Calendar
- 0606/07/2024
Dire cantare danzare, seconda giornata
๐๐ยฐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐ – ๐ฐ๐ ๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐๐๐๐ญ๐จ ๐ ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐, con ๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐๐ญ๐ญ๐ข, Michele Neri, raccontastorie e bibliotecario, ๐ ๐๐๐ข๐จ ๐๐๐ซ๐จ๐ง๐ข, studioso ed esperto della tradizione del Maggio, ๐ ๐ ๐๐๐ง๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐๐๐ฅ ๐๐๐ ๐ ๐ข๐จ ๐๐ฉ๐ข๐๐จ, affronterai il tema della #narrazione come indagine sulle modalitร di trasmissione di un racconto e delle sue varianti, siano esse scritte o appartengano alla tradizione orale; a partire dalle storie dei Paladini di Francia, che i maggianti del nostro Appennino hanno ripreso, il percorso didattico alternerร #tecnica e #sperimentazione alla ricerca delle โvociโ che abitano ogni narrazione. Infine, Fabio Baroni incentrerร il suo intervento teorico sulla tradizione del Maggio, tratteggiando le ipotesi di #sviluppo e le #azioni da intraprendere nel futuro.
Dire cantare danzare nel solco della tradizione - Seconda giornata
- sabato 6 luglio ore 10-13 e 15-18: Il dire e il raccontare, con Marco Betti e la collaborazione di Michele Neri e de I Cantori del Maggio epico, affronterร il tema della narrazione come indagine sulle modalitร di trasmissione di un racconto e delle sue varianti, siano esse scritte o appartengano alla tradizione orale; a partire dalle storie dei Paladini di Francia, che i maggianti del nostro Appennino hanno ripreso, il percorso didattico alternerร tecnica e sperimentazione alla ricerca delle โvociโ che abitano ogni narrazione;
- Per lโiscrizione: https://bit.ly/incontromuseo.
Info su: https://www.facebook.com/cantodelmaggio.festival e https://www.facebook.com/immaginario.folklorico
Sito di riferimento: https://lagiubba.org