calvino (2003) e al Premio Guido Morselli (2012), ha vinto il premio speciale della giuria β€œEugenio Allegri” al premio nazionale di drammaturgia contemporanea β€œLuigi Candoni” di Udine (giugno 2022). Ha pubblicato i romanzi β€œIl Paese di Acchiappacitrulli”, Italic Pequod, 2013 e β€œGiallo in Versilia”, Frilli, 2022.

Related upcoming events

  • 27/04/2025 16:00 - 27/04/2025 18:00

    Domenica 27 aprile alle ore 16 per gli Incontri al Museo si terrΓ , in presenza presso la sede del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, In su e in giΓΉ per l'Italia sulle orme di Orlando e dei Paladini di Francia, un evento di narrazione di e con Michele Neri, rivolto a un pubblico sia di adulti che di bambini e ragazzi. Lo spettacolo Γ¨ una tappa del percorso di formazione annuale della Scuola di Canto del Maggio Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione, organizzata dall’Associazione La Giubba APS. È gradita la prenotazione al link: https://bit.ly/incontri25

    Lo spettacolo raccoglie un insieme di storie e storielle, leggende e brevissimi racconti in cui Michele Neri traccia la presenza del primo Paladino di Francia e degli altri eroi dell'epopea cavalleresca, per tutta la penisola, dalla Lombardia alla Sicilia, dal Veneto sino alla Puglia toccando, inaspettatamente, anche la Sardegna: impronte di un passaggio che sono rimaste nei nomi di luoghi, quali altopiani, vette e scogli oppure in particolari anfratti lungo le mura, le strade e le piazzette di tanti borghi e cittΓ  d'Italia. La narrazione si snoda tra aneddoti curiosi e divertenti in cui i vari personaggi si mischiano con le realtΓ  locali che li hanno fatti propri, trasformandoli in veri protagonisti di vicende in gran parte dimenticate, ma che possono destare curiositΓ  e interesse. Tante loro imprese sono state raccontate dai grandi poemi di Boiardo e Ariosto, ma sono arrivate sino a noi anche tramite la tradizione dei Maggianti dell'Appennino Tosco Emiliano, dei cantori estemporanei e dei poeti improvvisatori, che con vivida creativitΓ  hanno disseminato tutta la penisola di storie e leggende, bellissime, curiose e avvincenti. Cronache e storie in cui si mischia il fatto realmente accaduto alla fantasia spettacolare che giustifica una morfologia del paesaggio o una suggestione provocata da accadimenti in parte dimenticati, ma che hanno fatto presa sull'insieme dei curiosi che si riuniva attorno al fabulatore.

    Michele Neri (Firenze, 1962) dopo aver studiato con vari docenti approfondendo le sue conoscenze in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dell’animazione, ha iniziato l'attivitΓ  di narratore e lettore, alternandola con quella di bibliotecario, operando presso biblioteche di pubblica lettura, musei e scuole. Predilige i classici della letteratura per l'infanzia, ma raccoglie, studia e rielabora anche i testi delle grandi raccolte di fiabe e leggende della tradizione popolare italiana e dei paesi del Mediterraneo, come anche i racconti dell'epica cavalleresca, in particolare le β€œStorie dei Paladini di Francia”, ”Orlando Innamorato” e ”Orlando Furioso" che ripropone in narrazioni sempre diverse e calibrate secondo il pubblico. Partecipa, in giro per l'Italia, a  festival e rassegne e collabora, da alcuni anni, con il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico.